Pubblicato su The Astrophysical Journal Letters studio guidato da due ricercatrici dell’Università di Firenze associate all’Istituto Nazionale di Astrofisica che spiega i primi passi dell’Universo
[Leggi di più…] infoPrimi passi dell’Universo: trovata la firma chimica di una supernova primordiale esplosa con altissima energiaMain Content
Villa Puccini, a Lucca, inaugura il restyling sistema elettrico a Chiatri
Innovazione e sostenibilità nel segno del maestro
Demoliti 18 pali e quasi 2 km di linee aeree, interramento di un chilometro e mezzo di cavi. Inoltre, una nuova cabina con innovazione tecnologiche ricavata dentro una porzione di terreno per Villa Puccini Lucca.
[Leggi di più…] infoVilla Puccini, a Lucca, inaugura il restyling sistema elettrico a ChiatriAset Toscana ha nominato il nuovo consiglio direttivo
Leonardo Tozzi confermato presidente
Nuovo vertice per Aset Toscana. Gli obiettivi del mandato saranno quelli di promuovere il lavoro dei giornalisti del settore
[Leggi di più…] infoAset Toscana ha nominato il nuovo consiglio direttivoSmart working nel futuro dei piccoli borghi
Firmata intesa fra Regione e Santa Fiora
Un patto per sostenere l’innovazione e creare opportunità di impiego, conciliando lavoro e qualità della vita. Ma non solo. Un’intesa che ruota attorno allo smart working, assicurato da connessioni stabili e veloci alla rete. Insieme a ciò, la realizzazione di una struttura adeguata a ospitare imprese tecnologiche.
[Leggi di più…] infoSmart working nel futuro dei piccoli borghiPomodori ‘d’autore’: Sipo porta a tavola l’arte grazie alla collaborazione con ITC
Grazie alla sinergia con la società toscana Italian Trade Centre, i nuovi pomodori approderanno anche sui mercati esteri
Pomodori 100% made in Italy, coltivati a terra per mantenere altissime le proprietà qualitative e disponibili tutto l’anno grazie a diversi cicli di raccolta in più aree vocate tra Piemonte, Romagna, Lazio e Sicilia. Sono i protagonisti della nuova linea Sipomodoro di Sipo, realtà nata negli anni ’50 a Rimini come azienda agricola di famiglia e che oggi, all’insegna del claim #dalcampoallatavola continua a valorizzare la propria storia e il legame con la Romagna portando avanti una produzione sostenibile e locale, sana e di stagione.
[Leggi di più…] infoPomodori ‘d’autore’: Sipo porta a tavola l’arte grazie alla collaborazione con ITCInfermieri no vax: Opi Fi-Pt ha preso atto della sospensione
L’Ordine ha provveduto a informare i 54 iscritti interessati dal provvedimento
L’Asl Toscana Centro sospende gli infermieri non vaccinati: l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, come da legge, ha preso atto della misura, inviando una lettera ai propri iscritti coinvolti dal provvedimento. La sospensione durerà fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o, in alternativa, fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021.
[Leggi di più…] infoInfermieri no vax: Opi Fi-Pt ha preso atto della sospensioneRischio idraulico ad Altopascio: CB4, Comune e Regione al lavoro in sinergia
Grazie alle economie su un finanziamento ministeriale, si continua a investire in sicurezza sul torrente Pescia di Collodi
Grazie a un lavoro di squadra tra Comune di Altopascio, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Regione Toscana si generano economie che vengono reinvestite per la sicurezza del territorio. In particolare dell’area attraversata dal torrente Pescia di Collodi, alla quale saranno dedicati altri 460mila euro. Questa la novità presentata stamani in conferenza stampa dal sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, dal presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli e dall’assessore comunale ai lavori pubblici e all’ambiente, Daniel Toci, dal direttore Area Manutenzione del Consorzio 4 Basso Valdarno, Lorenzo Galardini.
[Leggi di più…] infoRischio idraulico ad Altopascio: CB4, Comune e Regione al lavoro in sinergiaCure palliative come diritto del malato grave, Aisla Firenze per la vita dignitosa fino alla fine
Il commento di Barbara Gonella presidente di Aisla Firenze
[Leggi di più…] infoCure palliative come diritto del malato grave, Aisla Firenze per la vita dignitosa fino alla fineForeste di mangrovie: lo studio con Università di Firenze
La riduzione della biodiversità minaccia la loro sopravvivenza
Registrato il picco più basso nella varietà di specie di invertebrati essenziali per la resilienza delle foreste di mangrovie. Lo studio pubblicato su Pnas è coordinato da ricercatori di Università di Firenze.
[Leggi di più…] infoForeste di mangrovie: lo studio con Università di FirenzeCB4 cerca un immobile per uffici a Ponte Buggianese
Pubblicato sul sito del Consorzio un avviso per un’indagine di mercato
Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno (CB4) è alla ricerca di un immobile da affittare che sarà destinato a ospitare alcuni uffici di Ponte Buggianese (PT). Per questo, ha pubblicato sul proprio sito un avviso per un’indagine di mercato. In particolare l’ente è interessato all’affitto di un immobile, con contratto di locazione di durata pari a 3 anni più 3 anni. La superficie utile complessiva dovrà essere di circa 130 / 150 mq da destinare ad uffici pubblici, idonei anche per il ricevimento del pubblico e relativi servizi igienici. Dovrà ospitare circa 7/8 unità di personale.
[Leggi di più…] infoCB4 cerca un immobile per uffici a Ponte Buggianese