• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » Consorzio di Bonifica in azione in Mugello previsti lavori per quasi 1,3 milioni di euro

Consorzio di Bonifica in azione in Mugello previsti lavori per quasi 1,3 milioni di euro

Marzo 8, 2023 da redazione Lascia un commento

La Regione Toscana approva il Piano Attività di Bonifica 2023

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Unione Montana dei Comuni del Mugello confermano il consueto impegno per la manutenzione e la cura dei fiumi anche per il 2023.

Sono 1200 km i corsi d’acqua presidiati e manutenuti ogni anno con l’attività in amministrazione diretta degli uffici e del personale della bonifica ma anche grazie alla collaborazione di tanti imprenditori forestali, agricoli ed edili del territorio a cui vanno 900, 120 e 190 mila euro l’anno di affidamenti.

La conferma arriva dall’approvazione del Piano Attività di Bonifica (PAB) 2023 da parte della Regione Toscana, strumento grazie al quale si conferma l’importanza della prevenzione e tutela del territorio in tempi di fenomeni atmosferici ormai sempre più estremi e localizzati nel tempo e nello spazio.

“Anche in Mugello si realizza il virtuoso modello toscano della difesa del suolo – ha commentato il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino – che nelle zone collinari e montane si realizza in collaborazione tra il Consorzio e i locali uffici dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Qui la manutenzione si fa particolarmente orientata alla cura delle fasce riparie fluviali, con esecuzione di diradamenti selettivi orientati alla sicurezza idraulica, ma rispettosi dell’ambiente perché orientati alle tecniche selvicolturali di ringiovanimento e riqualificazione delle alberature presenti”.

L’attività di manutenzione svolta dall’Ufficio Bonifica dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello è infatti programmata nel rispetto delle Direttive regionali per la manutenzione dei corsi d’acqua e per la protezione e conservazione dell’ecosistema toscano, di cui all’Allegato A della Delibera di Giunta Regione Toscana n. 1315 del 28-10-2019.

Tali direttive, oltre a fornire una serie di criteri tecnici per l’esecuzione degli interventi di manutenzione della vegetazione riparia, prevedono l’osservazione di un periodo di rispetto nel periodo tra marzo e giugno compresi durante il quale devono preferibilmente essere evitati tagli di vegetazione in alveo con finalità di preservare l’avifauna nidificante. Inoltre, vengono rispettate le tempistiche di intervento a salvaguardia della fauna ittica, evitando di eseguire lavori in alveo nel periodo maggio-giugno nelle acque classificate a ciprinidi ove insistano zone di frega e nel periodo dicembre-febbraio nelle acque a salmonidi, come previsto dalla Legge Regionale n. 7/2005.

Nel caso di interventi che prevedano lavorazioni in alveo potenzialmente impattanti sulla fauna ittica, sulla base di una convenzione in essere tra il Consorzio di Bonifica e la FIPSAS prima dell’inizio dei lavori si procede all’attivazione dell’apposita procedura che prevede il recupero a mezzo elettrostorditore della fauna ittica e la traslocazione della stessa in area sicura. Infine, nelle aree a vocazione tartufigena gli interventi di manutenzione vengono eseguiti nel rispetto del particolare ecosistema, e comunque in accordo con le associazioni locali di tartufai in modo da coniugare l’esigenza di sicurezza idraulica alla salvaguardia di questo importante prodotto locale.

Annualmente si interviene con sfalci della vegetazione erbacea e arbustiva con ispezione dei tratti urbani e in prossimità delle opere e sistemazioni idrauliche sui torrenti Mulinaccia, Lora, Stura, Sorcella, Tavaiano, Anguidola, Cornocchio, Levisone, Bosso, Ensa, Pesciola, Muccione, Arsella, Botena, Corella, Carlone, Carza, Carzola, Faltona, Fistona, San Godenzo, Rincine, Moscia, Rufina, Uscioli, Argomenna e loro affluenti, mentre ciclicamente, ogni 2-5 anni o con periodizzazione maggiore, sui tratti più a monte si eseguono gli interventi di gestione delle alberature con i diradamenti selettivi. Su tutto il reticolo si interviene poi con riparazioni e sistemazioni derivanti da criticità localizzate imprevedibili per un valore previsto di oltre 175 mila euro.

Sul piano delle manutenzioni ordinarie di tipo “localizzato” si segnalano i lavori di consolidamento della sponda destra del Fiume Sieve in loc. Sagginale per 120 mila euro ed il risanamento di una briglia sul Torrente Arsella in loc. Molino Ritorsoli-Ponte Cellatico per 70 mila euro. Sono invece ancora in attesa di cofinanziamento regionale gli interventi di manutenzione straordinaria per l’adeguamento della sezione fluviale e consolidamento delle sponde del Fosso Rimorelli, nel tratto urbano di Borgo San Lorenzo lungo via Benedetto Croce, per circa 315 mila euro.

“Il nostro territorio ha bisogno di cura e attenzione, ed è proprio per la sua cura che come Unione dei Comuni, in proprio e per conto del Consorzio di Bonifica, abbiamo fatto lavori per circa 8 milioni e 100 mila euro in 5 anni – è il commento di Paolo Omoboni, Sindaco di Borgo San Lorenzo con delega alla Bonifica – Gli investimenti hanno portato alla regimazione delle acque, alla mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico, alla cura dei nostri fiumi e dei nostri torrenti che sono ricchezza e sopravvivenza per tutto il Mugello”.

Stefano Passiatore, presidente dell’Unione ha chiosato: “Gli interventi che come Unione facciamo e curiamo di concerto e per il Consorzio di Bonifica significano circa 1milione e mezzo di interventi ogni anno. Finanziamenti che restano sul territorio perché i lavori vengono fatti da ditte locali e perché riguardano il mantenimento e la cura del nostro ambiente. Grazie quindi a chi opera in questi settori, alle ditte, al Consorzio di Bonifica e agli Uffici dell’Unione”.

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant