• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » Rischio frane: Liguria e Toscana verso l’adozione definitiva del nuovo progetto di Pai

Rischio frane: Liguria e Toscana verso l’adozione definitiva del nuovo progetto di Pai

Marzo 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Un nuovo importante step istituzionale che apre alla consultazione del territorio

Prima seduta per la Conferenza Programmatica per l’espressione del parere sul Progetto di PAI (Piano di assetto idrogeologico) da parte delle Regioni Toscana e Liguria. L’incontro si è tenuto questa mattina a Sarzana (SP), alla presenza degli assessori Monia Monni della Regione Toscana e di Giacomo Raul Giampedrone della Regione Liguria.

Coordinate dalle regioni, con il supporto dell’Autorità di bacino Distrettuale, alla Conferenza hanno partecipato le 46 amministrazioni comunali territorialmente competenti per il territorio del bacino del Magra e del torrente Parmignola. Il lavoro proseguirà mercoledì 22 marzo a Genova, nella seconda seduta di Conferenza che interesserà i bacini regionali della Liguria. L’obbiettivo è uniformare gli strumenti per poter poi agire con maggior efficacia nei territori a rischio frane.

«La riunione di oggi – spiega l’assessore alla Difesa del Suolo della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone – è stata dedicata al territorio del fiume Magra, una zona peculiare e strategica che necessita, per le sue caratteristiche e la sua delicatezza, di un quadro normativo e pianificatorio chiaro. Questa collaborazione molto significativa tra due regioni che hanno patito il problema del dissesto idrogeologico diventa quindi un punto di partenza indispensabile per la corretta gestione del territorio, oltre che per una complessiva semplificazione delle procedure connesse.

L’impegno della Regione Liguria in tal senso continuerà, sia in termine di investimenti in interventi di difesa e sviluppo, sia fornendo assistenza alle amministrazioni comunali e la scelta di mantenere una sede dell’Autorità di bacino a Sarzana sta proprio a testimoniare questo impegno. Una sede che è punto di riferimento per tutti i tecnici, i sindaci ma anche per i cittadini».

«Si apre oggi un processo di partecipazione vera e di approfondimento che offre giusto protagonismo ai Comuni – è il commento di Monia Monni, assessore all’Ambiente della Regione Toscana -. Il Pai, redatto dall’Autorità di Distretto, è il prodotto di una diffusa collaborazione tra istituzioni e si dipana su scala interregionale, mettendo a frutto la storica collaborazione tra Regione Toscana e Regione Liguria.

I nostri territori sono caratterizzati da una grande e naturale fragilità, resa più grave dalle urbanizzazioni aggressive tipiche di un passato in cui la sostenibilità era percepita come un freno allo sviluppo, e che ha comportato l’aumento delle popolazioni esposte a rischio.

Oggi questa condizione deve fare i conti anche con i cambiamenti climatici che mutano la natura dei fenomeni meteo estremi e li rendono più frequenti e meno prevedibili. In questo quadro, la conoscenza è il primo elemento fondamentale di difesa perché consente di intervenire per la riduzione del rischio e per la sua gestione in maniera sempre più efficace».

Il Progetto di PAI “dissesti geomorfologici”, adottato nella seduta della Conferenza Istituzionale Permanente del 21 dicembre 2022 e pubblicato con avviso nella Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2023, è il nuovo strumento pianificatorio di cui si è dotata l’Autorità di bacino per la gestione del rischio da dissesti geomorfologici alla scala distrettuale. Il nuovo Piano interessa non solo il bacino del fiume Arno, del fiume Serchio e i bacini regionali toscani, come avvenuto nel 2019, ma, grazie ad un forte coordinamento con le regioni, anche i bacini liguri e il Magra.

Con l’adozione del progetto di PAI, e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha avuto inizio la fase di consultazione e osservazione pubblica di cui le Conferenze Programmatiche sono parte integrante. I termini di legge prevedono l’adozione definitiva entro l’estate di quest’anno.

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant