• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Il Consorzio Basso Valdarno a lavoro per il controllo delle specie aliene

Il Consorzio Basso Valdarno a lavoro per il controllo delle specie aliene

Maggio 22, 2020 da redazione Lascia un commento

Prosegue con il post-Life l’opera di tutela della biodiversità iniziata con il progetto Life “SOS Tuscan Wetlands”

bonifica

Con il 2020, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha ripreso le operazioni di monitoraggio e controllo delle specie aliene. Un’importante attività per la tutela e la salvaguardia degli ecosistemi fluviali che il Consorzio ha portato avanti nel corso del progetto Life e che ora continua con il progetto post-Life realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea. Il progetto vede il CB4 impegnato, a fianco del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze, nel controllo delle specie aliene invasive per riqualificare gli habitat minacciati all’interno delle zone umide della Toscana settentrionale.

Il progetto ha interessato le aree del Lago di Sibolla, il Bosco di Chiusi e la Paduletta di Ramone e marginalmente l’area contigua del Padule di Fucecchio, aree di eccezionale importanza per la conservazione di specie vegetali e animali ormai in via di estinzione. Ambienti dal valore straordinario messi a rischio dal proliferare di alcune specie aliene invasive che hanno trovato condizioni climatiche ed ecologiche ideali alla loro diffusione, contribuendo alla degradazione degli habitat palustri originari e alla scomparsa di moltissime specie. 

«Tutti gli interventi – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – sono stati effettuati nell’ottica di proteggere la biodiversità, un bene assoluto che va tutelato e difeso anche con interventi mirati. E ne abbiamo avuto riscontro anche da parte dei visitatori e dei cittadini della zona che da sempre vivono a stretto contatto con le zone umide del territorio, i quali hanno apprezzato il miglioramento dell’habitat».

Si è cercato di intervenire attraverso il controllo di due specie animali particolarmente problematiche e invasive: la nutria e il gambero rosso della Louisiana. Gli interventi sulla nutria, responsabile del deterioramento degli ambienti umidi e con forte impatto sul rischio idraulico (scava tane e tunnel sugli argini di fossi e canali), hanno portato alla cattura di 26 esemplari nella Paduletta di Ramone. Il controllo intensivo del gambero americano ne ha ridotto notevolmente la presenza, in particolare nel Sibolla: oltre 120 mila i gamberi catturati. Dopo l’attività di controllo del gambero sono comparse alcune specie di insetti non segnalate prima, la testuggine palustre europea e l’anguilla, sono inoltre aumentate le rane verdi.

A questi interventi è stato associato il controllo dell’amorfa, una pianta che invade in maniera massiccia tutti gli ambienti palustri soggetti a ristagno idrico temporaneo. Il progetto ha dimostrato che la tecnica dello sfalcio, se ripetuta negli anni, consente di mantenerla sotto controllo: 36 gli ettari invasi da Amorpha fruticosa sfalciati per favorire i diversi habitat. Per questo, il post-Life prevede un ulteriore intervento nel Lago di Sibolla, un SIC (Sito di importanza comunitaria) di particolare valenza. Per tutelare l’area, si interverrà nuovamente con il taglio manuale selettivo dell’Amorpha fruticosa, per un importo di oltre 30mila euro.

Grazie alla realizzazione di nuove recinzioni per tenere lontani i cinghiali inoltre, è stato possibile tutelare 4 i siti di sfagneta relitta nel Bosco di Chiusi. Si è lavorato anche sul fronte del recupero delle praterie umide, con il taglio di una pioppeta in Vallataccia e l’intervento di scavo e allagamento di un’ampia area situata tra il Bosco di Chiusi e il Padule di Fucecchio. Gli interventi a favore delle praterie (2014-2018), con 4 ettari di prateria umida creati o riqualificati,consentiranno di aumentare la disponibilità dell’habitat “Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molino-Holoschoenion” a vantaggio di molte piante e animali. 

Grazie alla piantagione di specie arboree autoctone all’interno di pioppete diradate (oltre 2000 gli alberi piantati), i boschi planiziali aumenteranno con il tempo la loro estensione. Nell’area del Lago di Sibolla, i boschi di roverella sono stati riqualificati rimuovendo l’invasiva robinia e con l’impianto di nuovi esemplari in sostituzione di un bosco artificiale di Eucaliptus sp. Infine, con la creazione di 3 nuove piccole aree umide si è favorita la presenza di anfibi e di un gran numero di Invertebrati acquatici. Infine, le 30 bat-box all’interno delle pioppete riqualificate favoriranno nel tempo l’insediamento di chirotteri tipici degli ambienti forestali.  

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant