• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Strage di Pratale, adesso c’è un fumetto che ne racconta la storia alle nuove generazioni

Strage di Pratale, adesso c’è un fumetto che ne racconta la storia alle nuove generazioni

Novembre 10, 2022 da redazione Lascia un commento

A realizzare la graphic novel il fumettista Pierpaolo Putignano

Per non dimenticare. Tradotto preservare la memoria e raccontarla alle nuove generazioni. Saper leggere la storia e la Resistenza di chi ha fatto dei fazzoletti rossi la propria carta d’identità. Parte da questa idea, il progetto del Comune di Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze, che ha scelto di raccontare una delle pagine più barbare della Toscana in una graphic novel. È la strage di Pratale.

Correva l’anno 1944. Era il 23 luglio quando i tedeschi uccisero 12 contadini. Così le stelle diventarono proiettili e il fumo era l’unico odore che si sentiva nell’aria. Se lo ricorda bene Mirella Lotti, una delle sopravvissute di quella strage nel bosco, oggi ultra ottantenne.

Dodici contadini, prelevati dalle loro case, strappati alle loro famiglie e fucilati nel bosco di Pratale la sera del 23 luglio 1944. Si chiamavano Angelo Cresti, Attilio Cresti, Oreste Cresti, Bruno Gori, Giuseppe Gori, Livio Gori, Serafino Gori, Marcello Gori, Omero Gori, Carlo Lotti, Giuliano Lotti, Giovanni Raspollini.

La lapide in ricordo degli undici trucidati

«Per molti anni in quella radura, a Pratale, che si bagnò con il sangue di mio padre e di altri undici uomini, l’erba crebbe più alta», ha detto in più occasioni Mirella Lotti. Allora era solo una bambina. Le lacrime di 78 anni fa oggi hanno il sapore della libertà, raccontate nel fumetto realizzato dal disegnatore Pierpaolo Putignano.

Il volume racconta la storia partendo da una ricerca documentale accurata. Un volume fatto non di date e di numeri, ma di valori, vite spezzate e di uomini. Fucilati a colpi di mitraglie, in una radura della campagna chiantigiana tra Badia a Passignano e Fabbrica, strappati alla vita. Non un saggio storico, quindi, ma uno strumento educativo e culturale.

Non ha dubbi in merito il primo cittadino, David Baroncelli. «Auguro ai giovani di accogliere questa storia, questi fatti, questi nomi e farne testimonianza nella vita quotidiana, nelle azioni di ogni giorno per crescere come cittadini maturi e liberi». E poi ancora: «Abbiamo voluto investire sulla dimensione intima e reale dell’accaduto con l’obiettivo di rafforzare il valore comunicativo della memoria – ha aggiunto Baroncelli – Creare, veicolare, trasmettere, produrre cultura con la memoria significa costruire le fondamenta dell’identità stessa di una comunità che si radica, forma e costituisce il proprio tessuto sul passato e ciò che essa ha vissuto nel corso degli anni».

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: barberino tavarnelle, David Baroncelli, strage di pratale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia per il 5 dicembre lo sciopero dei precari del Pnrr

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

L’annuncio questa mattina all’iniziativa “Giustizia, un diritto da garantire. … [Leggi Articolo...] infoGiustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia per il 5 dicembre lo sciopero dei precari del Pnrr

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

L’annuncio questa mattina all’iniziativa “Giustizia, un diritto da garantire. Per una giustizia certa, efficiente e indipendente” promossa dalla Fp Cgil Firenze Il prossimo 5 dicembre, i lavoratori della giustizia, precari e di ruolo, sciopereranno e si … Leggi di più infoGiustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

Al Gorinello va in scena “I’ delitto di’ villino accanto”

Lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia teatrale “Histriones” Uno spettacolo giallo-comico, messo in scena dalla compagnia teatrale “Histriones” andrà in scena sul palco del Teatro Cesare Rugi “Il Gorinello” di Campi Bisenzio (Fi). “I’ delitto di’ … Leggi di più infoAl Gorinello va in scena “I’ delitto di’ villino accanto”

“Gentilezza impetuosa”, la presentazione domani a Firenze

Il testo di Joe Weston sarà protagonista alla libreria Alfani Il tema della gentilezza è al centro del libro che verrà presentato domani, 14 novembre (ore 17.30), alla libreria Alfani di Firenze. Il testo, che si intitola “Gentilezza impetuosa: dal … Leggi di più info“Gentilezza impetuosa”, la presentazione domani a Firenze

Cinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Grande evento nel Salone dei Cinquecento per i 50 anni dell’Unione Regionale Cuochi Toscani Cinquant’anni di eccellenza per i cuochi toscani. L’Unione Regionale Cuochi Toscani ha festeggiato i suoi cinquant’anni di attività con una cerimonia di alto profilo … Leggi di più infoCinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Premio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Tre giovani geologi premiati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana: la cerimonia si terrà il 3 dicembre al Cinquale, con interventi dei vincitori e una lezione sulla geomorfologia costiera Il Premio "David Giuntini" è vivo più che mai e anche per il … Leggi di più infoPremio “David Giuntini”: annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dedicata alla ricerca geologica

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant