• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Climate Fiction Days: a Pistoia un panel sul poetico ambientalismo taiwanese

Climate Fiction Days: a Pistoia un panel sul poetico ambientalismo taiwanese

Marzo 15, 2024 da redazione Lascia un commento

Ci saranno le traduttrici di Wu Ming-yi, Silvia Pozzi, e di Chi Ta-wei, Alessandra Pezza

 Una mattina di confronto dedicata al tema delle traduzioni, con un focus particolare su Taiwan. È quella prevista sabato 23 marzo dalle ore 10.30, all’Auditorium Tiziano Terzani dalla Biblioteca San Giorgio (in via Sandro Pertini, 340) di Pistoia nell’ambito del Festival Climate Fiction Days, la prima rassegna nazionale sulla letteratura del cambiamento climatico.

L’iniziativa è ideata e diretta da Alessandra Repossi, a sua volta nota traduttrice e autrice. È promossa dal Comune di Pistoia, dalla Biblioteca San Giorgio e dall’associazione culturale Cartabianca.

Cronache dal nostro futuro, questo il titolo dell’incontro del 23 mattina, sarà moderato da Gaia Angeli, giornalista freelance specializzata in comunicazione online e offline, che vedrà protagoniste alcune note traduttrici con altrettanti importanti romanzi.

Affronta il tema ambientalista nelle sue più ampie stratificazioni culturali l’opera “Montagne e nuvole negli occhi” dello scrittore taiwanese Wu Ming-yi: in Italia è stato tradotto da Silvia Pozzi, professoressa ordinaria di lingua e letteratura all’Università di Milano-Bicocca e direttrice scientifica dell’Officina di Traduzione Permanente. Per questo lavoro, Silvia Pozzi ha ricevuto nel 2021 anche il “Premio nazionale per la traduzione”.

L’impatto delle proprie azioni sul mondo circostante, l’importanza di fare scelte consapevoli: è il sale di ‘Montagne e nuvole negli occhi’, un libro profondo, che tiene al centro le tematiche dell’ambiente, mettendo insieme in un mix poetico, elementi fantastici con altri drammaticamente reali, speranza e disperazione, positività e negatività.

Un futuro quasi opprimente, con l’umanità costretta a vivere nelle profondità marine per sfuggire al cambiamento climatico è invece il messaggio di ‘Membrana’ (add 2022) di Chi Ta-Wei, tradotto da Alessandra Pezza. Un romanzo onirico, con il mondo dominato dalla tecnologia che accompagna il viaggio interiore della protagonista alla ricerca dell’intima essenza umana.

Con Pozzi e Pezza saranno presenti anche Francesca Cosi e Alessandra Repossi con la traduzione di “Présence de la mort” dello scrittore svizzero Charles Ferdinand Ramuz.

Silvia Pozzi insegna lingua e letteratura cinese all’Università di Milano-Bicocca e ha tradotto in italiano numerosi autori cinesi e taiwanesi. Tra le sue pubblicazioni figurano Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà (Carocci, 2013), Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano (Hoepli, 2022) e la curatela di Lezioni milanesi di Yu Hua (Unicopli, 2020). Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero della Cultura e nel 2022 il premio biennale Mario Lattes per la traduzione dal cinese.

Alessandra Pezza è coordinatrice scientifica e responsabile comunicazione del laboratorio “Officina di Traduzione Permanente” dell’Università di Milano – Bicocca. Ha vinto il primo concorso di traduzione della rivista Caratteri (2014) con il racconto L’invito a cena di Di An. Oltre a Membrana ha tradotto un altro racconti di fantascienza taiwanese dell’autore Chi Ta-wei, ovvero l’inedito Biosfere (Lucy sulla cultura, 2023).

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant