• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Su il sipario per il primo “Festival della Montagna fiorentina”

Su il sipario per il primo “Festival della Montagna fiorentina”

Maggio 28, 2024 da redazione Lascia un commento

Dal 16 al 23 giugno a Londa e dal 15 al 21 luglio a San Godenzo: musica, sport, attività all’aria aperta, talk, mostre e workshop, tutto a ingresso gratuito

Un Festival che nasce dai bisogni del territorio che lo ospita e si apre a contributi esterni per generare nuove reti di relazioni, competenze e un rinnovato senso dell’essere comunità. Una comunità che non vede l’ora di far sentire i suoi visitatori parte di essa.

Dal 16 al 23 giugno a Londa e dal 15 al 21 luglio a San Godenzo arriva la prima edizione del Festival della Montagna Fiorentina: due settimane di musica, attività all’aria aperta, mostre, trekking ed escursioni e cibo locale. Un Festival unico e gratuito, con servizi innovativi, come spazi di coworking gratis e postazioni per il campeggio libero, per vivere la Montagna Fiorentina da veri abitanti temporanei. Tra gli ospiti: Sethu (21/06), Carlo Maver (22/06), La Nuova Pippolese (21/06), l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (16/07),  Maurizio Carucci Ex-Otago (17/07), Sarafine (20/07) e molti altri ancora (programma in aggiornamento su https://montagnafiorentina.com/festival).  


Il Festival è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo in partenariato con LAMA Impresa Sociale, le Proloco dei due Comuni, l’Associazione La Casa del Sole e della Luna, il Gruppo Perché No OdV e Trame di Cultura, oltre a molte altre associazioni del territorio.


L’iniziativa rientra in un progetto più ampio dedicato alla Montagna Fiorentina. Una storia che prende vita dall’amore profondo degli abitanti per la propria terra, sostenuta dalla determinazione degli amministratori e dalla partecipazione attiva dei cittadini, delle imprese e delle associazioni locali. Con il sostegno dei finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura, il progetto Montagna Fiorentina si propone di affrontare le sfide economiche e sociali tipiche delle aree interne, promuovendo la rigenerazione e lo sviluppo territoriale.

Nella prima settimana del Festival a Londa ci sarà spazio per un programma diversificato e coinvolgente che si estenderà da Londa alle sue frazioni, includendo anche la festa saggia, un format  promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a basso impatto ambientale,che promuove e valorizza il territorio attraverso il cibo e la cultura.

Sarà possibile sedere in una lunga tavolata tra le strade cittadine e gustare i prodotti locali, prendere parte ad escursioni che porteranno il pubblico a scoprire le bellezze naturalistiche del territorio, conoscere da vicino gli animali e le piante della montagna, entrare in relazione con artisti e artiste in residenza, assistere a performance nel bosco, ballare e cantare sotto le stelle alternando i ritmi della tradizione con quelli elettronici, folk e rock.

Nella settimana di San Godenzo e delle sue frazioni, tanti appuntamenti da non perdere, all’insegna dello sport e delle emozioni all’aria aperta. Sarà possibile esplorare la montagna in esperienze di trekking o in mountain bike, ascoltare sportivi esperti condividere le loro avventure in talk e momenti di dibattito, scoprire i segreti e le bellezze del territorio attraverso passeggiate guidate nei paesi ed escursioni nella natura, o seguendo percorsi d’arte alla scoperta di opere e installazioni, partecipare a laboratori creativi e a tanti appuntamenti musicali passando dalle suggestioni dell’orchestra classica a quelle dell’elettronica, collezionare ricordi indimenticabili guardando le stelle nel silenzio della natura o assistendo all’alba dal monte Falco.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant