Un organismo che porta avanti le istanze di circa 29mila professionisti
Rinnovato l’assetto di Opi Toscana, organismo che mette in rete gli ordini
provinciali degli infermieri.
Notizie in tempo reale dalla regione
Rinnovato l’assetto di Opi Toscana, organismo che mette in rete gli ordini
provinciali degli infermieri.
Vini da tutta Italia e non solo a Wine&Siena. Si potranno degustare vini dal nord al sud Italia. Ci saranno oltre 600 etichette selezionate da The Wine Hunter nel percorso del gusto al Santa Maria della Scala con Wine&Siena i Capolavori del Gusto. Dieci anni di degustazioni, di visite, di approfondimenti, di masterclass, dieci anni di eccellenza. Che in questa edizione troveremo di nuovo dal 25 al 27 gennaio 2025, ancora al Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi, nelle sale individuate in stretta collaborazione, e grazie, al Comune di Siena, per iniziare l’anno enoico e dare il via ad un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter.
[Leggi di più…] infoPiù di 600 etichette da degustare per Wine&Siena 2025, decima edizioneL’Ordine dei Geologi della Toscana organizza un corso gratuito in presenza, per massimo 40 partecipanti, sul consolidamento di versanti mediante l’utilizzo di reti in acciaio ad alta resistenza e geosintetici per opere geotecniche, idrauliche e stradali.
[Leggi di più…] infoInterventi innovativi di ingegneria naturalistica. Ecco il corso organizzato dall’Ordine dei Geologi della ToscanaL’Ordine dei Geologi della Toscana organizza webinar per massimo 200 partecipanti su “Indagini sismiche in ambito geotecnico: un po’ di teoria, tante buone pratiche e spunti di riflessione sulle frequenze di risonanza delle strutture edilizie”.
[Leggi di più…] infoIndagini sismiche in ambito geotecnico: il 22 gennaio il webinar dell’Ordine dei Geologi della ToscanaOggi il Contratto di Fiume del Chiecina diventa operativo a tutti gli effetti. Questo nuovo strumento per la corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali e la salvaguardia dal rischio idraulico è stato presentato oggi a Pisa, a Palazzo Franchetti.
[Leggi di più…] infoContratto di Fiume del Chiecina: da oggi diventa operativoL’Università di Firenze si appresta a congedarsi dal centenario, per aprire una nuova pagina della sua storia con un dato record relativo alle immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025. Sono circa 11mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto di intraprendere il percorso di studi universitari presso l’Ateneo fiorentino. È il dato più alto degli ultimi vent’anni.
[Leggi di più…] infoUniversità di Firenze da record: undicimila immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e a ciclo unicoPronta a tornare in scena la prima Docg d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano, e lo farà dal 2 al 3 febbraio con la trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile, in programma nell’antica Fortezza di Montepulciano con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori.
[Leggi di più…] infoAnteprima del Vino Nobile di Montepulciano: in scena le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di MontepulcianoTre posti per il servizio civile all’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze. C’è tempo fino al 18 febbraio per partecipare al bando e cogliere l’opportunità di mettersi alla prova in un contesto di alto valore sociale. Entrambi i progetti si svolgeranno nella sede dell’associazione, in via Fibonacci a Campo di Marte.
[Leggi di più…] infoServizio civile universale: 3 i posti messi a bando dall’Uic di FirenzeFirenze è una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto de’ Bardi rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina.
[Leggi di più…] infoBotteghe fiorentine: una mostra fotografica di Guido Cozzi inaugura le sale espositive dell’Istituto de’ BardiTutto pronto per il carnevale più antico d’Italia, quello che si svolge in Toscana, nel borgo medievale di Foiano della Chiana (Ar), dove dal 9 febbraio al 9 marzo, per cinque domeniche, si svolgerà la 486esima edizione del Carnevale che vanta più storia.
[Leggi di più…] infoTorna il Carnevale di Foiano: nuovo, ma nel segno della tradizione