• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Sport » Fettunta, vince D’Arcio

Fettunta, vince D’Arcio

Dicembre 9, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

L’emiliano, con Marinella Bonaiti come navigatore, ha costruito la vittoria speciale dopo speciale; secondo posto per Paolo Benvenuti e Giulia Patrone. Medaglia di bronzo per Giacomo Matteuzzi con Alessandro La Ferla

fettunta, podio del rally 2019
fettunta, podio del rally 2019

BARBERINO-TAVARNELLE, 9 DICEMBRE 2019 – Bandiera a scacchi al Fettunta, il rallyday organizzato dalla Valdelsa Corse nel Chianti. Alla fine l’ha spuntata il reggiano Luciano D’Arcio con Mariella Bonaiti su Clio Williams: la navigatrice ha festeggiato la prima vittoria assoluta nel giorno del suo compleanno. L’equipaggio emiliano ha costruito la sua vittoria speciale dopo speciale. D’Arcio, profondo conoscitore delle prove è alla sua terza vittoria assoluta nel Fettunta. «Una gara difficile – ha detto all’arrivo – soprattutto in mattinata dove abbiamo patito la scarsa aderenza della Clio per l’asfalto viscido. Ma poi la situazione è migliorata e siamo riusciti a fare buone cose». Che fosse una giornata sì per D’Arcio lo si è capito fin dalle prime prove. Oltre ai buoni risultati in strada, anche la fortuna si è alleata con il pilota di Reggio Emilia: uno dei principali competitor, il pisano Michele Rovatti è finito fuori gioco per guasto tecnico alla sua Peugeot 106; successivamente anche Andrea Mazzocchi si è fermato per un problema al motorino d’avviamento subito dopo un controllo orario. 

Fettunta, il podio dopo la bandiera a scacchi

Al secondo posto Paolo Benvenuti e Giulia Patrone (premiata come la più giovane navigatrice in gara) su Clio S, arrivati a 5,8 secondi dal primo. «Oggi D’Arcio aveva veramente un ‘piedone’ – ha detto Benvenuti – all’ultima speciale abbiamo puntato a mantenere la posizione, visto che superare Luciano era praticamente impossibile). Terzo gradino del podio, come nella scorsa edizione e primo di classe, per Giacomo Matteuzzi da San Casciano, con la sua Clio Rs, e Alessandro La Ferla a fargli da navigatore. 

Quarto posto per Francesco Paolini, il vincitore della scorsa edizione, che stavolta insieme a Marco Nesti è rimasto sempre nell’alta classifica, ma non ha piazzato la zampata per portare la sua Clio Rs sul podio o bissare il successo del 2018. Sesta posizione anche per Simone Borghi (Valdelsa Corse) ed Eugenio Alfieri con la Clio Williams. Per loro un distacco di 47,8 da D’Arcio. Nella R2B, primo di classe Chistopher Lucchesi su Peugeot 208 in equipaggio con la mamma Titti Ghilardi a fargli da navigatore. Tra gli outsider da segnalare la buona prestazione di Christian Buccino con Daniela Stagno su Honda Civic praticamente di serie e preparata in proprio. E’ finito 13esimo assoluto. 

Soddisfazione espressa dalla Valdelsa Corse, organizzatrice della gara; ben riuscito anche il raduno di auto di interesse storico. Le vetture hanno percorso 84 chilometri, con partenza da Barberino Valdelsa e passaggi da Sambuca, San Casciano, Panzano in Chianti e l’arrivo a Tavarnelle.  

Archiviato in:Sport

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant