• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Sport » Sezione AIA di Firenze: Simone Gramigni nuovo presidente degli arbitri

Sezione AIA di Firenze: Simone Gramigni nuovo presidente degli arbitri

Novembre 9, 2024 da redazione Lascia un commento

A lui il compito di guidare per il prossimo quadriennio i fischietti fiorentini

Gli arbitri di calcio fiorentini hanno un nuovo presidente. Si chiama Simone Gramigni, classe ’69, dirigente d’Azienda, parte della famiglia arbitrale fiorentina dal 1985. Ha ricoperto negli anni importanti ruoli tecnici e associativi, tra cui componente del Comitato Regionale Arbitri, membro del Consiglio Direttivo Sezionale, sindaco revisore.

A eleggerlo presidente sono stati gli associati della Sezione AIA di Firenze. A lui il compito di guidare per il prossimo quadriennio i fischietti fiorentini, proseguendo il lavoro svolto per due mandati dal presidente uscente Fabrizio Matteini e dal Consiglio Direttivo, di cui lo stesso Gramigni ha fatto parte.

Simone Gramigni, presidente AIA Firenze
Simone Gramigni, presidente AIA Firenze
Arbitri Firenze, l’8 novembre c’è stato il passaggio di consegne

Il passaggio di consegne è avvenuto venerdì 8 novembre in occasione dell’Assemblea Elettiva Sezionale che si è tenuta nell’aula magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano e i cui lavori sono stati coordinati da un ufficio di presidenza “in rosa”, composto dalle associate Giulia Cipriani (presidente), Silvia Scipione (vicepresidente), Eleonora Labate (segretaria), Margherita Fioravanti e Silvia Cappetti (scrutatrici).

Il neopresidente ha esperienza e conoscenza del mondo arbitrale fiorentino, due elementi preziosi nell’individuazione delle problematiche e nella ricerca delle soluzioni. Quattro punti programmatici illustrati prima delle operazioni di voto: reclutamento attraverso tre corsi arbitri annuali promossi sui canali tradizionali e nelle scuole, crescita delle giovani promesse grazie a progetti sezionali e intersezionali, formazione continua in occasione delle Riunioni Tecniche Obbligatorie e di altri momenti appositamente creati, aggregazione associativa per accrescere il senso di appartenenza e far sentire i singoli arbitri una vera e propria squadra.

“Il nostro sarà un lavoro graduale pensando all’obiettivo dei quattro anni – ha detto il neopresidente, il ventiduesimo a ricoprire questa carica – ma lo faremo fin da subito con determinazione. E tenendo fermi, oltre ovviamente all’aspetto tecnico, tre valori fondamentali: rispetto, passione e coraggio. L’obiettivo è non solo quello di formare arbitri, ma di accompagnare i giovani arbitri nel loro percorso di crescita umana”, ha concluso Gramigni, ringraziando Fabrizio Matteini e il Consiglio Direttivo Sezionale uscente per il lavoro svolto.

Arbitri Firenze in numeri

La Sezione di Firenze conta 364 associati, di cui 234 arbitri in attività (tra cui Simone Galipo’ alla Commissione Arbitri Nazionale A e B e Niccolò Turrini e Andrea Zoppi alla CAN C). Tra i dirigenti, oltre al designatore nazionale in Serie A e B Gianluca Rocchi, la Sezione annovera il componente della CAN D Simone Ponzalli.

Alessandra Ricco

LEGGI ANCHE Ghiaccioli energetici della gelateria Vitali per i giocatori viola

Archiviato in:Sport Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant