• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Tecnologia » 5G e I4.0 nella logistica, oggi parte il ciclo di seminari

5G e I4.0 nella logistica, oggi parte il ciclo di seminari

Novembre 6, 2019 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa punta a sensibilizzare all’innovazione tecnologica il tessuto imprenditoriale pratese 

Comprendere approccio e opportunità di I4.0 e 5G nel settore strategico della Logistica. Il ciclo di quattro seminari che ha preso il via oggi è volto alla sensibilizzazione del tessuto imprenditoriale pratese. Un’occasione per conoscere le opportunità dell’integrazione sul sistema produttivo tra Industria 4.0 e tecnologia 5G.

5G e I4.0 nella logistica

Come è organizzato il ciclo di seminari su 5G e I4.0

Il modulo prevede quattro incontri di 3 ore ciascuno in cui si alternano due approcci disciplinari. Sono “Area ingegneristica” (Tecnologie 5G e applicazioni nel settore della Logistica) e “Area economica” (Applicazioni tecnologiche, processi innovativi e modelli manageriali nello scenario Industria 4.0). L’evento è organizzato da Regione Toscana e Comune di Prato, insieme al PIN Polo Universitario Città di Prato. Un percorso di innovazione tecnologica e organizzativa collegata a “Internet delle cose”. Un nuovo modo di fare logistica basandosi su big data, internet of things, sensoristica, smart products, automazione e intelligenza artificiale.

5G e I4.0: il programma dei primi due seminari

Si è svolto oggi il primo appuntamento su 5G e I4.0. L’evento “Logistica Integrata & Economia Circolare” è stato coordinato da Mauro Lombardi, professore del Laboratorio di Economia dell’Innovazione del PIN. Il secondo si svolgerà mercoledì 13 novembre. Verrà coordinato dal professore Lorenzo Mucchi del Dipartimento Ingegneria Informatica (Università di Firenze). Avrà per titolo “Soluzioni Ict per l’Industry 4.0”. Verterà sulle reti di sensori per il controllo remoto e l’analisi dei Big Data. E questo con algoritmi di intelligenza artificiale per applicazioni in ambito Industria 4.0, in particolare per la logistica.

5G e I4.0: dettaglio sugli ultimi seminari

Il terzo evento è previsto mercoledì 20 novembre. Si intitola “Riorganizzare la Supply Chain: nuove forme di Management”. Infine, il 27 novembre “Cosa la Tecnologia 5G può fare per l’Industria” sarà coordinato dal professore Mauro Lombardi. In questa occasione si cercherà di approfondire come ottenere che i prodotti siano riutilizzabili nel più lungo periodo possibile. Ma anche come organizzare le supply chains, che possono coinvolgere sequenze economico produttive intersettoriali.

Ciuoffo, assessore regionale: «Andiamo verso una Rivoluzione nel sistema logistico»

«Tutte le attività economico-produttive – spiega l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo – saranno rivoluzionate. Dal riuso di prodotti al refurbishment, fino ai nuovi processi e alla riorganizzazione logistica. L’attività messa in campo da Regione Toscana e Comune di Prato punta a colmare la carenza di competenze delle Pmi che su questi temi rischiano di rimanere impreparate. Si va verso nuove modalità del sistema logistico. Novità per cui produzione, distribuzione e attenzione al cliente dovranno essere concepite sinergicamente e in maniera strategica. C’è un vantaggio economico che si potrà trarre dal fare meglio, più veloci, precisi e avendo tutto sotto controllo. Prato e la Toscana, regione vocata all’export, devono farsi trovare preparate per cogliere queste opportunità».

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant