• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Florence 2020, tre giorni con la storia dell’infermieristica

Florence 2020, tre giorni con la storia dell’infermieristica

Gennaio 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Un evento di spessore internazionale per rendere omaggio alla “madre” della professione infermieristica moderna. A febbraio prossimo, Firenze ospiterà le celebrazioni per i duecento anni dalla nascita di Florence Nightingale (12 maggio 1820). La conferenza Florence 2020, che dal 13 al 15 febbraio porterà a Firenze esperti da tutto il mondo per un confronto sulla storia dell’assistenza infermieristica, sanitaria e militare. Si tratta di un’iniziativa organizzata dalla Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermiere/i (CNAI), la più antica associazione italiana di infermieri laici. L’obiettivo è quello di ricordare una figura cruciale per gli infermieri e parlare della storia della professione. 

Sironi: «importante valorizzare la ricerca storica nell’assistenza infermieristica»

«L’obiettivo principale della conferenza, al di là della celebrazione, è quello di portare all’attenzione di tutti l’importanza della ricerca storica nell’assistenza infermieristica, spesso sottovalutata – spiega Cecilia Sironi già presidente CNAI e tra le principali organizzatrici dell’iniziativa -. Nelle università, ad esempio si affronta “ufficialmente” solo la storia della medicina. E la storia dell’assistenza? Riusciamo a fornire agli studenti alcuni contenuti sulla nostra storia solo all’interno di alcuni corsi di scienze infermieristiche. Sappiamo bene che gli infermieri si occupano di gesti quotidiani che non fanno la storia. Ma è la costante applicazione delle proprie competenze nella quotidianità a fare la differenza. Ed è importante ribadirlo, per mantenere viva l’identità infermieristica».

Per Florence 2020 a Firenze anche Lynn McDonald massima esperta mondiale di Nightingale

Puntare i riflettori su una professione che ha una storia importante e far parlare di infermieri è quindi il fine dell’evento. Una tre giorni che porterà a Firenze esperti da tutto il mondo. «Interverrà anche Lynn McDonald massima esperta mondiale di Florence Nightingale, per citare forse la più nota in Italia – aggiunge Sironi –. E sono circa 150 gli abstract arrivati da tutta Europa e dal mondo, per esempio da Australia, Stati Uniti, Canada, Brasile e Cile. Il 13 e il 15 febbraio si terranno sessioni in inglese mentre la giornata del 14 febbraio, con numerose sessioni parallele, avrà anche una sala per presentazioni in lingua italiana, che consente l’iscrizione ai colleghi che intendono partecipare solo quel giorno alla conferenza». 

La collaborazione con l’Associazione europea di storia dell’assistenza infermieristica sta dando buoni frutti. Le infermiere storiche di numerosi Paesi si sono prestate ad aiutare fattivamente nella moderazione delle numerose sessioni.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant