• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Tumore al seno, Careggi 4° in Italia per interventi

Tumore al seno, Careggi 4° in Italia per interventi

Febbraio 19, 2020 da redazione Lascia un commento

Tumore al seno: Careggi al quarto posto e Cisanello al decimo nella classifica nazionale degli ospedali più performanti per volume di interventi. La classifica, è stata stilata dal portale di public reporting in ambito sanitario www.doveecomemicuro.it. Si basa sui dati del Pne (Programma nazionale esiti) 2018 di Agenas, riferito all’anno 2017.

Una classifica per aiutare le donne a individuare l’ospedale che risponde meglio alle loro esigenze

Con un’incidenza di una donna colpita su 8, il carcinoma alla mammella è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. Come dimostrano le evidenze scientifiche, più alto è il numero di casi trattati, maggiori sono le garanzie per le pazienti. Su questa base il portale ha stilato la classifica, nell’intento di aiutare le donne a individuare l’ospedale che offre maggiori garanzie di sicurezza. E risponde meglio alle loro esigenze.

Tra i top, Careggi (Firenze) al 4° posto e Cisanello (Pisa) al 10°. Il podio è tutto milanese

Tumore al seno, Careggi 4° in Italia per interventi

A conquistare le tre posizioni sono tre realtà milanesi. Lo Ieo, Istituto europeo di oncologia di Milano (3.003 interventi annui), l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (995) e l’Istituto nazionale tumori di Milano (985). Seguono quindi l’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze (947 interventi annui) e il Policlinico universitario Gemelli di Roma (888). L’Azienda ospedaliero universitaria pisana si aggiudica la decima posizione (662), in una classifica ristretta di 15 strutture.

Saccardi: un’ulteriore conferma della qualità delle prestazioni offerte dal nostro sistema santario

«Questa classifica è un’ulteriore conferma della qualità delle prestazioni offerte dal nostro sistema santario. Si aggiunge alle tante che ci sono giunte a livello nazionale, come il Progamma nazionale esiti e la Griglia Lea – commenta l’assessore regionale alla salute Stefania Saccardi-. Due Aziende ospedaliero universitarie toscane, una al quarto e una al decimo posto, in una classifica che prende in considerazione ben 469 ospedali italiani. Mi sembra un ottimo risultato. Ancora una volta, voglio ringraziare il personale sanitario che rende possibili queste performance».

469 gli ospedali che nel 2017 hanno effettuato interventi annui di tumore al seno

In Italia, gli ospedali pubblici o privati accreditati che nel 2017 hanno effettuato interventi annui per carcinoma alla mammella sono 469. Il 42,9% al nord, il 19,8% al centro e il 37,3% al sud. Dai dati Agenas emerge un notevole incremento delle operazioni per tumore al seno, che in Italia hanno registrato un +38,5% in 5 anni, passando dalle 44.147 effettuate nel 2012 alle 61.137 del 2017. Un aumento, quindi, in linea con i dati riportati nell’ottobre scorso da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), che rivelano un trend in crescita per quanto riguarda l’incidenza del tumore al seno nel nostro Paese: +0,3% ogni anno, dal 2003 al 2018.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant