• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Donne: crescere grazie alla formazione. L’esperienza di Paola Stillo per Opi Fi-Pt

Donne: crescere grazie alla formazione. L’esperienza di Paola Stillo per Opi Fi-Pt

Marzo 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Essere infermiere e donna rappresenta un valore aggiunto. Soprattutto quando si tratta di formare altre donne in un Paese in cui l’accesso alla scolarità è limitato. «Con l’istruzione scegli, ti qualifichi. Ti colori. È come se tra migliaia di burka azzurri ne comparisse uno rosso, uno arancione. Li noti, e ti accorgi che esistono». Spiega così Paola Stillo, la sua esperienza in Afghanistan, dove nel 2003, ha gestito un centro di maternità insieme a una ONG. Formando le ragazze del posto.

Donne e formazione, l'esperienza di Paola Stillo
Paola Stillo

Un’esperienza scelta da OPI Firenze Pistoia per raccontare la “sua” Festa della Donna. Infermiera pediatrica e coordinatrice del pronto soccorso del Meyer di Firenze, oltre che membro della commissione pediatrica di Opi Firenze – Pistoia, Paola Stillo è stata per cinque anni nel Paese Mediorientale, subito dopo la guerra. «Il Paese veniva fuori da un periodo buio –  spiega – con la dominazione talebana le donne erano segregate, la popolazione femminile non era mai andata a scuola»

Di cosa trattava il progetto che hai seguito?

«Con una Ong abbiamo aperto un centro di maternità. La mortalità neonatale e infantile era altissima, correlata alla mortalità materna. Io e una collega ostetrica ci siamo trovate a formare un gruppo di 16 ragazze che facessero assistenza alle donne in gravidanza e al bambino al momento della nascita. Non potevamo formare infermiere, perché non c’erano scuole infermieristiche, e il personale doveva essere tutto al femminile: per l’Islam, le donne possono essere visitate solo da donne. Abbiamo selezionato alcune ragazze e per un anno e mezzo le abbiamo formate con lezioni in aula lavorando e fianco a fianco, per dare loro rudimenti di base di assistenza infermieristica e ostetrica».

Quali sono state le difficoltà?

«Le ragazze venivano da piccoli villaggi e sapevano a malapena leggere e scrivere. Le abbiamo viste crescere, in una sorta di emancipazione personale ma non senza difficoltà. Mi sono spesso chiesta: quanto è giusto raccontare loro del nostro mondo? Non volevo dare troppe informazioni per non far capire quanto ‘mancava’ loro rispetto a noi. Abbiamo scelto un percorso che permettesse alle ragazze un’emancipazione personale, in linea con il loro background». 

Cosa ha significato essere una donna che aiuta un’altra donna a crescere?

«Essere donne per noi ha significato poter entrare in sintonia l’una con l’altra. Prima che essere infermiere e ostetriche siamo state ‘donne’ con i segreti, le complicità che accomunano il sesso femminile. Attraverso questo lavoro siamo riuscite ad avvicinarci e a impostare un programma formativo difficile. Ma ce l’abbiamo fatta. L’ospedale faceva 40 parti al mese: oggi ne fa 1200 al mese, con una mortalità bassissima».

Come hanno risposto le ragazze?

«Durante la selezione erano entusiaste: per loro significava libertà. Parlare di ostetricia e ginecologia invece era difficile: argomenti per noi normali come il ciclo mestruale, la gravidanza, la pianificazione familiare, per loro erano tabù. Fino ad allora il massimo della formazione era stato sedere in classe a studiare il Corano. Arrossivano. Abbiamo dovuto lavorare tanto, inventando storie e stratagemmi per far passare messaggi. E poi, pian piano, abbiamo insegnato loro a entrare in sala, gestire parti, fare family planning. Alla fine erano persone diverse, più sicure di sé»

Le hai viste cambiare?

«Sono ancora in contatto con diverse di loro. E il fatto che sappiano usare internet, Facebook è già una conquista enorme. Da una scuola semplice e poco riconosciuta, le 16 ragazze che abbiamo formato hanno avviato un loro percorso. Qualcuna di loro si è sposata e “ha scelto” di rimare a casa a seguire i bimbi, altre invece hanno proseguito la formazione. Una ha frequentato l’Università a Kabul ed è diventata ginecologa. È sposata, quindi significa che il marito le ha permesso di fare questo lavoro. Una è diventata ecografista; quattro frequentano la scuola per ostetrica. E hanno fatto conoscere l’ospedale alle donne che vivono sul territorio».

E le pazienti? Quanto è stato importante per loro?

«Hanno potuto essere riconosciute. Poter venire in ospedale per partorire, potersi confrontare con personale femminile per essere assiste, ascoltate e curate è stata emancipazione. Noi andavamo nei villaggi per fare informazione e già la clinica prenatale era presa d’assalto: fino ad allora le donne non potevano essere visitate, rimanevano dietro a una cortina al di là della quale un medico faceva loro delle domande. Per loro ha significato poter essere seguite, ascoltate, curate, avere accesso alla contraccezione, partorire in sicurezza. Il fatto che oggi tante donne vadano a partorire in ospedale vuol dire che messaggio è passato».

Cosa ha lasciato invece a te questa esperienza?

«Per assurdo sono tornata in Italia più donna di prima. È stata un’esperienza incredibile che mi ha fatto apprezzare ancora di più quello che avevo qua. Fatta eccezione per casi limite, oggi in Italia una donna può dirsi libera: può scegliere cosa studiare, con chi uscire, se sposarsi; può avere una vita sessuale consapevole. Può confrontarsi con il mondo femminile e maschile. Questo ti porta a pensare che quello che hai è frutto delle conquiste di tante donne prima di te: noi viviamo di rendita. Diamo per scontato che la nostra condizione di oggi è frutto delle lotte di ieri. E oggi tante donne nel mondo stanno combattendo la nostra ‘lotta di ieri’». 

Che ruolo ha per te oggi l’istruzione in questa lotta?

«Le donne lottano per essere riconosciute come esseri esistenti, con una voce. Essere donna ed esistere: questa, per alcune donne, è già una forma di emancipazione grandissima che può avvenire solo attraverso l’istruzione. Con l’istruzione scegli, ti qualifichi. Ti colori. È come se tra migliaia di burka azzurri ne comparisse uno rosso, uno arancione. Li noti, e ti accorgi che esistono».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant