• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Mascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitari

Mascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitari

Marzo 15, 2020 da redazione Lascia un commento

«In questi giorni in cui medici, infermieri e operatori sanitari di trovano sempre più spesso a operare con semplici mascherine chirurgiche, vediamo un numero crescente di cittadini andare al supermercato con mascherine Ffp2 e Ffp3. Questo non ha alcun senso». A lanciare l’allarme è Roberto Romano, referente dell’emergenza-urgenza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia.

Romano, OPI Fi-Pt: «Sono dispositivi essenziali per medici infermieri e operatori sanitari»

Mascherine, l'appello di Roberto Romano, referente emergenza di Opi Fi-Pt
Roberto Romano, referente emergenza di Opi Fi-Pt

«È una dinamica assurda – aggiunge Romano – perché un normale cittadino che va a fare la spesa o porta a giro il cane non ha bisogno delle mascherine Ffp2 e Ffp3. Oltretutto i filtri vengono garantiti solo per quattro ore: dopo un giorno quella mascherina non ha alcuna efficacia dimostrata. Per chi vuole girare in sicurezza sono perfette le mascherine chirurgiche a quattro strati. Non servono le altre, che invece diventano essenziali per medici, infermieri. E per tutti coloro che devono fare manovre invasive su pazienti infetti o sospetti-infetti, stando a pochi centimetri di distanza».

«Le mascherine che ancora arrivano nei negozi vadano tutte al personale sanitario»

«Non possiamo costringere i sanitari, come sta accadendo adesso, a operare in condizioni non sicure con semplici mascherine chirurgiche – prosegue -. Questo mette a grave rischio la loro salute, la tenuta del sistema sanitario. E di conseguenza, anche la possibilità di garantire le cure ai cittadini che dovessero poi ammalarsi. Chiediamo un messaggio netto in questo senso: le mascherine che ancora arrivano nei negozi, nei ferramenta o acquistate da singole associazioni e donate poi alla cittadinanza, vadano tutte al personale sanitario. Non possiamo continuare a operare nelle condizioni attuali».

«Riorganizzare anche la gestione dell’emergenza urgenza»

Roberto Romano chiede poi anche di riorganizzare la gestione dell’emergenza urgenza. «Vanno rivisti i meccanismi di chiamata degli equipaggi – prosegue –. Troppo spesso accade che medici, infermieri e volontari arrivino su uno scenario classificato come non-Covid per poi scoprire invece che lo è. L’esempio tipico è la caduta in casa o lo svenimento di un anziano che, solo una volta sul posto, si scopre essere un paziente con tosse e febbre alta. Questo mette a rischio l’equipaggio: chiediamo un’attenzione diversa e procedure mirate a individuare con precisione fin dall’inizio tutti i pazienti con sospetta infezione da Coronavirus. In Lombardia, a oggi, si risulta che circa il 10% degli infetti appartenga al personale sanitario. In Toscana dobbiamo evitare di arrivare a una situazione simile».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant