• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » CB4, personale operativo in smart-working

CB4, personale operativo in smart-working

Marzo 24, 2020 da redazione Lascia un commento

Il CB4 si riorganizza per la fase d’emergenza. A seguito dei Decreti emanati dal Presidente del Consiglio per contenere la diffusione del Covid-19, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha predisposto una nuova organizzazione dei diversi settori per poter continuare a svolgere il proprio servizio. Già nei giorni scorsi, per tutelare il personale e i cittadini, era stata disposta la chiusura al pubblico di tutte le sedi.

Tecnici e amministrativi del CB4 operativi in smart-working

Ora, anche per tutto il personale tecnico e amministrativo (60 persone) è attiva la modalità di lavoro in smart-working presso la propria abitazione, come da disposizioni governative. Tutto il personale ha la possibilità di accedere ai programmi ed alle banche dati presso i server consortili. L’area amministrativa è in grado quindi di seguire l’organizzazione interna e di assicurare i pagamenti. 

In particolare, il settore tecnico è impegnato nel redigere i molti progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria, e di nuove opere, finanziati dal Consorzio o dalla Regione Toscana. È garantita quindi la prosecuzione delle molte gare in corso, che si svolgono sulla piattaforma telematica Start messa a disposizione dalla Regione. Questo rende possibile gli appalti e l’apertura dei cantieri nel periodo estivo, una volta superata l’emergenza della pandemia.

Non cessano il controllo del reticolo idraulico e la reperibilità

Prosegue il controllo del reticolo idraulico sull’intero comprensorio, in particolare degli impianti e delle opere (idrovore, cateratte, argini) con quattro sorveglianti idraulici. Il Consorzio garantisce inoltre eventuali lavori di pronto intervento sul reticolo, anche su segnalazione da parte delle istituzioni, o dei cittadini mediante il servizio di reperibilità telefonica h24. Questi i numeri da contattare per le urgenze: 348.3701087 (sede di Pisa), 349.2913117 (sede di Ponte Buggianese), 334.6439384 (sede di Ponte a Egola). Nel caso in cui si presentasse un’allerta meteo, il Consorzio garantisce il servizio di piena per il controllo degli impianti e dei corsi d’acqua.

Per motivi di sicurezza sono stati sospesi i lavori in gestione diretta (con personale e mezzi del Consorzio). Momentaneamente sospeso anche il servizio del numero verde per le informazioni sui ruoli. Le comunicazioni possono però avvenire mediante altri canali: via mail, scrivendo a catasto@c4bassovaldarno.it o segreteria@pec.c4bassovaldarno.it; oppure accedendo al portale del consorziato www.portaleconsorziato.org. Si ricorda che la scadenza per il pagamento del tributo (avvisi relativi al 2019) è stata posticipata al 30 di aprile.

Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito: www.bassovaldarno.it

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant