• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Cinema sotto le stelle al Mandela

Cinema sotto le stelle al Mandela

Giugno 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Due sale con i migliori film della stagione e proposte d’essai

Si torna al cinema, sotto le stelle. Da stasera riaprono le Arene di Marte, le due sale estive del Nelson Mandela Forum di Firenze che da quasi trent’anni accolgono il pubblico fiorentino e non solo. 

Cinema sotto le stelle al Mandela

Fino a settembre, ogni sera, due film: nell’Arena Grande arrivano i successi della stagione, da “Parasite” al nuovo film di Woody Allen “Un giorno di pioggia a New York”, “La Belle Epoque” di Nicolas Bedos. E poi tante pellicole che in questo periodo di lockdown sono andate sul web: “Tornare” di Cristina Comencini, “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo, “I Miserabili” di Ladj Ly, “Matthias & Maxime” di Xavier Dolan.

Lo schermo dell’Arena Piccola è dedicato al cinema d’essai: tra le proposte “Dio è donna e si chiama Petrunya”, “Il mistero Henri Pick”, “Marie Curie”. Ad affiancarle due retrospettive dedicate a Federico Fellini e Agnès Varda, oltre alle versioni restaurate di pellicole di culto come “Caravaggio” di Derek Jarman e “Crash” di David Cronenberg.

Le misure di sicurezza ai tempi del Covid

“Per la sicurezza è fondamentale la collaborazione degli spettatori – spiegano i responsabili -. Alle Arene di Marte si accede con la mascherina evitando assembramenti (in fila alla cassa come al supermercato), una volta al posto la mascherina potrà essere tolta. All’ingresso occorre lasciare i propri dati e un recapito telefonico”. Per velocizzare questa operazione è possibile scaricare il modello prestampato dal sito www.mandelaforum.it e consegnarlo già compilato all’ingresso. 

Posti numerati e distanziati

I prezzo dei biglietti rimane invariato: 5 euro intero, tessera fedeltà con un omaggio ogni 5 ingressi per i soci Unicoop Firenze. È consigliato l’acquisto in prevendita sul sito www.mandelaforum.it. I posti, numerati, sono assegnati al momento dell’acquisto. Le sedute rispettano il distanziamento sociale, con la possibilità di sedere accanto per i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi. 

L’orario d’inizio delle proiezioni – Arena Grande 21.30, Arena Piccola 21,45 – è sfalsato per evitare assembramenti. Informazioni e dettagli sono disponibili sul sito www.mandelaforum.it e via telefono al numero 055 678 841. L’ingresso e le biglietterie delle Arene di Marte sono in piazza Berlinguer, all’entrata del Mandela Forum. Il “Cinema sotto le stelle” del Mandela Forum prosegue fino a settembre e resta aperto per tutto agosto.

La programmazione del cinema sotto le stelle

Nel programma due affascinanti omaggi musicali – a Leonard Cohen e alla sua musa Marianne Ihlen e il concerto di Fabrizio De Andrè con la PFM. Sull’onda del premio Oscar anche “Memorie di un assassino” di Bong Jon Hoo. E poi l’arte di Caravaggio nel super classico di Derek Jarman, restaurato da poco e per i cent’anni dalla nascita di Fellini “Amarcord”, “I vitelloni”, “Otto e mezzo” e altri suoi capolavori. 

Un commosso omaggio alla figura affascinante di Agnes Varda, recentemente scomparsa, con la riproposizione dell’emozionante “Visages Villages” e di un nuovo documentario-intervista e due suoi film storici. Il 18 luglio, come d’abitudine per il Mandela Day, un film che affronta il tema dei diritti umani, che quest’anno non poteva non essere dedicato al movimento Black Lives Matter, con la riproposizione di “Che fare quando il mondo è in fiamme” sulla condizione dei neri d’America. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant