• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Confartigianato Firenze, novità ed elezioni

Confartigianato Firenze, novità ed elezioni

Luglio 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Il nuovo presidente del settore ‘Artigianato di restauro’ è Grassi Nesi

A Firenze oltre 8.000 imprese si occupano di completamento e finitura di edifici mentre sono 226 le imprese specializzate. Il neo presidente di Confartigianato Firenze, settore restauro « In questo settore vitale sono vitali gli investimenti pubblici».

Confartigianato Firenze

Tommaso Grassi Nesi nuovo presidente di Confartigianato restauro

 Tommaso Grassi Nesi è il nuovo presidente provinciale di Confartigianato restauro. Arriva al posto Maestro Primo Biagioni che resta nel gruppo di lavoro specializzato dell’associazione di categoria fiorentina. Grassi Nesi viene da una importante famiglia di restauratori. Questa, si è occupata anche del restauro del ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli e dell’inferno e paradiso di Nardo di Cione nel Convento di Santa Maria Novella a Firenze. Oggi lavora insieme alla moglie Eva Martini, restauratrice. 

Le dichiarazioni del neopresidente dei restauratori di Confartigianato

«Raccogliere il testimone dal Maestro Primo Biagioni è un onore e uno stimolo ad eguagliare quello che lui ha fatto per gli artigiani fiorentini – ha detto il neo presidente Tommaso Grassi Nesi-. Mi impegnerò ad ascoltare tutti, ad essere presente e ad attuare due strategie contestuali e complementari: gli artigiani non possono affidarsi solo a Internet e ai portali web per la promozione del proprio lavoro, servono eventi e spazi fisici che consentano una conoscenza attiva. Allo stesso tempo, gli artigiani oggi non lavorano più solo col pennello, nella cassetta degli attrezzi è normale avere un laser: è quindi fondamentale stare al passo con l’innovazione, favorire momenti di dialogo con altre figure professionali come ingegneri, chimici e biologi»

Aspettative e progetti futuri nelle parole di Grassi Nesi

«Durante il mio mandato- ha dichiarato Grassi Nesi- spingerò sull’aggiornamento e sulla formazione continua, su aggregazioni fra artigiani per favorire l’acquisto in maniera collettiva di strumentazioni all’avanguardia e sulla creazione di uno spazio di coworking che attraverso la vicinanza tra artigiani con specializzazioni anche diverse sia da stimolo per la creazione di un ecosistema di crescita». 

I numeri e la situazione fiorentina delle imprese

A Firenze oltre 8.000 imprese si occupano di completamento e finitura di edifici. Sono invece 226 le imprese specializzate coinvolte in attività di conservazione e restauro di beni culturali. Di queste il 90% sono piccole imprese artigiane, che collocano Firenze ai primi posti in Italia. A livello nazionale, le attività di manutenzione e restauro interessano un ampio tessuto imprenditoriale. Questo, viene rappresentato da 549.559 imprese che si occupano di installazione di impianti, completamento e finitura di edifici, attività di conservazione e restauro di opere pubbliche e attività di servizi per edifici e paesaggio, di cui 3 su 4 (77,0%), pari a 422.982 unità, sono artigiane.

Arte, restauratori e progetti di Confartigianato Imprese Firenze

I restauratori curano uno dei Patrimoni più importanti al mondo. Nel 2018 la lista del Patrimonio Unesco, ha contato complessivamente 1092 siti. Fra questi 54 sono in Italia, confermando la leadership mondiale del nostro paese davanti a Cina (53) Spagna (47) Germania e Francia. L’Italia custodisce 4.158 musei, gallerie e raccolte di opere d’arte, 536 monumenti o complessi monumentali. Sono invece 282 le aree o parchi archeologici che prima della pandemia da Covid 19 hanno attratto oltre 110 milioni di visitatori. Questi, sono quasi per la metà provenienti da altri Paesi. 

Le conclusioni di Tommaso Grassi Nesi neopresidente di Confartigianato restauro

«In questa prospettiva sono vitali gli investimenti pubblici in interventi di manutenzione, protezione e restauro dei beni culturali che, oltre a contribuire alla crescita del flusso di turisti, in particolare stranieri, genera un importante ritorno in termini di occupazione e crescita economica”, conclude il nuovo Presidente. Confartigianato Imprese Firenze in collaborazione conaltre Associazioni di categoria e di settore, grazie al finanziamento della Regione Toscana ha avviato una serie di corsi di formazione che rilasceranno agli allievi coinvolti la qualifica di “Tecnico esperto del restauro di beni culturali su supporto ligneo e tessile”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant