• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Maratona di ventiquattrore di nuoto per Aisla

Maratona di ventiquattrore di nuoto per Aisla

Ottobre 8, 2020 da redazione Lascia un commento

Appuntamento a sabato 17 e domenica 18 ottobre

La consueta maratona di ventiquattrore di nuoto di Aisla quest’anno ha un valore ancora più grande. Una vasca per Aisla Firenze torna dalle 13 di sabato 17 ottobre.

Maratona di ventiquattrore di nuoto Aisla si trasferisce alla piscina di San Marcellino


 Aisla Firenze si prepara all’evento più atteso. Quello della maratona di ventiquattr’ore di nuoto “Una vasca per Aisla Firenze”. E prevista per  sabato 17 e domenica 18 ottobre alla piscina di San Marcellino (via Chiantigiana n.28) nell’impianto in concessione alla Polisportiva U.S. Affrico, spesso promotore di iniziative di beneficenza analoghe che rimarcano la grande valenza sociale dello sport dilettantistico. L’appuntamento è a partire da sabato 17 ottobre alle 13.

L’iniziativa di Aisla Firenze


“Una vasca per Aisla Firenze” è un progetto centrale nella raccolta dei fondi necessari per le persone con Sla. Nello specifico questa iniziativa vede una grande partecipazione delle più varie realtà del territorio. In prima fila a partecipare sono le Istituzioni con il patrocinio concesso all’evento da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fin Toscana e Uisp. Collabora inoltre alla realizzazione dell’evento l’agenzia immobiliare RE/MAX Ideale, attiva su Firenze, San Giovanni Valdarno ed Empoli.
 


Le dichiarazioni della presidente di Aisla Firenze


“Aisla Firenze sta lavorando al massimo al fine di garantire ciò a cui più teniamo: l’assistenza delle persone con Sla e il supporto alle loro famiglie” dichiara Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze. “Anche nei mesi più difficili siamo rimasti al fianco delle persone con Sla e adesso abbiamo ulteriormente aumentato i servizi, come nel caso della consegna a domicilio dei farmaci, in convenzione con la Croce Rossa di Firenze. Ed è proprio per questo – sottolinea – che la nostra maratona di nuoto “Una vasca per Aisla Firenze”, fondamentale per sostenere le nostre attività, assume in un anno tanto particolare come questo un significato ancor maggiore. Grazie quindi all’U.S. Affrico che ci ospita, ai nostri partner e sostenitori. Aisla Firenze c’è”. 

Dettagli sulla maratona di ventiquattrore di nuoto di Aisla Firenze


La maratona di nuoto si svolge in contemporanea, come previsto in origine, con Borgo San Lorenzo, Reggello e San Casciano.  Viste le nuove norme di contenimento del coronavirus è obbligatorio prenotarsi, specificando l’orario nel quale si intende partecipare, inviando una mail a: 24orenuoto@aislafirenze.it 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant