• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Materna aziendale, aperta la prima della Toscana

Materna aziendale, aperta la prima della Toscana

Ottobre 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Inaugurata da pochi giorni a Careggi

Il primo percorso 0-6 aziendale della regione è a Careggi con anche la materna e si annovera fra i pochi nella penisola. Aperta la prima scuola materna aziendale.

Materna aziendale, la storia di quella di Careggi

Calo di iscrizioni, pandemia non hanno fermato il progetto di aprire una scuola materna privata. È stata una scelta giusta quella di aprire la materna aziendale a Careggi, la prima materna aziendale in Toscana. La cooperativa L’Abbaino, del gruppo Co&So e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi hanno inaugurato ai primi di settembre una sezione dell’infanzia al “Giardino dei Grilli”. Così la struttura aperta 4 anni fa come nido diventa il primo percorso 0-6 aziendale della Toscana, uno dei pochi in Italia.

La nuova sezione della materna di Careggi

La nuova sezione accoglie 11 bambini dai 3 ai 6 anni. Nello specifico si tratta di figli di medici e infermieri di Careggi e dell’ospedale pediatrico Meyer e di famiglie private. La nuova sezione dà lavoro a 4  persone. I piccoli hanno un’insegnante madrelingua inglese, fanno attività su digitale, natura e laboratori creativi con figure specializzate. Inoltre i bambini possono frequentare il pre scuola dalle 7.30 e il post scuola fino alle 18.30. L’apertura, inizialmente prevista a ottobre, per permettere la messa a punto dei lavori strutturali e delle normative di sicurezza anti Covid, è stata anticipata a settembre, per rispondere il prima possibile al desiderio delle famiglie.

Materna aziendale ecco dove è

L’infanzia “Il Giardino dei grilli” si trova al primo piano della casa colonica nella zona verde dell’area ospedaliera, che già ospita al piano terra il nido. Nido e materna sono nati come servizio per i dipendenti di Careggi, ma sono aperti a tutti i cittadini: sono circondati da un grande giardino per le attività all’aria aperta, dotati di laboratori e di una cucina per la preparazione dei pranzi e l’educazione alimentare.

Le dichiarazioni della direttrice e coordinatrice pedagogica Paola Cecchi

«Per aprire la sezione dell’infanzia, tra lavori, autorizzazioni e con la pandemia abbiamo lavorato oltre un anno e mezzo, ma ce l’abbiamo fatta” ha dichiarato   Paola Cecchi, direttrice e coordinatrice pedagogica. “Sono stati anche i genitori dei bimbi del nido a chiedercelo e hanno aspettato finché non siamo stati pronti. In questo modo possiamo fornire un servizio in più alle famiglie e garantire la continuità educativa per i bambini fino a 6 anni».

Le parole di Claudia Calafati responsabile del settore educativo Co&So


«Questa nuova avventura co-progettata insieme all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi rappresenta una risposta unica in Toscana:  per i dipendenti di Careggi da settembre 2020 sarà garantita la continuità di un percorso educativo da zero a 6 anni rispondendo alla richiesta di flessibilità dei servizi per conciliare tempi di vita e di lavoro. Un risultato fortemente voluto anche dalle famiglie che da tempo ci chiedevano di aprire la sezione 3-6 anni, un risultato ancora più straordinario se pensiamo che trova inizio in questa fase di emergenza Covid» ha concluso Claudia Calafati, responsabile del settore educativo del gruppo Co&So.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant