• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Materna aziendale, aperta la prima della Toscana

Materna aziendale, aperta la prima della Toscana

Ottobre 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Inaugurata da pochi giorni a Careggi

Il primo percorso 0-6 aziendale della regione è a Careggi con anche la materna e si annovera fra i pochi nella penisola. Aperta la prima scuola materna aziendale.

Materna aziendale, la storia di quella di Careggi

Calo di iscrizioni, pandemia non hanno fermato il progetto di aprire una scuola materna privata. È stata una scelta giusta quella di aprire la materna aziendale a Careggi, la prima materna aziendale in Toscana. La cooperativa L’Abbaino, del gruppo Co&So e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi hanno inaugurato ai primi di settembre una sezione dell’infanzia al “Giardino dei Grilli”. Così la struttura aperta 4 anni fa come nido diventa il primo percorso 0-6 aziendale della Toscana, uno dei pochi in Italia.

La nuova sezione della materna di Careggi

La nuova sezione accoglie 11 bambini dai 3 ai 6 anni. Nello specifico si tratta di figli di medici e infermieri di Careggi e dell’ospedale pediatrico Meyer e di famiglie private. La nuova sezione dà lavoro a 4  persone. I piccoli hanno un’insegnante madrelingua inglese, fanno attività su digitale, natura e laboratori creativi con figure specializzate. Inoltre i bambini possono frequentare il pre scuola dalle 7.30 e il post scuola fino alle 18.30. L’apertura, inizialmente prevista a ottobre, per permettere la messa a punto dei lavori strutturali e delle normative di sicurezza anti Covid, è stata anticipata a settembre, per rispondere il prima possibile al desiderio delle famiglie.

Materna aziendale ecco dove è

L’infanzia “Il Giardino dei grilli” si trova al primo piano della casa colonica nella zona verde dell’area ospedaliera, che già ospita al piano terra il nido. Nido e materna sono nati come servizio per i dipendenti di Careggi, ma sono aperti a tutti i cittadini: sono circondati da un grande giardino per le attività all’aria aperta, dotati di laboratori e di una cucina per la preparazione dei pranzi e l’educazione alimentare.

Le dichiarazioni della direttrice e coordinatrice pedagogica Paola Cecchi

«Per aprire la sezione dell’infanzia, tra lavori, autorizzazioni e con la pandemia abbiamo lavorato oltre un anno e mezzo, ma ce l’abbiamo fatta” ha dichiarato   Paola Cecchi, direttrice e coordinatrice pedagogica. “Sono stati anche i genitori dei bimbi del nido a chiedercelo e hanno aspettato finché non siamo stati pronti. In questo modo possiamo fornire un servizio in più alle famiglie e garantire la continuità educativa per i bambini fino a 6 anni».

Le parole di Claudia Calafati responsabile del settore educativo Co&So


«Questa nuova avventura co-progettata insieme all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi rappresenta una risposta unica in Toscana:  per i dipendenti di Careggi da settembre 2020 sarà garantita la continuità di un percorso educativo da zero a 6 anni rispondendo alla richiesta di flessibilità dei servizi per conciliare tempi di vita e di lavoro. Un risultato fortemente voluto anche dalle famiglie che da tempo ci chiedevano di aprire la sezione 3-6 anni, un risultato ancora più straordinario se pensiamo che trova inizio in questa fase di emergenza Covid» ha concluso Claudia Calafati, responsabile del settore educativo del gruppo Co&So.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant