• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Turismo etico: oltre 150 specialisti collegati con Firenze

Turismo etico: oltre 150 specialisti collegati con Firenze

Ottobre 28, 2020 da redazione Lascia un commento

In occasione della presentazione degli atti del Forum 2020 “Building Peace through Heritage”

Oltre 150 specialisti da tutto il mondo hanno preso parte, seppur a distanza, all’evento di presentazione degli atti del Forum 2020 “Building Peace through Heritage”, in diretta dall’Auditorium al Duomo di Firenze. Tre volumi che raccolgono i contributi dell’evento annuale promosso dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue e dalla Fondazione Romualdo Del Bianco. Ristabilire la centralità delle relazioni umane per uno sviluppo pacifico e la conservazione del nostro pianeta: questo il tema attorno al quale si snodano gli oltre 230 contributi e articoli scientifici redatti da autori di 48 Paesi sui temi del viaggio, del turismo e del patrimonio per il dialogo interculturale.

Turismo etico: oltre 150 specialisti collegati con Firenze

L’evento ha segnato la chiusura dei lavori del XXII Forum Mondiale Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue. Il forum è promosso dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che da oltre 30 anni sostiene e incoraggia un turismo etico basato sulla conoscenza dei popoli e delle culture. Un modo di pensare e agire che metta il dialogo tra culture al centro di un modello di viaggio capace di valorizzare il patrimonio con le tradizioni locali e gli aspetti umani legati all’incontro. Per completare lo sforzo di diffusione di questo evento, il Movimento Life Beyond Tourism aprirà una piattaforma che ospiterà i video con cui ciascun autore presenterà le proprie conclusioni.

Il Forum patrocinato dal Parlamento Europeo

Il Forum, previsto per lo scorso marzo con il patrocinio del Parlamento Europeo e di altre 101 organizzazioni nazionali e internazionali, avrebbe portato a Firenze partecipanti da 48 Paesi e da 108 città, rappresentanti di 189 tra istituzioni e organizzazioni. A causa dell’emergenza sanitaria è stato rimandato. Ma la stessa pandemia ha amplificato il messaggio del Movimento centrato sulla necessità di una modalità etica di viaggiare e di accogliere. Mettendone così in evidenza tutte le potenzialità e tutta l’aderenza alla complessità del momento che stiamo vivendo.

La scaletta degli interventi: l’apertura di Corinna e Paolo Del Bianco

La diretta Zoom si è aperta con le parole di Corinna Del Bianco, coordinatrice scientifica del Forum 2020. Nel suo discorso introduttivo ha posto l’accento sulla dimensione internazionale e multidisciplinare dell’evento e delle pubblicazioni, capace di fare da ponte tra il mondo delle istituzioni scientifiche e quello degli operatori professionali ed economici. A seguire, Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo del Bianco, al termine del suo mandato, ha ripercorso le tappe di un impegno personale durato oltre trent’anni, per la costruzione di una solida piattaforma internazionale con la missione di dialogo interculturale dalla quale lanciare nuove iniziative.

Una panoramica sugli atti del Forum 2020

Aurora Savelli, co-curatrice del Forum 2020, ha introdotto i tre volumi del Forum 2020, illustrandone i contributi più significativi. La presentazione degli Atti si è conclusa con l’intervento di Marc Laenen, direttore emerito di ICCROM, che ha indicato una serie di misure per ottimizzare l’applicazione delle pratiche del Movimento. E aumentarne l’efficacia in linea con gli ideali di pacifica coesistenza.

Il modello Life Beyond Tourism per mitigare gli effetti della pandemia sul turismo

A seguire, dopo i messaggi di saluto di Webber Ndoro (direttore generale ICCROM), Toshiyuki Kono (presidente ICOMOS). Poi Ioan Vilcu (direttore A.M. UNWTO) e Sheika Mai Alkhalifa (presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrain).  Mounir Bouchenaki (già Direttore Generale di ICCROM e del World Heritage Centre, già Assistente del Direttore Generale UNESCO per la cultura) ha sottolineato la valenza scientifica delle pubblicazioni e del Movimento Life Beyond Tourism per affrontare le conseguenze della pandemia sul patrimonio culturale e sul viaggio.

L’interpretazione delle identità culturali, una chiave per mantenere vivo il turismo

Sue Hodges (presidente del Comitato Scientifico Internazionale ICOMOS per l’interpretazione e comunicazione del Patrimonio) ha invece posto l’accento sul valore dell’interpretazione delle identità culturali locali, utile a mantenere l’attrattività turistica durante la ripresa post-Covid. Najat Zarrouk (direttrice dell’Accademia ALGA di UCLG Africa) si è concentrata sui programmi di collaborazione per applicare Life Beyond Tourism nel continente africano. In chiusura anche l’intervento di Pietro Tarallo, presidente dell’Associazione giornalisti e fotografi di viaggio NEOS e autore di oltre 80 guide turistiche e reportage. Ha portato la sua testimonianza sugli effetti del turismo di massa, condividendo il messaggio del Movimento. Infine, una rappresentanza dell’Azerbaijan, paese ospite del Forum 2020, con Mammadov Elsever, direttore Relazioni Internazionali dell’Amministrazione Statale di Icherisheher (Azerbaijan).

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant