• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana

Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana

Novembre 23, 2020 da redazione Lascia un commento

«Abbiamo proposte concrete per tamponare la situazione», fanno sapere dall’Ordine degli infermieri delle due province

Personale infermieristico e operatori socio sanitari più che dimezzati, perché contagiati, ma anche ridotti dalle migrazioni scattate a seguito della chiamata concorsuale. È il quadro delle Rsa e Rsd Toscane. Per questo l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia, Ente pubblico sussidiario dello Stato, ha chiesto alla Regione Toscana di istituire con urgenza un tavolo tecnico di confronto per trovare una soluzione comune, non più rinviabile, alle gravi criticità presenti nellestrutture socio sanitarie (Rsa e Rsd). Oltre al presidente Danilo Massai, anche il Coordinamento del Gruppo unità di crisi Rsa e Rsa di Opi Firenze-Pistoia si unisce alla richiesta urgente di confronto, già inviata alla Regione da Opi Firenze – Pistoia lo scorso 27 ottobre. 

Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana
Danilo Massai, presidente Opi Firenze-Pistoia

«Potremmo collaborare a ipotesi risolutive o comunque importanti per il target della popolazione anziana»

«Ci siamo fatti portavoce del grido di aiuto lanciato da professionisti e operatori socio sanitari delle strutture regionali – spiega Danilo Massai, firmatario della lettera insieme a Marcella Gostinelli (Coordinamento Gruppo unità di crisi Opi Fi-Pt) e Giampaolo Scarselli (responsabile Osservatorio infermieristica nelle Rsa) -. Tramite il nostro Osservatorio, istituito nel 2018, abbiamo potuto rilevare le criticità che non sono più accettabili. Potremmo collaborare a ipotesi risolutive o comunque importanti per il target della popolazione anziana, ispirate a un senso pragmatico delle cose – aggiunge -. Siamo direttamente interessati alle vicende che l’infezione Sars Covid-19 ha scatenato, le stiamo vivendo sulla nostra pelle e possiamo contribuire a trovare soluzioni concrete».

Le misure utili a reperire personale per Rsa e Rsd individuate da Opi Firenze-Pistoia

Opi Firenze Pistoia ha quindi proposto “a titolo esemplificativo e non esaustivo” una serie di misure utili a reperire personale per le Residenze. Il primo punto riguarda un bando urgente per recepire assistenti socio sanitari qualificati da inserire rapidamente nelle strutture Rsa. A questo si affianca la proposta di indire un bando pubblico rivolto a “persone interessate a cooperare per aiuto attività in Rsa” (cittadini disoccupati o inoccupati). L’obbiettivo è l’istituzione di un corso di 30 ore, finanziato dall’Assessorato regionale alla Salute, che dia le competenze necessarie a svolgere un incarico di 3/4 mesi.  Si tratterebbe di semplici volontari che potrebbero intervenire nei casi in cui il contagio dei professionisti renda difficili anche le piccole ma essenziali attività quotidiane di pulizia e supporto agli anziani.

Inoltre si propone di procedere con un bando pubblico per infermieri da assumere in Rsa. «Più di 300 infermieri, che potrebbero partecipare a un bando di questo genere, usciranno a breve dalle università toscane – spiegano dall’Ente». A tali figure si dovrà assicurare un contratto di 6 mesi (applicando quello del comparto sanità). E prevedere una specifica indennità di 400€ a compensare la diversa retribuzione. Si chiede infine, con urgenza, di prevedere come obbligatoria la figura di infermiere coordinatore con master in ogni Rsa. «La loro assenza – puntualizza l’Opi – ha favorito il declino assistenziale».

«In questa fase occorrono decisioni rapide e condivise con tutti i soggetti istituzionali che a vario titolo hanno responsabilità circa la sicurezza e qualità assistenziale oltre la tutela dei professionisti – concludono da Opi Firenze-Pistoia -. Noi siamo disponibili a collaborare».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant