• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana

Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana

Novembre 23, 2020 da redazione Lascia un commento

«Abbiamo proposte concrete per tamponare la situazione», fanno sapere dall’Ordine degli infermieri delle due province

Personale infermieristico e operatori socio sanitari più che dimezzati, perché contagiati, ma anche ridotti dalle migrazioni scattate a seguito della chiamata concorsuale. È il quadro delle Rsa e Rsd Toscane. Per questo l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia, Ente pubblico sussidiario dello Stato, ha chiesto alla Regione Toscana di istituire con urgenza un tavolo tecnico di confronto per trovare una soluzione comune, non più rinviabile, alle gravi criticità presenti nellestrutture socio sanitarie (Rsa e Rsd). Oltre al presidente Danilo Massai, anche il Coordinamento del Gruppo unità di crisi Rsa e Rsa di Opi Firenze-Pistoia si unisce alla richiesta urgente di confronto, già inviata alla Regione da Opi Firenze – Pistoia lo scorso 27 ottobre. 

Rsa e Rsd: Opi Fi-Pt chiede udienza alla Regione Toscana
Danilo Massai, presidente Opi Firenze-Pistoia

«Potremmo collaborare a ipotesi risolutive o comunque importanti per il target della popolazione anziana»

«Ci siamo fatti portavoce del grido di aiuto lanciato da professionisti e operatori socio sanitari delle strutture regionali – spiega Danilo Massai, firmatario della lettera insieme a Marcella Gostinelli (Coordinamento Gruppo unità di crisi Opi Fi-Pt) e Giampaolo Scarselli (responsabile Osservatorio infermieristica nelle Rsa) -. Tramite il nostro Osservatorio, istituito nel 2018, abbiamo potuto rilevare le criticità che non sono più accettabili. Potremmo collaborare a ipotesi risolutive o comunque importanti per il target della popolazione anziana, ispirate a un senso pragmatico delle cose – aggiunge -. Siamo direttamente interessati alle vicende che l’infezione Sars Covid-19 ha scatenato, le stiamo vivendo sulla nostra pelle e possiamo contribuire a trovare soluzioni concrete».

Le misure utili a reperire personale per Rsa e Rsd individuate da Opi Firenze-Pistoia

Opi Firenze Pistoia ha quindi proposto “a titolo esemplificativo e non esaustivo” una serie di misure utili a reperire personale per le Residenze. Il primo punto riguarda un bando urgente per recepire assistenti socio sanitari qualificati da inserire rapidamente nelle strutture Rsa. A questo si affianca la proposta di indire un bando pubblico rivolto a “persone interessate a cooperare per aiuto attività in Rsa” (cittadini disoccupati o inoccupati). L’obbiettivo è l’istituzione di un corso di 30 ore, finanziato dall’Assessorato regionale alla Salute, che dia le competenze necessarie a svolgere un incarico di 3/4 mesi.  Si tratterebbe di semplici volontari che potrebbero intervenire nei casi in cui il contagio dei professionisti renda difficili anche le piccole ma essenziali attività quotidiane di pulizia e supporto agli anziani.

Inoltre si propone di procedere con un bando pubblico per infermieri da assumere in Rsa. «Più di 300 infermieri, che potrebbero partecipare a un bando di questo genere, usciranno a breve dalle università toscane – spiegano dall’Ente». A tali figure si dovrà assicurare un contratto di 6 mesi (applicando quello del comparto sanità). E prevedere una specifica indennità di 400€ a compensare la diversa retribuzione. Si chiede infine, con urgenza, di prevedere come obbligatoria la figura di infermiere coordinatore con master in ogni Rsa. «La loro assenza – puntualizza l’Opi – ha favorito il declino assistenziale».

«In questa fase occorrono decisioni rapide e condivise con tutti i soggetti istituzionali che a vario titolo hanno responsabilità circa la sicurezza e qualità assistenziale oltre la tutela dei professionisti – concludono da Opi Firenze-Pistoia -. Noi siamo disponibili a collaborare».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant