• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Mounir Bouchenaki nel team della Fondazione Del Bianco

Mounir Bouchenaki nel team della Fondazione Del Bianco

Novembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

L’archeologo, alto dirigente dell’Unesco e dell’Iccrom, ha accettato l’incarico di presidente onorario della fondazione fiorentina

Un’istituzione culturale fiorentina accoglie formalmente nel suo organigramma un archeologo di fama mondiale, già alto dirigente dell’Unesco e dell’Iccrom. L’algerino Mounir Bouchenaki, attualmente Special Advisor to the Director-General of UNESCO ha assunto l’incarico di Presidente Onorario della Fondazione Romualdo Del Bianco consolidando così il longevo rapporto che lo lega da anni alla fondazione fiorentina e alla città di Firenze. Già da tempo infatti Bouchenaki, che nella sua vita ha fatto propri i temi della difesa del patrimonio e della promozione della cultura storica ed archeologica,collabora con la Fondazione Romualdo Del Bianco e con il Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. Già in qualità di Direttore Generale dell’ICCROM (dal 2006 al 2011) ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Fondazione.

L’algerino Mounir Bouchenaki, attualmente Special Advisor to the Director-General of UNESCO ha assunto l’incarico di Presidente Onorario della Fondazione Romualdo Del Bianco
Paolo Del Bianco e Mounir Bouchenaki

Nel corso della sua carriera, Bouchenaki, è stato assistente del direttore generale per la cultura dell’Unesco dal 2000 al 2006, direttore del World Heritage Centre dal 1998 al 2000, direttore della Divisione Patrimonio Culturale dell’UNESCO dal 1990 al 2000. Nel gennaio 2012, la nomina a consigliere speciale del direttore generale dell’UNESCO e consigliere speciale del direttore generale dell’ICCROM. Recentemente, tra gli altri incarichi, ha svolto missioni a Mosul in Iraq e ad Angkor in Cambogia.

«Sono felice di aver accettato questo incarico: ho espresso più volte il mio apprezzamento verso le attività della Fondazione adesso potrò farmene ulteriormente portavoce»

Tante volte Mounir Bouchenaki è stato ospite a Firenze, partecipando a numerosi eventi promossi dalla Fondazione e dal Movimento con interventi a supporto dell’attività delle due realtà e della loro filosofia di viaggio per la conoscenza dei valori, all’insegna della tutela e valorizzazione delle espressioni culturali dei territori del mondo, nel rispetto del Patrimonio, delle tradizioni locali e del dialogo con i residenti. «Quello che mi lega alla Fondazione è un rapporto di collaborazione e di amicizia che va avanti da molti anni – spiega Mounir Bouchenaki -. Sono felice e onorato di aver accettato questo incarico. Ho espresso più volte il mio apprezzamento verso le attività della Fondazione adesso potrò farmene ulteriormente portavoce».

Bouchenaki in linea con l’idea di considerare i siti patrimonio mondiale come motori per il dialogo tra le diverse culture del mondo

Bouchenaki si è espresso più volte a favore dell’idea di considerare i siti patrimonio mondiale come centri nevralgici e motori per l’incontro e il dialogo tra le diverse culture del mondo. Ultimo in ordine di tempo, il suo messaggio di saluto al Forum “Building Peace through Heritage” del 2020. Nell’occasione ha sottolineato la valenza scientifica delle pubblicazioni e del Movimento Life Beyond Tourism. E la capacità di anticipare alcune strategie per affrontare le conseguenze sul patrimonio culturale e sul viaggio prodotte dalla pandemia.

Paolo Del Bianco: «siamo felici che un esperto internazionale del livello di Mounir Bouchenaki condivida i nostri valori facendosi portavoce formale della Fondazione»

«Siamo orgogliosi che Mounir Bouchenaki, da tempo amico della Fondazione, abbia accettato di rivestire questo ruolo – spiega Paolo Del Bianco, presidente emerito della Fondazione Romualdo Del Bianco -. È per noi un ulteriore incoraggiamento a proseguire nella direzione tracciata da oltre trent’anni. A riscrivere un modo di viaggiare che si liberi del concetto di turismo mordi e fuggi, basato su una visione consumistica del patrimonio. Per approdare al viaggio dei valori, alla scoperta di tutto quello che i singoli territori hanno da offrire in termini di tradizioni, prodotti, patrimonio. Facendo leva così su una promozione culturale che passa anche dal dialogo tra popoli e reciproco rispetto».

«Oggi più che mai crediamo nella cultura e nel patrimonio come motore per una crescita del mondo non soltanto sostenibile, ma inclusiva, solidale e in pacifica coesistenza – prosegue -: siamo felici che un esperto internazionale del livello di Mounir Bouchenaki – che proprio recentemente è stato chiamato a ricoprire delicati incarichi in siti-patrimonio particolarmente vulnerabili –  condivida questi valori facendosi portavoce formale della Fondazione Romualdo Del Bianco accettando nonostante tutti i suoi impegni la carica di Presidente Onorario».

La partecipazione del neo presidente onorario Mounir Bouchenaki al Festival Internazionale delle Espressioni Culturali del Mondo “The World in Florence”

Il Presidente Onorario Mounir Bouchenaki parteciperà con un messaggio istituzionale alla cerimonia di inaugurazione del 1° Festival Internazionale delle Espressioni Culturali del Mondo “The World in Florence”, primo evento annuale di un programma quinquennale che raccoglierà in una mostra fotografica (basata su tecnologia NFC) le narrazioni culturali di giovani e di oltre 40 territori nel mondo. Firenze, farà così da trampolino per un progetto che in una fase di difficile ripartenza permetterà di visitare virtualmente il mondo. E farlo attraverso gli occhi dei residenti. E avere una visione privilegiata della cultura dei vari luoghi e del loro patrimonio, contribuendo alla loro attrattività e all’accoglienza inclusiva. Secondo i canoni della filosofia “Life Beyond Tourism”.

«Firenze diverrà così capofila di un progetto di marketing territoriale sul tema del viaggio attraverso l’interpretazione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale a livello mondiale – spiega Carlotta Del Bianco presidente del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue -. Auspicando di poter orientare le destinazioni turistiche a ripensare il concetto di turista. E concretare un nuovo prodotto commerciale, con una nuova etica, che porti i turisti a diventare residenti temporanei. L’iniziativa è il primo di tanti eventi che verranno realizzati nei prossimi cinque anni (2021-2025) in diverse città del mond. L’obiettivo è avere 100 Paesi, con tante loro località in esposizione che prenderanno parte all’edizione 2025 dell’evento».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant