• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Violenza di genere: ecco il corso di perfezionamento dell’Unifi

Violenza di genere: ecco il corso di perfezionamento dell’Unifi

Gennaio 27, 2022 da redazione Lascia un commento

È destinato a docenti, educatori, operatori dei centri antiviolenza, assistenti sociali, psicologi, personale medico e infermieristico

C’è tempo fino al prossimo 24 febbraio per iscriversi al corso di perfezionamento “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare”. Il corso, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, è diretto da Maria Rita Mancaniello con il coordinamento didattico di Francesca Dello Preite. È destinato a docenti, educatori/educatrici, operatori/operatrici dei centri antiviolenza, assistenti sociali, psicologi/psicologhe, personale medico e infermieristico. Obbiettivo del percorso è indagare le trasformazioni che negli ultimi decenni hanno interessato il ruolo maschile e femminile nella sfera familiare, sociale e lavorativa.

Obbiettivi formativi: cause del femminicidio e delle altre forme di violenza di genere in primo piano 

Tra gli altri obbiettivi formativi un ruolo importante è destinato alla conoscenza delle cause del femminicidio e delle altre forme di violenza di genere nei confronti delle donne nonché delle violenze a cui sono soggette le donne e le ragazze migranti vittime del trafficking e dello smuggling, per riflettere sulle conseguenze che questi fenomeni hanno sulle loro vite presenti e future. Spazio sarà dato anche al fenomeno delle mutilazioni genitali femminili nei paesi stranieri e in Italia con il fine ultimo di riflettere sulle diverse azioni proposte e promosse da varie associazioni per ostacolarne la pratica.

Saranno parte del percorso anche strategie e metodi per educare a instaurare relazioni paritarie e positive fra i sessi

Ma ci si concentrerà anche sull’importanza di una relazione paritaria tra i generi in tutti i luoghi formativi (famiglia, scuola, associazionismo, lavoro) e su strategie e metodi, anche in prospettiva interculturale, per educare a instaurare relazioni paritarie e positive fra i sessi nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta. E ancora, sarà parte del percorso il ruolo e l’importanza che i centri antiviolenza rivestono nel supportare tutte le donne. Oltre a strategie e metodi per offrire supporto psico-pedagogico alle donne soggette a violenze di genere. Fino all’apprendimento di competenze per lavorare e collaborare in rete tra organizzazioni o strutture che operano a favore delle donne, delle ragazze e delle bambine più vulnerabili e a rischio di violenza.

Il corso potrà essere svolto totalmente online nonostante siano previste anche lezioni in presenza

Sono previsti nove incontri per un totale di 150 ore ( e l’acquisizione di 25 CFU). Il corso potrà essere svolto totalmente online nonostante siano previste anche lezioni in presenza negli spazi del Dipartimento FORLILPSI (via Laura 48, Firenze). Agli incontri sarà accostata una parte di attività autoformativa mediante la Piattaforma Moodle. Il percorso degli apprendimenti d’aula e individualizzati sarà supportato dalle tutor di processo formativo Michela Baldini e Dalila Forni, specializzate nelle tematiche del corso.

Il calendario degli incontri dedicati alla violenza di genere

Gli incontri si terranno una o due volte al mese, da marzo a settembre 2022, nella giornata di sabato, con orario 10-13 e 14-17. Saranno articolati in una lezione tematica mattutina, un Circolo di studio e un Laboratorio di apprendimento. Parteciperanno studiosi/e ed esperti/e nazionali e internazionali. Questo il calendario delle lezioni: 5 e 19 marzo, 9 aprile, 7 e 21 maggio, 11 giugno, 2 e 16 luglio, 17 settembre. La domanda d’iscrizione va compilata online entro il 24 febbraio 2022. Info: perfezionamento.femminicidio(AT)st-umaform.unifi.it

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant