• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Enel e WWF Italia rinnovano la convenzione per Oasi orti Bottagone

Enel e WWF Italia rinnovano la convenzione per Oasi orti Bottagone

Febbraio 25, 2022 da redazione Lascia un commento

Continueranno le attività educative e naturalistiche sostenibili

Enel Produzione e WWF Italia hanno rinnovato la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi WWF Padule Orti Bottagone

Il progetto di Enel e WWF Italia

Enel Produzione e WWF Italia hanno rinnovato la “Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi WWF Padule Orti Bottagone”. Un accordo importante che conferma l’impegno di Enel e WWF. Un progetto per la valorizzazione dell’Oasi. Si tratta nello specifico di una Riserva Naturale Regionale di complessivi 126 ettari. Lì il Wwf gestisce con attenzione habitat più unici che rari. Questi sono caratterizzati da una straordinaria ricchezza vegetale e animale, a partire dalla variegata avifauna, censita in 231 specie.

I dettagli della convenzione fra Enel e WWF Italia

Nel dettaglio, tramite la convenzione Enel ha confermato la concessione in comodato gratuito dei terreni di proprietà dell’azienda ricadenti all’interno dall’Oasi. Questo affinché il WWF li utilizzi a scopo naturalistico, educativo e di fruizione. E soprattutto con riferimento ad attività di studio scientifico, anche attraverso la realizzazione di punti attrezzati per l’osservazione della fauna; promozione della conoscenza presso il pubblico del patrimonio ambientale dell’Oasi; sorveglianza volta alla prevenzione degli incendi e della pratica abusiva della caccia e della pesca; interventi volti a favorire l’evoluzione spontanea della flora e della fauna.

Il territorio circostante

L’area circostante è attualmente interessata dalle operazioni di demolizione dell’ex centrale termoelettrica Torre del Sale. La struttura è fuori servizio dal 2015 e oggetto di vendita tra Enel e Stigliano Sviluppo per la riqualificazione del sito in chiave sostenibile a vocazione turistica, ambientale e commerciale. I lavori consentiranno il raggiungimento del green field in circa tre anni con conclusione lavori entro fine 2024. Le attività verranno effettuate in parallelo alle bonifiche dell’area, curate da Enel, con una gestione dell’intero cantiere che sarà condotta con attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, con l’obiettivo di creare valore per le comunità locali.

Le innovazioni

A questo proposito, la citata collaborazione con l’Oasi di Orti Bottagone del WWF ha recentemente consentito la realizzazione, a cura della società Tor del Sale che cura le demolizioni dell’ex centrale, di piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci. Questi sono uccelli migratori della famiglia delle rondini che nidificavano nell’area delle caldaie. La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli per favorire la nidificazione e la riproduzione di questa specie protetta. Sinergia che potrà proseguire nella progettualità che darà nuova vita al sito.

Le parole da Enel

«Il rinnovo della Convenzione – ha detto Luca Solfaroli Camillocci, responsabile Italia di Enel Global Power Generation – è un passo importante perché rappresenta uno degli ambiti di attività tra Enel e WWF Italia, in particolare in materia di tutela della biodiversità, di promozione di una cultura della sostenibilità e di sensibilizzazione ambientale. Temi di comune impegno nel contesto di transizione ecologica ed energetica del Paese, affrontati anche nel progetto Aule Natura, che ha visto Enel e WWF realizzare in tre scuole di Roma, Pisa e Padova spazi naturali e orti didattici, con differenti micro-habitat, in cui bambini e ragazzi potranno imparare le basi della sostenibilità direttamente dalla natura».

Le parole da WWF

«La possibilità- ricorda Marco Galaverni, direttore Programma e Oasi di WWF Italia- di continuare a gestire un’area dall’elevato valore naturalistico come quella di Orti-Bottagone è per noi un tassello fondamentale nel sistema di 100 Oasi WWF e più in generale per la conservazione della natura d’Italia, in un periodo cruciale in cui la perdita di biodiversità a livello globale sta mettendo a rischio la nostra stessa sopravvivenza. E formare migliaia di giovani sull’importanza della natura e di un’autentica transizione ecologica è imprescindibile se vogliamo costruire un futuro solido per le nostre società»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant