• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Infermieri senza terza dose perché hanno avuto il Covid sospesi: la denuncia di Opi Firenze Pistoia

Infermieri senza terza dose perché hanno avuto il Covid sospesi: la denuncia di Opi Firenze Pistoia

Marzo 8, 2022 da redazione Lascia un commento

Sono oltre 500 gli infermieri in questa situazione. L’Ordine: «non procederemo a ulteriori sospensioni»

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia dice no alla sospensione degli infermieri che hanno fatto la vaccinazione base (due dosi) e successivamente si sono ammalati di Covid. «Le motivazioni di tale affermazione – spiegano dall’Ordine – sono la tutela dei diritti sia degli infermieri che di tutta la cittadinanza».

«Distinguere fra chi ha rinunciato alla vaccinazione e chi invece si è vaccinato, ha lavorato duramente nei servizi Covid e si è successivamente, e spesso per questo, contagiato»

Attualmente la piattaforma nazionale DGC, il Sistema informativo nazionale per l’emissione, il rilascio e la verifica di Certificazioni verdi COVID-19, indica in rosso anche gli infermieri che non hanno e non possono fare la terza dose di vaccino contro il Covid-19 in quanto, dopo aver contratto il Covid, occorrono mesi prima di poterla ricevere così come riportato nelle linee guida internazionali. «A distanza di due anni dall’inizio della pandemia – proseguono da Opi Firenze-Pistoia – chiediamo alla politica di emanare criteri diversi e ponderati per il rispetto degli obblighi vaccinali del personale sanitario, distinguendo fra chi ha rinunciato alla vaccinazione e chi invece si è vaccinato, ha lavorato duramente nei servizi Covid e si è successivamente, e spesso per questo, contagiato. E ora rischia la sospensione in quanto il sistema non recepisce il differimento della terza dose».

Sono oltre 500 gli infermieri iscritti a OPI Fi-Pt in questa situazione: la richiesta di un provvedimento al Presidente della Regione

Sono oltre 500 gli infermieri iscritti a OPI Fi-Pt in questa situazione, ai quali i medici non possono più certificare il differimento (anche in questo caso per un complesso cambio della normativa) e che la piattaforma nazionale, ormai da febbraio, indica “rossi” e quindi a rischio sospensione dall’Albo. «Questo Ordine – spiegano dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia – chiede al Presidente della Regione, agli Assessori alla Sanità ed al Sociale di intervenire con urgenza e fermezza verso il Primo Ministro ed il Ministro della Salute per evitare sospensioni“ingiuste” che tolgono il diritto agli infermieri al lavoro, allo stipendio, oltre la tutela al mantenimento della famiglia, ovvero diritti garantiti dalla Costituzione Italiana».

«Attendiamo risposte politiche precise e, in attesa, si comunica che non procederemo a ulteriori sospensioni»

«Gli infermieri sono stati chiamati eroi – proseguono da OPI Fi-Pt-, quando con impegno e abnegazione hanno rischiato la vita durante la prima fase pandemica ed ora, dopo solo due anni dalla tragedia che ha colpito l’Italia intera, attraverso una circolare del Capo Gabinetto che ha cambiato i requisiti dalla piattaforma, restringendo i criteri dell’obbligo vaccinale al possesso della terza dose, rischiano la beffa della sospensione pur essendosi vaccinati e, inoltre, aver contratto il Covid. L’Ordine, in quanto Ente Pubblico Sussidiario dello Stato, non può avere atteggiamento ostativo nell’applicare le leggi e le disposizioni ministeriali così, però, rischia di sospendere anche chi non si è mai rilevato contrario alla vaccinazione.

Si chiede inoltre, con urgenza, al Presidente della Regione, alla Giunta, agli Assessorati coinvolti, di attuare ordinanze regionali tese a correggere le distorsioni del sistema di vigilanza dell’obbligo vaccinale nell’interesse di assicurare i servizi di assistenza ai cittadini – precisano -. Con ulteriori 500 infermieri sospesi andremo incontro ad un’altra emergenza clinica-assistenziale ovvero la chiusura dei servizi e l’aumento dei carichi lavoro che diventeranno insostenibili per chi rimane. I servizi dell’aria socio sanitaria si vedrebbero, in molte situazioni, perdere gli unici infermieri che hanno. Attendiamo risposte politiche precise e, in attesa, si comunica che non procederemo a ulteriori sospensioni».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant