• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Sottopassaggio Santa Maria Novella verso la rinascita

Sottopassaggio Santa Maria Novella verso la rinascita

Maggio 19, 2022 da redazione Lascia un commento

I lavori di riqualificazione dell’area sotto la stazione sono in partenza

Presentato l’intervento gestito dal Gruppo AD CASA che rimetterà a nuovo il sottopassaggio Santa Maria Novella

Sottopassaggio Santa Maria Novella, tutto pronto per il rinnovo

 Il “sottopasso” cambia volto. Sono al via i lavori per la riqualificazione del sottopassaggio della stazione Santa Maria Novella che collega il principale scalo ferroviario di Firenze al cuore della città. La struttura, acquisita nel 2012 dal Gruppo AD CASA, sarà totalmente rinnovata. Il restyling sarà sia dei tunnel che della galleria commerciale. Lì, saranno realizzati nuovi spazi di importante livello, con l’obiettivo di trasformare un’area nata per essere un locale di transito in luogo di aggregazione urbana, in cuitrascorrere del tempo e condividere momenti; uno spazio luminoso e ricco di informazioni dove vivere esperienze di natura sia commerciale che artistica.

Le parole dell’assessore Del Re e Giorgetti

«Un progetto di riqualificazione elegante e moderno – hanno detto gli assessori all’Urbanistica e ambiente Cecilia Del Re alla Mobilità Stefano Giorgetti- che sarà realizzato dall’operatore e riguarderà non solo la parte di proprietà privata, ma anche le rampe di accesso e alcuni muri di proprietà comunale, con uno sforzo ulteriore per questa parte della città sotterranea che è anche la prima porta di ingresso a Firenze. Un’altra buona notizia è che nelle settimane scorse sono ripresi i lavori all’Hotel Majestic, dopo anni di abbandono per contenzioni interni alla proprietà: un altro buco nero della città che si rimette in movimento. Inoltre, con l’assessore Giorgetti stiamo lavorando al progetto per la nuova piazza dell’Unità, dove arriveranno anche elementi di verde».

Quando partiranno i lavori al sottopassaggio di Santa Maria Novella?

I lavori di riqualificazione della galleria commerciale di Santa Maria Novella, partiranno entro fine maggio. Si concluderanno in circa sei mesi, affinché il nuovo impianto sia pronto per l’apertura prima del periodo natalizio. L’intento è di avviare con i migliori auspici le nuove attività commerciali. Le opere di riqualificazione richiederanno un forte investimento da parte della proprietà. L’intervento permetterà di ridare nuovo lustro ad una così importante porta d’accesso al cuore della città.

Ecco chi si occuperà dei lavori

Il Gruppo AD CASA, guidato dalla figura imprenditoriale di Andrea Duranti, non è nuovo nel realizzare opere complesse e di grande impatto per la città. Sono un esempio di questo i progetti del Nuovo Conventino a Firenze, che consentirà la riqualificazione di un’area abbandonata di oltre tremila metri quadrati. E poi quello del Poggetto in zona Rifredi, dove al posto di un cantiere abbandonato sorgerà un’area residenziale all’interno di un polmone verde.

Duranti sui lavori al sottopassaggio di Santa Maria Novella

«Siamo orgogliosi di recuperare un’opera strutturale così importante per Firenze – commenta Andrea Duranti AD del Gruppo -. Il sottopassaggio di Santa Maria Novella rappresenta un biglietto da visita per la città: frequentato da milioni di persone l’anno, è uno dei primi luoghi che tanti turisti, viaggiatori, pendolari e cittadini attraversano quando arrivano o lasciano Firenze. Grazie al nostro progetto questi spazi torneranno ad essere luoghi protagonisti, in continuità con la stazione e le vie di accesso al centro, accompagnando i visitatori lungo un percorso caratterizzato da una profonda cura degli ambienti e delle funzionalità».

Il progetto e lo studio di architettura

Il progetto, affidato all’affermato studio fiorentino di architettura FPA, prevede un intervento sistemico. Questo andrà a riqualificare le attività commerciali e tutti i tunnel asserviti all’uso pubblico. Le gallerie verranno ristrutturate completamente, dalle pavimentazioni ai controsoffitti, mentre linee di luce laterali restituiranno un’illuminazione diffusa e di indirizzo alle diverse attività presenti. Allo stesso modo i tunnel, attraverso linee sinuose integrate con la pavimentazione, indirizzeranno le persone verso le diverse direzioni del centro. Così, verrà generata una vera e propria interazione tra infrastruttura ed utilizzatore.

Digitalizzazione e cambiamenti nel restyling del sottopassaggio

L’immersività offerta dagli schermi e dai contributi digitali, porterà il consueto atto del “passaggio” ad un livello molto più ampio ed inclusivo, definendolo più come esperienza che come necessità. Sul piano impiantistico verranno realizzati tutti i sistemi che permetteranno di ottenere un perfetto comfort sia all’interno della galleria che dei negozi. Questo, inoltre, con l’uso di tecnologie ecocompatibili, garantirà anche tutti gli standard di sicurezza rispetto alla normativa antincendio.

Il commento da Pagnano e Fantappiè

«Per il nostro studio si tratta di un lavoro di grande responsabilità – spiegano gli architetti RobertoPagnano e Giovanni Fantappiè -:  l’obiettivo è quello di restituire ai nostri concittadini la possibilità di fruire di spazi non utilizzati, seguendo quella vocazione sociale sempre presente nei nostri interventi. L’idea che ci ha guidati sin dal principio del progetto è stata quella di restituire alla città un luogo dinamico e contemporaneo, enfatizzando la sua vocazione di “gate” al centro UNESCO. Chiunque arrivi o riparta avrà modo di vivere un’esperienza in cui la prima o l’ultima immagine della città saranno cariche di contenuti, ispirati a quell’impronta unica che solo Firenze è in grado di lasciare».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant