• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Crisi delle materie prime, Manifatture Sigaro Toscano è a fianco dei coltivatori

Crisi delle materie prime, Manifatture Sigaro Toscano è a fianco dei coltivatori

Giugno 28, 2022 da redazione Lascia un commento

Da Manifatture Sigaro Toscano accordo da 5 milioni con la filiera del Kentucky a supporto della sua sostenibilità per la crisi delle materie prime

Crisi delle materie prime, l’accordo

Un contributo previsto di 5 milioni di euro in risposta agli aumenti dei costi delle materie prime e di produzione, fertilizzanti, energia, gasolio. Questi si aggiungono ad acquisti annuali di tabacco per un ammontare di circa 16 milioni di euro. 

Manifatture sigaro Toscano affianca i lavoratori

Manifatture Sigaro Toscano (MST) di fronte al nuovo scenario di crisi scende ancora in campo al fianco dei coltivatori della filiera di tabacco Kentucky. Definiti gli accordi sui prezzi di acquisto del tabacco Kentucky per la stagione del 2022 con le associazioni dei produttori di tabacco AGRICOOPER – APROTAB – OPTA – ATIC – ONT (Coldiretti) – ARPT – APC, MST interviene sulle tariffe e sui contratti integrativi a supporto della sostenibilità di un settore in forte crisi. Ciò a dimostrazione della grande attenzione nei confronti di una filiera di nicchia in Europa, e a livello locale, ma di fondamentale importanza per la produzione di qualità italiana dei sigari a marchio Toscano. 

La filiera

La filiera del Kentucky è infatti una realtà importantissima del made in Italy. Ben 2000 addetti, circa 200 imprese familiari, oltre 1300 ettari coltivati in Italia. Nello specifico, in Toscana, basso Lazio, Campania e in alcune realtà di Veneto e Umbria. Varie avversità hanno colpito il settore nel corso del tempo. Già lo scorso anno MST aveva previsto, oltre alle normali tariffe, un ulteriore contributo ai coltivatori per assicurare un reddito garantito minimo. L’investimento totale di MST per l’acquisto del raccolto 2021 ha superato i 18 milioni di euro. Si tratta di risorse importanti che contribuiscono a rendere redditizia questa preziosa filiera. 

Mariotti e il commento sull’accordo per fronteggiare la crisi delle materie prime

«Siamo orgogliosi di poter garantire la sostenibilità e la sicurezza del reddito dei nostri coltivatori, che sono i nostri stakeholder più importanti e di cui conosciamo storie personali e familiari, spiega l’amministratore delegato di Manifatture Sigaro Toscano Stefano Mariotti: in una fase così complicata, che si aggiunge a un contesto in cui questa coltivazione non è più supportata dagli aiuti comunitari, diamo così un segnale forte di vicinanza, con un approccio che soddisfa entrambe le parti e che auspichiamo possa essere sempre fruttuoso e garantire sostenibilità a lungo termine per questa importante e unica filiera».  

L’iter precedente all’accordo

Per Manifatture Sigaro Toscano l’accordo attuale è solo l’ultimo di un percorso intrapreso da tempo. Già nel luglio scorso, in occasione della visita del Sottosegretario Centinaio presso la Manifattura di Lucca, era stato aperto un tavolo sulla filiera del tabacco Kentucky, insieme con le associazioni di Settore, per tessere un modello di cooperazione che consenta di “fare sistema” sulla coltivazione del tabacco Kentucky in Italia, altrimenti a rischio di non essere sostenibile. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione promossa in tutta Italia da Anbi (Associazione … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant