• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Piano Laghetti: anche la Toscana pronta a partire 

Piano Laghetti: anche la Toscana pronta a partire 

Luglio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

È la seconda regione in Italia per numero di progetti da subito cantierabili

In risposta all’emergenza siccità c’è bisogno di creare nuovi invasi dove poter accumulare l’acqua nelle stagioni piovose e utilizzarla poi nei periodi siccitosi. C’è anche la Toscana fra le prime tre regioni pronte a partire con il “Piano laghetti” presentato dei giorni scorsi a Roma. In tutta Italia sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente cantierabili, approntati da ANBI e Coldiretti nell’ambito del piano, che punta a realizzare 10.000 invasi medio-piccoli e multifunzionali entro il 2030, in zone collinari e di pianura. 

Il maggior numero di attuali progetti interessa l’Emilia Romagna (40), seguita da Toscana (34) e Veneto. Per quanto riguarda il CentroSud è la Calabria a vantare il maggior numero di progetti sul tappeto. In Toscana attualmente gli invasi sono 15 con capacità di 6,3 milioni di metri cubi: se ne propongono altri 34 con capacità totale di 32,9 milioni di mc per aumentare la superficie irrigabile di 21.940 ettari.

L’intervento di Stefania Saccardi durante il congresso di Anbi nazionale a Roma

In tutta Italia il Piano Laghetti porterà a un incremento di quasi 435mila ettari nelle superfici irrigabili

A livello nazionale, i nuovi bacini incrementeranno di oltre il 60% l’attuale capacità complessiva dei 114 serbatoi esistenti e pari a poco più di 1 miliardo di metri cubi, contribuendo ad aumentare, in maniera significativa, la percentuale dell’11% di quantità di pioggia attualmente trattenuta al suolo. La realizzazione dei primi 223 laghetti comporterà nuova occupazione stimata in circa 16.300 unità lavorative e un incremento di quasi 435mila ettari nelle superfici irrigabili in tutta Italia. L’investimento a livello nazionale previsto per questa prima tranche del Piano Laghetti è di oltre 3,2 miliardi di euro.

Saccardi: «Se non riusciamo a sburocratizzare, sarà difficile dare risposta rapida a un problema emergenziale ma che purtroppo negli anni diventerà strutturale»

«Anche in Toscana la siccità si sente, e si sente di più dove le grandi opere e i grandi invasi non sono stati realizzati – spiega Stefania Saccardi assessore all’agricoltura della Regione Toscana -. Firenze, e una parte dell’Aretino respirano un po’ di più grazie alle dighe di Bilancino e di Montedoglio, due opere importantissime che oggi consentono di salvare un pezzo della nostra regione ma che hanno avuto una progettazione e una realizzazione travagliate.

E questo è il paradigma di un Paese che su questi temi deve cambiare. Si deve investire di più sull’irriguo aziendale, creando piccoli invasi per recuperare l’acqua piovana, e per realizzare grandi opere per le quali è però necessario costruire regole che ci consentano di snellire le procedure. Se non riusciamo a sburocratizzare, e la Toscana proprio in queste ore sta mettendo in piedi un gruppo lavoro per riuscire a semplificare le norme per la realizzazione di queste strutture, sarà difficile dare risposta rapida a un problema emergenziale ma che purtroppo negli anni diventerà strutturale».

Bottino (Anbi Toscana): «poter sciogliere le riserve sul piano nazionale invasi è quindi un passaggio fondamentale anche in Toscana»

«L’agricoltura toscana nel passato è stata meno bisognosa d’acqua rispetto ad altre regioni; adesso con la siccità e i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di più acqua utilizzata con intelligenza – commenta Marco Bottinopresidente di Anbi Toscana -. Poter sciogliere le riserve sul piano nazionale invasi è quindi un passaggio fondamentale anche in Toscana, dove accanto all’impegno nella difesa del suolo stiamo modificando le nostre strutture per rispondere ai problemi di carenza idrica. Stiamo portando avanti progetti in sinergia con la Regione per 1,2 milioni di euro, puntando anche a intercettare i fondi del Pnrr. L‘obbiettivo quindi è solo togliere la sete ai cittadini toscani ma dare acqua a un’agricoltura di straordinario valore e consentirle di mettere a reddito le proprie colture».

L’impegno per la realizzazione di nuovi invasi in Toscana vede coinvolti Regione, Consorzi di Bonifica e Autorità di Bacino

Sempre nei giorni scorsi, sul tema invasi si è tenuto un incontro che ha visto al tavolo la Regione Toscana, Anbi Toscana con i sei Consorzi di Bonifica, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale. L’obbiettivo è stato avviare una collaborazione che porti alla classificazione degli invasi già esistenti nella regione ma anche all’apertura di un tavolo sulla semplificazione amministrativa per la costruzione di nuovi invasi e per la loro gestione. A corollario degli invasi, perseguendo l’altro determinante obbiettivo strategico dell’autosufficienza energetica, dovranno essere realizzati in Italia 337 impianti fotovoltaici galleggianti (potranno occupare fino al 30% della superficie lacustre) e 76 impianti idroelettrici, capaci di produrre complessivamente oltre 7 milioni di megawattora all’anno.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant