• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Incidente nautico all’Argentario: la lettera degli amici di Andrea Coen

Incidente nautico all’Argentario: la lettera degli amici di Andrea Coen

Agosto 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Ricordi e preoccupazione nelle parole della missiva

Riceviamo e pubblichiamo la lettera degli amici di Andrea Coen, vittima nei giorni scorsi dell’incidente in barca all’Argentario.

“È oramai trascorsa una settimana dal tragico incidente nautico che ha avuto come vittima il nostro amico Andrea Coen, mentre continuano le ricerche del corpo di Anna Claudia Cartoni, e il nostro dolore non si attenua. Andrea, romano per residenza ma fiorentino per matrimonio, lascia un vuoto davvero incolmabile in chi l’ha conosciuto, aggravato dalle drammatiche circostanze della sua morte. Il pensiero ora va alla moglie Nicoletta e ai figli Benedetta e Federico, ai quali cerchiamo e cercheremo di stare vicini in ogni modo possibile, sapendo quanto sia difficile cercare di superare la perdita di un marito e di un padre.

Il pensiero corre ai tanti bei momenti felici passati insieme, cementando in oltre trent’anni una amicizia vera e sincera, difficile da dimenticare. Andrea era una persona amabile, signorile, colta, arguta, legato alla famiglia da un profondo attaccamento. Una persona sulla quale si poteva contare sempre e che, pur svolgendo una professione importante come quella di antiquario, aveva tratti di umanità e semplicità preziosi per chi, come noi, lo frequentava. Amava Firenze, dove ,al Salone dell’Antiquariato, aveva conosciuto la moglie, fiorentina. Amava il Mugello, e soprattutto Palazzuolo sul Senio, paese di origine della famiglia della moglie, e non era infrequente vederlo sudare sui sentieri di montagna sulla sua mountain bike. Ma aveva una passione per la pratica sportiva  e per le sue ricadute positive sui giovani, ma quella della vela era la sua passione più grande, che lo portava ogni volta che poteva a solcare il mare con gli amici e con la famiglia. E tutto questo lo aveva fatto diventare un velista espertissimo, profondo conoscitore e rispettoso di tutto quello che regola la navigazione.

Ma vogliamo unire al ricordo dell’amico anche la preoccupazione nel vedere calare l’attenzione sul tragico incidente di cui è stato vittima. Siamo rimasti sorpresi dal fatto che sia stato consentito il ritorno in Danimarca delle persone che erano sul motoscafo entrato in collisione con la barca a vela sulla quale Andrea ha perso la vita. Siamo certi, ovviamente, che il magistrato abbia ottemperato a obblighi di legge nel farlo, ma siamo indignati dal comportamento di questi signori, che hanno sentito l’esigenza di rilasciare pubbliche dichiarazioni sulla propria innocenza, ma non quella di esternare alcun dispiacere per quanto accaduto, non facendo trapelare neppure un briciolo di umana compassione per la perdita di una vita umana.

Il nostro sentimento di indignazione per la freddezza e il distacco dimostrati sono condivisi dalle tante, tantissime persone che in questi giorni hanno contattato noi e la famiglia di Andrea, chiusa in dolore difficilmente immaginabile. Per questo abbiamo deciso di scrivere questa lettera ai quotidiani toscani e nazionali: per ricordare un amico così tragicamente scomparso, ma anche per chiedere giustizia per Andrea e per la sua famiglia. Noi non abbasseremo la guardia e seguiremo l’evolversi delle indagini con attenzione e certi che giustizia sarà fatta in tempi brevi. E speriamo che all’accertamento delle responsabilità faccia seguito una sempre maggiore sicurezza dei mari, affinché incidenti come quello nel quale ha perso la vita Andrea non abbiano a ripetersi mai più. Nel frattempo stringeremo con il nostro abbraccio Nicoletta, Benedetta e Federico cercando di dare loro la forza necessaria per superare questo terribile momento”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant