• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Padule di Fucecchio, moria di pesci emerge dopo le piogge degli ultimi giorni

Padule di Fucecchio, moria di pesci emerge dopo le piogge degli ultimi giorni

Agosto 22, 2022 da redazione Lascia un commento

Si tratta di un fenomeno che si è verificato durante l’eccezionale periodo di secca che ha preceduto l’ultima settimana

Un gran numero di pesci morti nelle acque del Padule di Fucecchio e del suo principale emissario, il canale Usciana. Come mai questa moria così accentuata proprio a seguito delle abbondanti piogge cadute dal 15 agosto in poi?

In realtà, come hanno spiegato i tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso a Valdarno, la moria dei pesci è un fenomeno che si è verificato durante l’eccezionale periodo di secca che ha preceduto l’ultima settimana. Le recenti piogge hanno soltanto portato in evidenza quanto era già accaduto, rendendo visibili i pesci morti che finora ristagnavano sul fondo dei fossi e dei canali interni al Padule, privi di acqua.

Le piogge copiose che hanno investito una vasta area di territorio, oltre a causare gravi danni soprattutto al patrimonio arboreo, hanno riversato nel Padule quelle che si definiscono “acque di prima pioggia”, cioè quelle acque che, raccolto lo sporco presente sui piazzali e nelle strade, si riversano nei fossi di scolo e da lì nei fiumi e nei canali sottraendo ossigeno alle acque presenti fino a quel momento, fino a raggiungere valori prossimi allo zero. L’evento meteorologico e la moria verificatasi la sera del 15 agosto presentano esattamente queste caratteristiche.

I dati documentano l’assenza di ossigeno nel canale del Capannone e nel canale del Terzo

Lo dimostrano le rilevazioni dell’ossigeno effettuate nei canali tra il pomeriggio del 16 e le prime ore del mattino del 17 agosto. I dati documentano l’assenza di ossigeno (0,8 mg/l) nel canale del Capannone e altrettanto nel canale del Terzo. Nella postazione del Ponte di Cavallaia, sull’Usciana, il valore misurato risultava essere attorno a 1 mg/l. Valori simili sono stati osservati anche immediatamente prima dell’installazione dell’ossigenatore sperimentale in località Torre.

A queste concentrazioni di ossigeno la sopravvivenza dei pesci varia fra 1 e 2 giorni.

Nel corso dei ripetuti sopralluoghi è stata presa visione di un numero importante di pesci morti di diverse taglie e specie. La quantità avvistata è andata crescendo fino a stamani con evidenze in particolare lungo le sponde del Canale Usciana e in prossimità dei ponti principali (Ponte di Cavallaia, Ponte di Torre e Ponte a Cappiano).

Sempre nel periodo estivo, oltre alle criticità già descritte, le basse portate del canale Usciana e le alte temperature delle acque provocano spesso nel tratto ricompreso fra il Ponte di Cavallaia e Ponte a Cappiano condizioni estreme sfavorevoli alla sopravvivenza dei pesci.

Le soluzioni per ossigenare le acque del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

A questa problematica ha risposto positivamente il sistema di ossigenazione supplementare installato il mese scorso in via sperimentale in località Torre dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, in stretta collaborazione con iI Comune di Fucecchio e la ditta di ingegneria Ecol Energy incaricata ad effettuare la sperimentazione sugli ossigenatori.

Occorre precisare che i sistemi di ossigenazione possono e devono intervenire esclusivamente nei periodi di secca con portate al di sotto dei 50.000 mc/giorni, erogando in questo caso ossigeno con rendimenti alti risultando quindi efficaci in quanto si realizzano salti di concentrazione significativi.

Per la precisione, in questi giorni di pioggia intensa le portate d’acqua giornaliere registrate sono state ricomprese fra 150.000 e 200.000 mc/giorno, valori per i quali i sistemi di ossigenazione producono, in termine di concentrazione, un incremento che risulta ininfluente.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant