• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Da Italia Viva a Impegno civico: la partita delle elezioni in Toscana

Da Italia Viva a Impegno civico: la partita delle elezioni in Toscana

Agosto 26, 2022 da redazione Lascia un commento

I candidati di M5S, Italia Viva, +Europa, Unione Popolare, Italexit, Ancora Italia, PCI, Alternativa per l’Italia, Noi Moderati, Impegno Civico

Sono 13 i candidati dei collegi uninominali della Regione Toscana del Movimento 5 Stelle. I nomi, 4 per il senato e 9 per la camera, sono per lo più di attivisti storici del Movimento. «Hanno portato avanti battaglie importanti nei rispettivi territori – spiegano dal M5S -. Molti di loro hanno avuto esperienze di rilievo, nei consigli comunali e nelle amministrazioni locali, ma anche fuori dalle istituzioni, nella società civile».

Anche in Toscana il terzo polo Azione più Italia Viva, di Carlo Calenda e Matteo Renzi, schiera nomi noti. A partire dallo stesso Renzi, che guida la corsa nel Plurinominale al Senato insieme a Maria Stella Gelmini e Stefania Saccardi, rispettivamente in seconda e quarta posizione. Per il collegio uninominale della Camera di Firenze, IV ha scelto la deputata uscente Lucia Annibali che se la vedrà con il favorito PD Federico Gianassi.

Per quanto riguarda l’alleanza Verdi – Sinistra, che riunisce Europa Verde e Sinistra Italiana, è capolista in tutti i collegi proporzionali della Toscana il pisano Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana. Nei giorni scorsi, Fratoianni ha dichiarato di voler «lavorare per sconfiggere la destra in tutta Italia e la crisi climatica e sociale che attanagliano il Paese».

Ci sono poi +Europa, che candida in Toscana il segretario Benedetto Della Vedova, Unione Popolare, legata al nome di Luigi de Magistris, Italexit, la creatura di Gianluigi Paragone. E poi i sovranisti di Ancora Italia – Italia Sovrana e Popolare che schiera il segretario del Partito Comunista Marco Rizzo, il PCI e Alternativa per l’Italia, partito fondato da Mario Adinolfi e Simone Di Stefano. 

Noi Moderati, il raggruppamento di formazioni di centrodestra ha tra i capolista per le liste alla Camera, il deputato uscente Giorgio Silli in corsa nel collegio plurinominale Massa Carrara-Lucca-Pistoia-Prato Mugello. Impegno Civico di Luigi Di Maio e Mario Tabacci vede candidato al plurinominale per la Camera nel collegio di Pisa, Firenze, Scandicci proprio Tabacci.

Camera-Plurinominale: Fratoianni (SI) capolista in tutti i collegi proporzionali della Toscana

Per la circoscrizione P01 che abbraccia Massa Carrara, Lucca, Prato, Pistoia e parte nord di Firenze, Italia Viva e Azione corrono con Francesco Bonifazi, Alice Rossetti, Nicola Del Sarto e Lara Baldacci; il Movimento 5 Stelle con Riccardo Ricciardi, Chiara Bartalini, Maurizio Gori e Fiammetta Tavosanis; la coalizione Verdi – Sinistra ha candidato Nicola Fratoianni, Nicoletta Guarducci, Luca Fidia Pardini e Marta Glenda Lugano.

Su Grosseto, Arezzo e Siena i nomi di Italia Viva e Azione sono quelli di Francesco Bonifazi, Benedetta Frucci, Giuseppe Monaci e Isabella Martini; per il M5S Riccardo Ricciardi, Stella Sorgente, Luca Migliorino e Flavia Sandoiu; per Verdi – Sinistra Nicola Fratoianni, Serena Ferraiuolo, Telio Barbieri, Ginevra La Russa.

Candidati nella circoscrizione P03 (Pisa, Firenze, Scandicci) sono per IV/Azione Francesco Bonifazi, Lucia Annibali, Franco Baccani e Ilaria Tesi; per il M5S Andrea Quartini, Francesca Censini, Luca Lauricella e Aurora Bartoli; per Verdi – Sinistra Nicola Fratoianni, Sandra Giorgetti, Dario Danti e Lucia Scatena.

Camera uninominale: per IV/Azione Scaramelli su Siena/Grosseto e Lucia Annibali su Firenze

Il collegio di Grosseto-Siena vede IV/Azione candidare Stefano Scaramelli e il M5S Luca Giacomelli. Nel collegio 2 che raggruppa Massa e parte di Lucca ecco IV/Azione con Cosimo Ferri e M5S con Elda Baldi, mentre nel collegio 3 (Lucca e parte di Pistoia) correranno per IV/Azione Marco Remaschi e per il M5S Marco Cresci. Su Pisa-Fucecchio (collegio 4) per IV/Azione Michele Passarelli e per M5S Claudio Loconsole; nel collegio 5, quello della provincia di Livorno sono candidati per IV/Azione Alessandro Cosimi e per il M5S Stella Sorgente. 

Nel collegio 6, quello di Prato, Pistoia (parte) e Mugello ci saranno per IV/Azione Edoardo Fanucci e per il M5S Chiara Bartalini. Per Firenze città IV/Azione candida Lucia Annibali, mente il M5S Andrea Quartini. SuEmpoli e sud città metropolitana IV/Azione con Gabriele Toccafondi e M5S con Maria Letizia Magnelli. Infine il collegio 9 (Arezzo-Incisa-Reggello): IV/Azione con Lucia Cherici e M5S con Tommaso Pierazzi.

Uninominale al Senato: per il M5S Barbagli, Marrocco, Bellandi e Cantella

I candidati al seggio uninominale al Senato su Grosseto, Siena e Arezzo sono per IV/Azione Davide Vivaldi e per il M5S Andrea Barbagli. Per le province di Livorno e Pisa e i comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa correranno per IV/Azione Massimo Vitrani e per il Movimento 5 Stelle Valeria Marrocco. Nel collegio U03 (Massa-Carrara, parte di Lucca, Pistoia e Prato) ci saranno Barbara Masini (IV/Azione) e Manuela Bellandi (M5S). Sulla città metropolitana di Firenze, Stefania Saccardi per IV/Azione e Claudio Cantella per il M5S. 


Plurinominale al Senato: Italia Viva schiera Renzi, Gelmini, Russo e Saccardi

Sul fronte dei candidati al plurinominale al Senato, Italia Viva/Azione schiera Matteo Renzi, Maria Stella Gelmini, Paolo Russo e Stefania Saccardi. Il Movimento 5 Stelle corre con Ettore Licheri, Manuela Bellandi, Gianluca Ferrara e Donella Bonciani; per la coalizione Sinistra Italiana/+ Europa/Verdi, Eros Tetti, Cecilia Bassi, Marco Guercio, Elena Donati.

Tutti gli altri candidati alle elezioni politiche di settembre in Toscana

In Toscana, sono 9 i collegi uninominali per la Camera: U01 (Grosseto), U02 (Massa), U03 (Lucca), U04 (Pisa), U05 (Livorno), U06 (Prato e Pistoia), U07 (Firenze), U08 (Scandicci), U09 (Arezzo). Tre, invece, i plurinominali: P01 (Massa, Lucca, Prato e Pistoia), P02 (Grosseto, Livorno, Arezzo) e P03 (Pisa, Firenze e Scandicci). Al Senato tutta la Toscana corrisponde al plurinominale, mentre i collegi uninominali sono: U01 (Arezzo, Grosseto, Siena), U02 (Livorno, parte di Lucca, Pisa), U03 (Lucca, Massa, Prato e Pistoia), U04 (Firenze città metropolitana).  

CAMERA UNINOMINALE

Coalizione centrosinistra (Pd, Sinistra Italia/Verdi, +Europa)

U01 Enrico Rossi, U02 Martina Nardi, U03 Serena Mammini, U04 Stefano Ceccanti, U05 Andrea Romano, U06 Tommaso Nannicini, U07 Federico Gianassi, U08 Emiliano Fossi, U09 Vincenzo Ceccarelli

Unione Popolare

U01 Salvatore Allocca, U02 Nicolò Martinelli, U03 Francesca Trasatti, U04 Stefano Teotino, U05 Francesca Pacchini, U06 Simona Baldanzi, U07 Stefano Cecchi, U08 Samuela Marconcini, U09 Cristiano Rossi

Italexit

U01 Federico Celentano, U02 Paolo Zorzato, U03 Alessandro Balduini, U04 Manuela Terranova, U05 Costanza Vaccaro, U06 Nicola Casini , U07 Vera Balsimelli , U08 Daniele Falciai, U09 Sandra Picchi 

Ancora Italia – Italia Sovrana e Popolare

U01 Roberta Fabbri, U02 Katiuscia Marchetti, U03 Giorgio Bianchi, U04 Francesco Sale, U05 Alessio Flammia, U06 Veronica Colaianni, U07 Massimo Orlandini, U08 Ambra Roncucci, U09 Rosalba Fanciulli

Pci

U01 Claudio Cresti, U02 Paolo Annale, U03 Giovanna Maria Valdiserra, U04 Maria Luisa Balisciano, U05 Lorenzo Cosimi, U06 Claudia Cappellini, U07 Corso Sottili, U08 Enzo Bellocci, U09 Susanna Rovai

Alternativa per l’Italia U01 Gianni Tizzanini, U02 Vittoria Pulacci, U03 Gabriele Mezzetti, U04 Luca Pederzoli, U05 Ilaria Giurlani, U06 Marzia Vudafieri, U07 Nicola Formisano, U08 Simonetta Filippini, U09 Gabriella Vangelisti

CAMERA PLURINOMINALE

+Europa

P01 Federico Eligi, Tania Pace, Paolo Gamba, Agnese Balducci; P02 Alessandro Giovannini, Carla Taidi, David Gazzella, Desideria Mini; P03 Federico Eligi, Agnese Balducci, Benedetto Della Vedova, Desideria Mini

Impegno Civico

P01 Carlo Romano, Laura Agea, Filippo Gallinella, Silvia Barella; P02 Carla Ruocco, Mario Calì, Simona Di Blasi, Giorgio Federighi; P03 Bruno Tabacci, Federica Daga, Luigi Iovino, Laura Agea

Noi Moderati

P01 Giorgio Silli, Eva Betti, Mirko Lafranceschina, Cinzia Petrone; P02 Lucia Tanti, Marco Falorni, Manuela Seriacopi, Gaetana Iatta; P03 Roberto Paolucci, Sara Menci, Giuseppe Alaimo, Eva Betti

Unione Popolare 

P01 Maurizio Acerbo, Francesca Trasatti, Nicola Cavazzuti, Giulia Romani; P02 Vittorio Cateni, Loretta Valenti, Luca Chiappe, Elena Gorini; P03 Yana Ehm, Giovanni Pagano, Simona Baldanzi, Federico Oliveri

Italexit

P01 Andrea Perillo, Vera Balsimelli, Ivan Della Valle, Manuela Terranova; P02 Costanza Vaccaro, Andrea Asciuti, Vera Balsimelli, Daniele Ombriti; P03 Lina Manuali, Ivan Della Valle, Vera Balsimelli, Andrea Asciuti

Ancora Italia – Italia Sovrana e Popolare

P01 Marianella Fioravanti, Antonello Cresti, Alagia Scardigli, Enrico Zanieri; P02 Marco Rizzo, Silvia Stefani, Francesco Sale, Caoli Berni; P03 Francesco Toscano, Daniela Mosca, Mattia Bianchi, Giulia Cei

Pci

P01 Rosalba Sgrò, Silvano Simonetti, Carla Briani, Claudio Capecchi; P02 Luigi Moggia, Sabrina Ciaffarafà, Luciano Fedeli, Marianna Pignatelli; P03 Sandro Scardigli, Rosalba Sgrò, Mauro De Felice, Erica Raffaelli

Alternativa per l’Italia 

P01 Nicola Formisano, Vittoria Polacci, Luca Benassai, P02 Gabriella Evangelisti, Gianni Tizzanini, Simonetta Filippini, P03 Luca Benassai, Marzia Vudafieri, Nicola Formisano

SENATO UNINOMINALE

Centrosinistra

U01 Silvio Franceschelli, U02 Andrea Marcucci, U03 Anna Graziani, U04 Ilaria Cucchi

Unione Popolare

U01 Claudio Cubattoli, U02 Giovanni Bruno, U03 Rigoletta Vincenti, U04 Francesca Conti

Italexit

U01 Gualtiero Bomba, U02 Cinzia Del Bigallo, U03  Monica Castro Pivetta, U04 Guglielmo Mossuto

Ancora Italia – Italia Sovrana e Popolare

U01 Maria Teresa Turrini, , U02 Giovanni Bacciardi, U03 Dina Cianelli, U04 Maurizio Romani

Pci, UO1 Marco Barzanti, U02 Patrizio Andreoli, U03 Debora Bianchini, U04 Annamaria Zisa

SENATO PLURINOMINALE 

+Europa

Marco Taradash, Fabiola Trivella, Davide Bacarella, Valentina Cosimati

Impegno Civico

Margherita Rebuffoni, Nicola Grimaldi, Simona Bruschi, Riccardo Parisi

Noi Moderati

Sandro Dini, Maria Cristina Bardoni, Enrico Mencattini, Claudia Trama

Unione Popolare

Fabrizio Callaioli, Francesca Conti, Angela Baracca, Daniella Vangieri

Italexit

Marco Mori, Cinzia Del Bigallo, Guglielmo Mossuto, Claudia Bernabei

Ancora Italia – Italia Sovrana E Popolare

Salvatore Catello, Claudia Placanica, Antonio Martello, Alessandra Angeloni

Pci

Paolo Zara, Stefania Tonni, Marco Pompeo, Francesca Bruni

Alternativa per l’Italia 

Maria Verita Boddi, Pier Luigi Tossani, Anna Piaceri, Giacomo Collotto

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant