• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Droni per la sicurezza del territorio: la strategia del Consorzio Basso Valdarno

Droni per la sicurezza del territorio: la strategia del Consorzio Basso Valdarno

Ottobre 12, 2022 da redazione Lascia un commento

Il piano presentato al convegno “Consorzi fra storia e innovazione: 100 anni di bonifica” nell’ambito di Earth Technology Expo

Utilizzare i droni in ambiti connessi alla difesa del suolo e alle attività di bonifica, quali manutenzione, progettazione e gestione dell’emergenza. È il piano messo in atto dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, presentato da Nicola Casarosa nell’ambito del convegno “Consorzi fra storia e innovazione: 100 anni di bonifica” alla Fortezza da Basso di Firenze (Sala Rondino) nell’ambito di Earth Technology Expo. Un incontro promosso da Anbi Toscana, associazione che riunisce i sei Consorzi di bonifica regionali, per parlare di bonifica di ieri e di oggi, con la presentazione di alcuni dei progetti più innovativi realizzati dai Consorzi di Bonifica della Toscana sul suolo regionale.

Nicola Casarosa presenta il piano di utilizzo dei droni del CB4 nell’ambito del convegno “Consorzi tra storia e innovazione”

Il CB4 ha iniziato a utilizzare i droni a supporto delle attività istituzionali di manutenzione ordinaria, progettazione e gestione dell’emergenza a partire dal 2016. In seguito è nata la necessità di intraprendere un percorso collaborativo con il Cnr di Pisa e dal 2018 è partita una convenzione con il servizio Remote – Area della Ricerca Cnr di Pisa specializzato nell’utilizzo della tecnologia Sapr – Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (droni). La convenzione ha lo scopo di testare nuove competenze e tecnologie nell’ambito della difesa del suolo e di gestione dell’ambiente, attraverso un team di lavoro composto da geologi, ingegneri idraulici, ingegneri e tecnici specializzati nei sistemi a pilotaggio remoto, sviluppatori informatici ed esperti in comunicazione e multimedia.

I droni preziosi durante le fasi emergenziali connesse ad eventi estremi

L’esperienza ha dimostrato che l’utilizzo del drone risulta uno strumento prezioso durante le fasi emergenziali connesse ad eventi estremi, come gli eventi alluvionali, rotte arginali, frane e dissesti, ma anche applicazioni collegate all’intensificarsi dei periodi di marcata siccità. I cambiamenti climatici in atto hanno infatti incrementato la velocità di evoluzione degli eventi estremi: da questo nasce la necessità di rendere velocemente fruibili i dati acquisiti in campo. All’interno della convenzione il Cnr ha progettato e reso disponibile un mezzo mobile per permettere l’elaborazione e trasmissione dati in tempo reale ai centri operativi.  

L’utilizzo dei droni in fase ordinaria e emergenziale ha portato ad acquisire una mole importante di dati, ad oggi fruibili da operatori esperti tramite software dedicati (GIS, agisoft). L’obbiettivo, successivo all’acquisizione dei dati, era quello di renderli fruibili a una platea di diverse figure professionali del settore ambientale e di difesa del suolo, oltre a poter condividere, quasi in tempo reale, le immagini sferiche acquisite da drone e immagini georeferenziate durante l’evoluzione degli eventi estremi. Progettata anche una piattaforma web che consente sia un facile caricamento dei dati durante le fasi di campagna sia una visualizzazione snella da parte di tecnici presenti nelle cabine di regia. Con l’intento di promuovere la conoscenza delle attività, e rendere consultabili i dati raccolti, permettendone la visualizzazione e l’interazione.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant