• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Sicurezza e tutela del territorio, Geologi: «serve un compromesso tra sviluppo e ambiente»

Sicurezza e tutela del territorio, Geologi: «serve un compromesso tra sviluppo e ambiente»

Ottobre 26, 2022 da redazione Lascia un commento

Il punto dell’Ordine dei Geologi della Toscana alla vigilia dell’Assemblea generale

Due giorni per riunire i geologi toscani, per ricordare il 30° anniversario dell’insediamento del primo Consiglio dell’Ordine regionale e per parlare delle pianure interne e costiere della Toscana attraverso tre lenti differenti: idrogeologica, ambientale e geologico-tecnica. Ma anche per fare il punto sul ruolo che la geologia può rivestire nella tutela e gestione del territorio sempre più vittima di eventi e condizioni climatiche “estreme”. È questo il programma dell’Assemblea Generale degli iscritti dell’Ordine dei Geologi della Toscana che si terrà il 27 e il 28 ottobre negli spazi dei Bagni Pancaldi a Livorno. Al centro della due giorni ci saranno il ruolo del Geologo verso la sostenibilità, l’analisi della condizione geologica locale nell’ottica dell’interazione tra ambiente, siti, sviluppo green ma anche lo studio delle risorse del territorio e delle attività da promuovere per una crescita sostenibile.

Il presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, Riccardo Martelli

Martelli: «“estremo”, un termine che usiamo pressoché quotidianamente; necessario un compromesso tra sviluppo e ambiente»

«Abbiamo scelto di incentrare il dibattito su un contesto territoriale molto importante nel territorio toscano, vale a dire le pianure interne e costiere, parlandone in relazione alle loro caratteristiche specifiche, all’azione che l’uomo esercita su di esse e su come alcune dinamiche ambientali abbiano preso ad agire con velocità molto differenti rispetto al passato – spiega il presidente dell’Ordine Riccardo Martelli -.

I 25 gradi che ci sono là fuori rappresentano in modo molto efficace uno dei temi che faranno da sfondo a questa due giorni: “estremo” è diventato purtroppo un termine che usiamo pressoché quotidianamente e questo è l’effetto di dinamiche planetarie indotte dall’azione dell’uomo. Oggi si parla di crescita consapevole, di sviluppo sostenibile, ma il danno ormai è stato fatto. Fermarsi ed aspettare che l’inerzia dei sistemi climatici riassorba i disequilibri che l’uomo ha indotto non è possibile, quindi l’unica soluzione è trovare un compromesso tra sviluppo e ambiente, ma nel frattempo dobbiamo essere in grado di adattarci agli effetti che oramai sono stati innescati». 

Il programma della due giorni dedicata al tema delle pianure interne e costiere della Toscana

La giornata del 27 ottobre (14-17:30) si aprirà con i saluti e un’introduzione affidata a rappresentanti dell’Ordine dei Geologi della Toscana, del Comune di Livorno e della Regione Toscana, Cng, Rete, Arpat, Distretto. Spazio quindi alla Sessione idrogeologia, introdotta e presentata da Filippo Landini eAlessandro Danesi. Interverranno Marco Benvenuti(Università degli Studi di Firenze), Rudy Rossetto, Nicola Cempini e Michela Sodini (Ingegnerie Toscane srl). Poi question time moderato da Filippo Landini e Daria Duranti.

Il 28 ottobre (9-17:30) si inizierà con la Sessione ambienteintrodotta e presentata da Luca Gardone e Alessandro Danesi. Si ascolteranno i contributi di Maurizio Bacci, Luca Sbrilli , Marco Doveri, Linda Franceschi, Matia Menichini(Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche IGG-CNR), Francesco Alberti (Università degli Studi di Firenze) e Luca Gardone. A seguire, la tavola rotonda sulle lauree abilitanti di Unipi, Unifi, Unisi; moderano Gaddo Mannori e Riccardo Martelli. Spazio quindi al question time moderato da Filippo Landini e Chiara Lapira.

Dopo la pausa pranzo ecco quindi la Sessione geotecnica introdotta e presentata da Pietro Barsanti e Alessandro Danesi. Interverranno Claudia Meisina (Università degli Studi di Pavia) e Marco Uzielli (Università degli Studi di Firenze). Infine il momento del question time moderato da Pietro Barsanti eAlessandro Cortopassi. A chiusura della giornata del 28Elisa Livi presidente della Fondazione Geologi della Toscana e Riccardo Martelli presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana assegneranno una serie di riconoscimenti ai colleghi con maggiore anzianità di iscrizione e a quelli che si siano distinti per particolari meriti.

Una due giorni dedicata anche al ruolo della geologia, un settore che ha a che fare con la sicurezza delle persone e in continua evoluzione

«Questa due giorni – aggiunge Martelli – arrivano anche per prendere davvero coscienza di noi stessi e dell’importanza del nostro lavoro, che ha a che fare con la sicurezza delle persone. Un settore in continua evoluzione, perché sui nostri tavoli arrivano sempre di più richieste di soluzioni per gli effetti degli impatti che l’uomo ha introdotto sugli equilibri naturali a scala globale, eventi estremi, pianificazione che guarda a questi nuovi fenomeni. Cambia perché è diventata strategica la ricerca di materie prime critiche. Cambia perché forse è la volta buona che la geotermia diventi una fonte di energia rinnovabile di largo uso». 

Sicurezza e tutela del territorio: affrontare la gestione del territorio aperto come si affronta oggi la gestione delle aree urbane

«Pensando agli eventi estremi – conclude -, proviamo a proporre al legislatore di affrontare la gestione del territorio aperto come si affronta oggi la gestione delle aree urbane, mutuando da questa anche la definizione degli interventi. Iniziando a ragionare in termini di ristrutturazione idrogeologica ordinaria e straordinaria, definizioni che vorremmo fossero incluse nella nuova legge di governo del territorio della Regione Toscana.

Proviamo a gestire il rischio idrogeologico così come viene gestito il rischio sismico: si parta da una seria microzonazione del territorio, seguita da una verifica di vulnerabilità idrogeologica, dando corso a questi approfondimenti con interventi di miglioramento o adeguamento idrogeologico. Proviamo a far sì che la legge di governo del territorio che verrà in sostituzione della LR65, porti in sé queste definizioni, che consentirebbero di rendere chiaro e lineare il percorso da intraprendere per arrivare a mitigare gli effetti degli eventi meteo che si stanno palesando con tempi di ritorno via via sempre minori».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant