• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Ancora in ritardo i pagamenti per i docenti universitari afferenti al Ssn 

Ancora in ritardo i pagamenti per i docenti universitari afferenti al Ssn 

Dicembre 21, 2022 da redazione Lascia un commento

Nonostante l’impegno dell’Ateneo fiorentino, sembrerebbero restare comunque scoperti dal pagamento quattro anni accademici

Opi Firenze-Pistoia torna a intervenire sulla questione dei pagamenti arretrati per i docenti universitari afferenti al Ssn. Non soddisfa del tutto David Nucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, la risposta dell’Università degli studi di Firenze alla lettera inviata lo scorso ottobre dall’Ordine per fare luce sullo stato dei pagamenti delle docenze universitarie del corpo docenti afferenti al Sistema Sanitario Nazionale, che risultavano indietro di cinque anni.

Da quello che si evince dalla risposta inviata dall’Università degli Studi di Firenze, che si è impegnata a saldare i compensi per gli anni accademici 2021/22, 2022/23 e 2023/24, sembrerebbero restare comunque scoperti dal pagamento quattro anni accademici

«Dalla risposta ricevuta – commenta il presidente Nucci -, si evince che l’Ateneo Fiorentino ha saldato le docenze erogate dall’anno accademico 2013/14 all’anno accademico 2016/17 con i fondi di spettanza assegnati sulla base della delibera DRG 503/2013. È stato chiarito anche che il 24 ottobre scorso, con DGR 1195, è stato approvato il testo dell’accordo in attuazione del protocollo d’intesa di cui alla DGR 1519 del 27/12/2017, ponendo fine a un periodo di vacanza sul tema del supporto regionale all’erogazione dei corsi di studio in parola (CdL in Infermieristica). Considerato che nella missiva l’Università degli Studi di Firenze si impegna, in base a tale accordo, a saldare gli a.a. 2021/22, 2022/23 e 2023/24 sembra di intuire che non sono ricompresi gli anni accademici 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21».

«Per questo – ribadisce Nucci – si richiede, in merito a questi quattro anni accademici, un intervento urgente a sostegno dei professionisti che con competenza e dedizione hanno sempre assicurato il regolare andamento dei Corsi di Laurea di codesto spettabile Ateneo. L’attività di docenza in ambito universitario richiede un rilevante impegno a ogni professionista, quindi anche all’infermiere, rispetto a studio, revisione della letteratura, preparazione delle lezioni, laboratori, colloqui con gli studenti, correzione delle prove di apprendimento/elaborati, partecipazione agli esami di profitto al fine di mantenere elevati standard qualitativi. Pertanto, siamo nuovamente a richiedere con urgenza, in collaborazione con tutte le istituzioni, di provvedere a sanare questa situazione incresciosa che si è venuta a creare».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant