• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Linea Bologna-Prato: partita la seconda fase di lavori. Cosa cambia

Linea Bologna-Prato: partita la seconda fase di lavori. Cosa cambia

Gennaio 25, 2023 da redazione Lascia un commento

Le modifiche all’orario ferroviario sulla tratta nel 2023

Proseguono i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea convenzionale Bologna – Prato, per l’adeguamento agli standard europei per il traffico delle merci. L’intervento, a cura di Rete Ferroviaria Italiana capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, si è reso necessario per garantire il collegamento dei porti dell’area logistica costiera toscana e del sistema logistico e portuale emiliano-romagnolo con il centro e il nord dell’Europa.

«Tutto il traffico ferroviario ne beneficerà – spiega Rfi in una nota – in termini di più regolarità e maggiore potenzialità della linea. L’operatività dei cantieri per il 2023 – aggiunge – è stata programmata in modo da ridurre il più possibile l’impatto sulla mobilità pendolare». Dopo la prima fase dei lavori, concentrata nella tratta Vernio – Prato e conclusa nel 2021, le attività sono riprese quest’anno come da programma. L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo è di oltre 530 milioni di euro, di cui circa 93 destinati agli interventi in programma fra Pianoro e San Benedetto Val di Sambro.

Nei weekend prevista la chiusura della linea fra Pianoro e Prato fino alle 16.30 di domenica

I nuovi orari invernali sulla linea Bologna-Prato (validità fino a sabato 10 giugno) sono consultabili nelle stazioni e sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie. I servizi sostitutivi sono stati concordati da RFI e imprese ferroviarie con Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Istituzioni locali e comitati pendolari. Nessuna modifica al servizio sulla linea AV Bologna – Firenze.

Come nel fine settimana precedente, prevista la chiusura della linea fra Pianoro e Prato fino alle 16.30 di domenica nel fine settimana del 28/29 gennaio – e in altri 16 week end individuati fra quelli non interessati da festività e ponti. Il servizio ferroviario sarà effettuato con treno fra Bologna e Pianoro (e vv), con autobus diretti fra Bologna e Prato (e vv), con autobus per Monzuno/Grizzana/San Benedetto Val di Sambro (e vv) in partenza da Sasso Marconi (interscambio con treni linea Porrettana). Ma anche con autobus fra San Benedetto Val di Sambro e Vernio/Vaiano e Prato (e vv).

Dal 30 gennaio chiusa nei feriali la tratta Pianoro – San Benedetto Val di Sambro tra le 9 e le 13

Da lunedì 30 gennaio a venerdì 9 giugno e da lunedì 11 settembre a venerdì 10 novembre, nei giorni feriali, la tratta Pianoro – San Benedetto Val di Sambro resterà chiusa dalle 9.00 alle 13.00. Il servizio ferroviario sarà effettuato con treno fra Bologna e Pianoro (e vv), con autobus diretti fra Bologna e Prato (e vv). Alcuni di questi effettueranno la fermata intermedia di San Benedetto Val di Sambro, con autobus fra San Benedetto Val di Sambro e Prato (e vv) e con autobus per Monzuno/Grizzana/San Benedetto Val di Sambro (e vv) in partenza da Sasso Marconi (interscambio con treni linea Porrettana)

Tra giugno e settembre la chiusura interesserà la tratta Pianoro – Vernio

Da lunedì 11 giugno a domenica 10 settembre la chiusura interesserà la tratta Pianoro – Vernio e sarà totale da sabato 12 agosto. Fino a tale data invece, nella sola tratta S. Benedetto Val di Sambro – Vernio, passaggio dei treni garantito nelle fasce orarie 5-9 e 16-22 Nei periodi di chiusura il servizio sarà effettuato con treno fra Bologna e Pianoro (e vv), con autobus diretti fra Bologna e Prato (e vv), con autobus per Monzuno/Grizzana/San Benedetto Val di Sambro (e vv) in partenza da Sasso Marconi (interscambio con treni linea Porrettana), con autobus fra San Benedetto Val di Sambro /e Prato (e vv) e fra Vernio/Vaiano e Prato (e vv)

Da lunedì 13 novembre l’intera linea tornerà interamente disponibile.

Per quanto riguarda il servizio Intercity, sono previste deviazioni di percorso e interscambi con treni AV nella tratta Bologna – Firenze (e vv).

 Tutti i lavori sulla linea Prato-Bologna nel dettaglio

Previsti interventi all’infrastruttura – gallerie, binari, linea elettrica – e agli impianti tecnologici per la circolazione dei treni, per consentire il passaggio dei treni merci adibiti al trasporto di semirimorchi e container High Cube (autostrada viaggiante). «Le attività più complesse che verranno avviate quest’anno sono quelle di allargamento delle 17 gallerie all’interno delle quali corrono 13 dei 31 chilometri che separano Pianoro da San Benedetto Val di Sambro – spiegano da Rfi -. La più estesa delle 17 gallerie è lunga oltre 7 chilometri». Per tutte sarà necessaria la fresatura delle volte, l’abbassamento del piano del ferro e l’adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni.

«L’upgrading dei sistemi di gestione della circolazione aumenterà invece efficienza e affidabilità di tutto il traffico ferroviario, non solo merci ma anche pendolare e di media/lunga percorrenza». Contestualmente, ecco anche interventi di miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni. Nel corso del 2023 partiranno i lavori di innalzamento dei marciapiedi e installazione degli ascensori nelle stazioni di Vernio e Vaiano. A Vaiano previsti anche la realizzazione di un nuovo marciapiede a servizio del binario 4 e il prolungamento del sottopassaggio.  A San Benedetto Val di Sambro già avviata la realizzazione di un nuovo marciapiede – a servizio del binario 4 – funzionale anche a ridurre gli effetti dei lavori sul traffico ferroviario.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant