• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Adriano Rigoli eletto presidente dell’Iclcm, il comitato tematico di Icom

Adriano Rigoli eletto presidente dell’Iclcm, il comitato tematico di Icom

Febbraio 10, 2023 da redazione Lascia un commento

Si tratta del comitato internazionale per le case dei letterati e dei musicisti

Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, è il nuovo presidente dell’Iclcm – International Committee for Literary and Composers’ Museums, il Comitato Tematico Internazionale di Icom per i musei letterari e musicali e le case museo di scrittori e musicisti. Rigoli, storico medievale e curatore del Museo della Badia di San Salvatore a Vaiano (Prato), succede a Fredrikke Hegnar von Ubisch dell’Asker Museum (Oslo, Norvegia), a Galina Alekseeva del Museo Tostoj (Yasnaya Polyana, Russia) e a Lothar Jordan già direttore del Kleist-Museum (Francoforte, Germania) e attualmente presidente del Programma Unesco “Memory of the World”, sottocomitato Educazione e Ricerca (Parigi, Francia).

Adriano Rigoli

L’impegno: una più stretta collaborazione tra musei letterari e musicali e case museo di scrittori, poeti, musicisti e compositori

«È un grande onore aver ricevuto questo incarico internazionale – commenta Adriano Rigoli -. Il mio obiettivo come presidente del Comitato Iclcm è quello di riprendere la tradizione di conoscenza e scambio reciproco che ha caratterizzato il nostro comitato internazionale negli anni passati con incontri annuali e scambi di informazioni ed eventi tra i membri. Il mio progetto è quello di sviluppare partnership per eventi congiunti a livello internazionale: partendo dalla conoscenza dei reciproci progetti, dobbiamo proseguire sulla strada di una più stretta collaborazione tra musei letterari e musicali e case museo di scrittori, poeti, musicisti e compositori che siano, luoghi straordinari».

Le congratulazioni del vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Marco Capaccioli

Soddisfazione anche da parte del vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria, Marco Capaccioli: «Mi congratulo con Adriano per il suo nuovo incarico all’interno del Comitato Iclcm. Un ruolo di spessore internazionale che credo rappresenti un risultato più che positivo per tutta l’Associazione. Spero e credo che questo contribuirà a dare ulteriore impulso al lavoro dell’associazione, sempre più proiettata verso la valorizzazione delle case museo non solo a livello italiano ma sviluppando anche sinergie a livello europeo e internazionale».

Insieme a Adriano Rigoli sono stati eletti come consiglieri: Galina Alekseeva (Russia), Lothar Jordan (Germania), Vesna Delic Gozze (Croazia), Alla Bayramova (Azerbaijan), Yuriy Komlev (Russia), Antra Medne (Lettonia)

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant