• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Frana Ischia, geologi dalla Toscana per i sopralluoghi agli edifici

Frana Ischia, geologi dalla Toscana per i sopralluoghi agli edifici

Marzo 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Fanno parte delle squadre di rilevatori per le operazioni di ricognizione a Casamicciola

Anche alcuni geologi toscani sono a lavoro nelle squadre che si occupano delle operazioni di ricognizione sugli edifici di Ischia, e in particolare di Casamicciola, interessati dagli eventi alluvionali dello scorso anno. A Ischia sono infatti arrivati anche i geologi toscani esperti in definizione di agibilità degli edifici (Aedes) che compongono le squadre di rilevatori ingegneri, architetti, geologi e geometri dei Dipartimenti di Protezione Civile Nazionale e Regionali e del Commissariato Emergenza Ischia. I sopralluoghi sono effettuati utilizzando le nuove schede AeDEI, per la prima volta impiegate ufficialmente.

In Campania stanno arrivando esperti da tutta Italia: Giovanni Legnini, Commissario Straordinario nominato a seguito degli eccezionali eventi meteorologici del novembre scorso, che ha il compito di definire un piano di ricostruzione e ripristino del patrimonio edilizio danneggiato dal sisma del 2017, ha infatti chiesto la collaborazione della Struttura tecnica nazionale (Stn) per la compilazione delle schede AeDEI per la rilevazione del danno idrogeologico. La scheda rientra nei lavori finalizzati a una stima tecnica dell’impatto e del danno, determinati a seguito della violenta alluvione, su tutti gli edifici, pubblici e privati, che ricadono nelle aree A, B e D, del Comune di Casamicciola Terme.

«Nel corso del 2022 – riferisce Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dee Geologi della Toscana – la Struttura tecnica nazionale ha organizzato corsi di formazione per professionisti a cui in Toscana hanno partecipato anche geologi, che per primi sono stati chiamati a operare ad Ischia».

«Finalmente la mission della Struttura tecnica nazionale – continua la coordinatrice struttura tecnica dell’Ordine dei Geologi della Toscana Monica Salvadori – si concretizza mettendo a disposizione del Dipartimento di Protezione Civile professionisti qualificati in grado di contribuire alla gestione post eventi, anche di rilievo nazionale».

La Stn, costituita il 6 febbraio 2020, è un organo operativo dei quattro Consigli nazionali dei Geologi, Ingegneri, Architetti e Geometri sui temi della Protezione Civile e Gestione dell’Emergenza, con particolare riferimento a quelli di carattere nazionale. La struttura coopera a supporto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e delle Agenzie della Protezione civile delle Regioni e Provincie Autonome, e vede la sinergia interdisciplinare delle quattro professioni interessate per assicurare un servizio più efficace ed efficiente delle professioni tecniche in scenari di mobilitazione da calamità e della prevenzione, a servizio del Paese.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant