• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Emergenza-urgenza, il punto di Roberto Romano (Opi Fi-Pt, Sismax) sul Manifesto di Firenze

Emergenza-urgenza, il punto di Roberto Romano (Opi Fi-Pt, Sismax) sul Manifesto di Firenze

Aprile 5, 2023 da redazione Lascia un commento

Il documento, siglato nell’ambito del terzo congresso nazionale dell’emergenza urgenza si propone di riformare l’assetto del sistema

Un evento fondamentale per l’area emergenza urgenza, dal quale è scaturito un documento che si propone di riformare l’assetto del sistema. A tracciare un bilancio del Ceu 2023, il terzo congresso nazionale dell’emergenza urgenza che si è tenuto nei giorni scorsi nel capoluogo toscano, e delle istanze del Manifesto di Firenze, documento firmato da 18 realtà professionali, è Roberto Romano, referente sviluppo area emergenza urgenza di OPI Firenze – Pistoia, membro C.S. CEU2023 e Segretario Nazionale Sismax. 

Roberto Romano

Obiettivo dei firmatari è “lavorare insieme alla riforma del sistema, ognuno nelle rispettive aree di competenza, per giungere a un disegno di legge adeguato che superi le frammentazioni e le differenze e accolga e declini nel modo più opportuno ed efficace le istanze tecnico-professionali, fornendo alle Regioni un’organizzazione attuabile e sostenibile e ai Cittadini utenti un servizio sanitario che garantisca standard di elevato livello aggiornati alle linee guida e al progresso tecnologico”. Firmatari sono Aaroi Emac, AcEMC, Aniarti, Anpas, Cives, Coes Italia, Cosmeu, Cnsas, Gft, Hems Association, Siems, Irc, Siiet, Società italiana medicina di montagna, Simeu, Simeup, Simmed, Sismax. A seguire, il testo di Roberto Romano, referente sviluppo area emergenza urgenza di OPI Firenze Pistoia, membro C.S. CEU2023 e Segretario Nazionale Sismax. 

“Il congresso di emergenza urgenza (CEU2023), giunto alla sua terza edizione, si è rivelato essere ancora una volta una pietra miliare per quest’area, capace di coagulare al suo interno davvero tutte le anime del settore e di fornire unità di intenti tra i vari soggetti partecipanti che possono essere, per la loro rappresentatività, reale motore di un auspicabile cambiamento. 

Già nel 2021, a Riva del Garda, le società scientifiche di settore, e non solo, erano riuscite a trovare un’inedita quadra intorno a quel documento che, probabilmente ancora insuperato per la forza e la novità che ha saputo esprimere, era la “Carta di Riva”. Un documento che “semplicemente” intendeva fornire una visione tecnica dei bisogni ai decisori politici, per far comprendere nel dettaglio quelli che erano i reali desiderata di chi, nell’emergenza, in ogni senso possibile, ci lavora davvero ogni giorno. Quel documento, che ebbi l’onore di enunciare proprio alla sua presentazione, in rappresentanza dei firmatari, fu accolto con straordinario favore dalla politica e divenne base di discussione per una miriade di disegni di Legge che si stavano sviluppando, al fine di arrivare a una successiva auspicabile approvazione nelle commissioni di Camera e Senato, proprio nell’ultimo periodo della scorsa Legislatura. Caduto il Governo, come era ovvio, i decisori sono in parte cambiati. Al palo sono rimaste importanti riforme, come ad esempio quella sulla figura dell’autista soccorritore, che anche la Carta richiamava, che pure nella condivisa necessità di essere perseguite non hanno potuto vedere la luce. Quello che però si è ritardato, in effetti, è stata la riforma dell’intero sistema di emergenza urgenza. 

Nella testa di molti, non ce lo dobbiamo nascondere, questo ritardo è certamente suonato come l’ennesima occasione perduta, forse mai stata prima così concreta, di poter innovare il sistema. In realtà il lavoro è continuato sotto traccia e ha portato, a margine della nuova edizione di CEU di quest’anno, alla stesura del “Manifesto di Firenze”. Anche questo, vista la platea dei firmatari, è un documento alto, strettamente correlato alla “Carta di Riva”, che da essa prende i fondamentali sviluppando alcuni punti ed integrandone altri (attenzione alle maxi-emergenze, alla parte psicologica, ecc.). 

Per quanto concerne la parte infermieristica si riporta, ancora una volta, l’attenzione sulla necessità di valorizzare le competenze avanzate, che già oggi e da anni vengono esercitate in moltissimi luoghi del Paese senza che questo sia realmente riconosciuto. Si chiede anche di programmare il fabbisogno di personale infermieristico facendo accurata programmazione fin dal percorso di Laurea, al fine di colmare la carenza. È, questo, un punto molto importante da valutare, in quanto la ricaduta risulta essere ovviamente generale su tutto l’ambito professionale e la fuga dal pronto soccorso e dall’area emergenza urgenza, in generale, non è solo questione medica, come taluni vorrebbero dipingerla, ma non potrà che diventare un problema anche infermieristico, a fronte della non presa in carico delle legittime istanze in materia di competenze, responsabilità e retribuzioni.

Altro passo importante è la condivisione di tutti i firmatari per quello che riguarda l’implementazione della Laurea Magistrale ad indirizzo clinico, passo imprescindibile per collocare ancora più correttamente l’infermiere specialista di area all’interno dei sistemi. 

Le Società firmatarie vedono un servizio pubblico, universalistico, con operatori sempre più professionalizzati e con una buona definizione dei livelli di soccorso. Chiedono, e questa è una novità importante, chi si prenda cura della loro sfera di benessere psicologico. Vogliono sistemi che si prendano carico dell’ordinario, che in quest’area forse neppure esiste, ma anche dello straordinario, spingendosi a chiedere sistemi univoci e codificati di gestione della maxiemergenza. Un reminder pesante, dunque, per la politica che si presenta con un esecutivo certamente più solido del precedente e, per questo, nella piena possibilità di decidere con il giusto contraddittorio ma con la forza di imboccare la via che a più voci viene richiesta. 

Adesso non ci sono problemi di tempo o di numeri. Adesso serve solo la volontà di prendere la giusta strada. A questo manifesto non potranno seguirne altri. Ci sarebbe poco da dire di ulteriore, se non manifestare la delusione per non avere avuto il coraggio e la forza, di cui ora c’è bisogno, per cambiare”. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant