• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Uditori di voci, un incontro per fare rete

Uditori di voci, un incontro per fare rete

Aprile 13, 2023 da redazione Lascia un commento

Promosso da Aisme Firenze, sosterrà il progetto di una rete regionale in collaborazione con la Asl Toscana Centro

Attivare, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Toscana Centro, una rete regionale per le persone che odono le voci. Con questo scopo si terrà domani (ore 15-18) un incontro alla Casa della Cultura di Firenze (via Forlanini 164). Organizzato da Aisme Firenze in sinergia con le associazioni Incontriamoci sull’Arno, Le Rune Bagno a Ripoli, Filo di Arianna Valle del Serchio, Auto aiuto di Massa e rivolto a cittadini e operatori, l’appuntamento sarà l’occasione per parlare del progetto “Esperienze compartecipate tra associazioni servizi e comunità locali”. In questa cornice sarà lanciato il progetto di costruire una rete regionale per persone che sentono le voci in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Toscana Centro e i servizi di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest.

Il programma degli interventi

Coordinato dalla dottoressa Donatella Miccinesi (Associazione Aisme, Mental Health Europe), l’incontro ospiterà Giacomo Bugliani presidente I Commissione “Affari Istituzionali” del Consiglio Regionale della Toscana, Andrea Vannucci vicepresidente segretario III Commissione “Tutela della Salute” del Consiglio Regionale della Toscana, Dr. Francesco Casamassima responsabile Ufsma Firenze Ausl Toscana Centro, Susanna Agostini vicepresidente Aisme, Dr.ssa Arianna Berlingacci psicologa, Maria Grazia Bertelloni presidente associazione Gruppo Auto Aiuto Massa, Luigina Bertoletti dell’associazione Le Rune, Leopoldo Gori presidente dell’associazione Il Seme dell’Ascolto, Massimo Niccolai presidente dell’associazione Incontriamoci sull’Arno, Maria Stella Pieroni dell’associazione Filo di Arianna, Danielle Vangieri dell’associazione italiana per la Salute Mentale.

Il metodo del professor Romme per gli uditori di voci, che non sempre sono pazienti psichiatrici

«Il nostro lavoro si basa su una metodologia olandese il cui maggior esperto è il Professor Romme – spiega Donatella Miccinesi -. Docente di psichiatria e psicoterapeuta, Romme ha constatato che il fenomeno dell’udire le voci non riguardava necessariamente i pazienti psichiatrici ma che era comune a molte persone che conducevano una vita del tutto normale. Decise quindi di organizzare un evento pubblico televisivo in Olanda invitando tutti gli uditori di voci sia che frequentassero che non frequentassero i servizi di salute mentale. A tale evento parteciparono tantissime persone. Lo scambio di esperienze fu importantissimo, le persone si sentirono capite, ascoltate, non giudicate e non associate necessariamente a una diagnosi psichiatrica». Negli anni ha poi preso vita il movimento internazionale Intervoice di cui fa parte anche l’esperienza toscana.

L’approccio prevede un questionario che permette di ricomporre un percorso delle esperienze

«Fondamentale – prosegue Miccinesi – è sia associare l’udire le voci alla storia personale della persona sia scambiare l’esperienza dell’udire le voci in gruppo. Ciò aiuta a vedere in una nuova prospettiva un fenomeno molto noto e diversamente interpretato: secondo Romme è legato a un meccanismo della mente in risposta a situazioni psicologiche traumatiche e non a malattie organiche del cervello biologicamente determinate. In collaborazione con gli stessi uditori è stato messo a punto un questionario che mette in relazione la voce con la storia della vita della persona e permette di ricomporre un percorso delle esperienze di ognuno in relazione alle voci. Questo metodo si è rivelato proficuo».

A Prato, da oltre vent’anni un gruppo che ha coinvolto oltre cento uditori di voci

Da oltre venti anni esiste un gruppo a Prato, portato avanti in collaborazione con il servizio di salute mentale e con il Comune. Sono oltre cento gli uditori di voci coinvolti negli anni, per lo più con una diagnosi psichiatrica e quindi inviati dai servizi, ma anche persone non provenienti dai servizi psichiatrici. «Fra i frequentatori dei servizi – spiega Miccinesi – è stata rilevata una diminuzione significativa del ricorso ai farmaci e di interventi di ospedalizzazione obbligatoria». Adesso l’obbiettivo, grazie anche alla sinergia con altre associazioni toscane, è quello di estendere ulteriormente il lavoro dell’associazione e dare vita a una rete toscana di uditori di voci.

Info: aime.sh@gmail.com oppure 366.9208130.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant