• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Emergenza meteo Emilia-Romagna: l’appello dell’Associazione Case della Memoria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: l’appello dell’Associazione Case della Memoria

Luglio 1, 2023 da redazione Lascia un commento

«Sosteniamo le raccolte fondi delle strutture culturali colpite dall’alluvione»

L’invito era rivolto indistintamente sia a chi fa parte della rete delle Case della Memoria sia ai non associati, con l’obbiettivo di rilanciare le varie richieste.

«Diamo il nostro contributo all’Emilia-Romagna e ai suoi tesori culturali». È stato accolto dai luoghi di cultura colpiti dall’alluvione l’invito lanciato nei giorni scorsi da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, affinché segnalassero le iniziative messe in campo per far fronte alle difficoltà in cui si sono ritrovati.

Il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, insiemeall’Ente Ceramica Faenza e all’assessorato alla Cultura del Comune, ha promosso una raccolta fondi a sostegno del mondo della ceramica in difficoltà, per aiutare le istituzioni culturali della città colpite dall’alluvione. L’Iban a cui donare è IT89C0623023705000030144271(BIC SWIFT CRPPIT2P920, intestato a Ente Ceramica Faenza, causale Alluvione 2023, bank reference Flood 2023); tramite Satispay “Ente Ceramica Faenza”; tramite Paypal info@enteceramica.it.

Il Museo Zauli, pesantemente colpito dall’alluvione, su esortazione di collezionisti, artisti e colleghi, ha avviato una raccolta fondi, disponibile a questo link https://gofund.me/51e5a625.

Forti danni anche al Museo Guerrino Tramonti di Faenza, dove continua il lavoro di pulizia delle opere recuperate. Chi desidera aiutare può fare la sua donazione all’Associazione Museo Guerrino Tramonti Aps sull’Iban IT91S0200823705000106332483 indicando “donazione liberale” nella causale.

Colpita dall’alluvione anche la Biblioteca Malatestiana Cesena. Pesanti danni allo Studio Ivo Sassi di Faenza, che si può sostenere conla raccolta fondi messa in atto dal Museo della Ceramica. Casa Oriani Casola Valsenio, con biblioteca, emeroteca e archivi del Novecento, non ha subito danni. Diversamente è andata per il parco circostante la struttura, il Cardello, che invece, come del resto tutto il territorio casolano, è stato funestato da frane e smottamenti. In questo caso, Casa Oriani è in contatto con la Regione Emilia-Romagna per i lavori di risistemazione.

Relativamente a Casa Fellini Gambettola, dopo le piogge registrate per quasi tutto il mese di maggio e gli eventi drammatici che hanno colpito l’Emilia-Romagna, è stata annullata tutta la stagione di Casa Fellini Circus. Coloro che vogliono aiutare questa realtà culturale possono farlo usando queste indicazioni: beneficiario Ass. Cult. Caracò, Iban IT91N0501802400000017249921, causale Erogazione Liberale – Aiutaci a rialzarci.

Per quanto riguarda Lugo, si può partecipare alle donazioni a favore di Casa Baracca, Casa Rossini e Teatro Rossini facendo riferimento all’Iban del Comune di Lugo (La Cassa di Ravenna SpA, sede centrale piazza Garibaldi 6, Ravenna, Agenzia di Lugo, piazza Baracca 3/4-Lugo, Ravenna, Iban IT79B0627013199T20990000381).

C’è sempre la frana che minaccia il borgo antico nel Comune di Roncofreddo: la zona è agibile ma si sta monitorando la situazione, in attesa di fare i lavori necessari.

A Sorrivoli si può lasciare un contributo a Casa Fioravanti visitandola (per info e visite 334.36512 56). La struttura, nonostante si trovi all’interno di un borgo che è stato sfollato, dopo una perizia, non risulta essere in pericolo. Si segnala, inoltre, che fino al 29 ottobre, nel Parco Poesia Pascoli, a Villa Torlonia, Sala delle Tinaie a San Mauro Pascoli (Fc), si tiene un’esposizione, a cura di Marisa Zattini, di oltre 50 opere dedicate al tema delle figure femminili, in omaggio al centenario della nascita dell’artista-scultore Ilario Fioravanti.

«Il nostro è un invito a supportare questi meravigliosi luoghi della cultura – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria – che si sono trovati all’improvviso in grave difficoltà. E nel nostro appello ci riferiamo sia ai soci che ai non soci della nostra rete, senza distinzione, perché riteniamo che in questa situazione le priorità siano altre».

«Questo è il nostro modo per dare una mano a chi si trova in difficoltà -dice Marco Capaccioli vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria -. Ci auguriamo che questa iniziativa venga accolta anche fuori dai confini nazionali, perché le Case della Memoria e le altre realtà culturali dell’Emilia-Romagna meritano l’attenzione e il supporto di tutti».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant