• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » La protesta: a Firenze, Prato e Pistoia è paralisi degli spurgo

La protesta: a Firenze, Prato e Pistoia è paralisi degli spurgo

Luglio 4, 2023 da redazione Lascia un commento

Impianti a mezzo servizio in estate. E San Donnino chiude di nuovo

Torna l’emergenza liquami in Toscana. A denunciare la chiusura o il funzionamento parziale degli impianti è nuovamente il Consorzio Spurghisti Associati che raggruppa 46 aziende del settore degli spurgo fra Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Valdelsa e Valdarno.

La zona più colpita è di nuovo quella dell’area metropolitana Prato – Pistoia – Firenze, che nel giro di pochi mesi si è ritrovata con un problema impiantistico dietro l’altro. Dallo scorso 8 maggio, infatti, ha chiuso di nuovo l’impianto di San Donnino gestito da Publiacqua.

Il tema è il solito degli ultimi anni, come sottolineano dal Consorzio. Le autorità di controllo toscane che hanno nuovamente chiesto modifiche nell’atto autorizzativo per la ricezione dei liquami, e con Publiacqua che di conseguenza ha fermato i conferimenti dei fanghi da parte delle aziende di spurgo “in attesa di potere effettuare le necessarie valutazioni circa l’operatività dell’impianto”.

“Per non parlare dell’impianto di San Colombano del quale non si hanno notizie sull’apertura – sottolinea il vicepresidente del Csa, Massimo Durgoni -. E non dimentichiamoci che con l’avvicinarsi di agosto la situazione sarà sempre peggiore. Nel circondario di Pisa la ricezione di liquami è in riduzione a causa di lavori di manutenzione ad alcuni impianti. Mentre il resto delle strutture in Toscana ricevono quantità piccole e insufficienti di fanghi per le necessità dei territori. Vogliamo anche sottolineare la consueta chiusura parziale agostana per manutenzione dell’impianto del Calice a Prato, che vale 2.500 tonnellate di conferimenti a settimana, lasciandoci per un paio di settimane con la sola struttura di Baciacavallo a disposizione che però riceve soltanto 900 tonnellate a settimana”.

Come è ampiamente evidente, quindi, i numeri non tornano. Anche perché d’estate la richiesta di svuotare le fosse biologiche è sempre più crescente fra la cittadinanza, mentre la disponibilità a ricevere i liquami da parte degli impianti crolla letteralmente.

“Chiediamo alla politica dove dobbiamo andare a scaricare i liquami – attacca Durgoni -. Ci dicono che a breve sarà tutto gestito dalla Multiutility Toscana dei servizi pubblici e che le cose cambieranno, ma noi abbiamo un’esigenza immediata e quindi servono soluzioni repentine. Anche perché sistematicamente il problema si ripresenta ogni anno. L’estate è un periodo dove tutti vogliono svuotare la fossa biologica, e dove c’è forte richiesta di intervento da parte degli alberghi che vedono aumentare la quota di turisti. La politica quindi ci dica come dobbiamo comportarci.

Dobbiamo forse fermare il nostro servizio? Dobbiamo smettere di effettuare gli interventi negli uffici pubblici, ospedali e strutture di pubblico servizio? O dobbiamo forse effettuare un nuovo sciopero per riportare l’attenzione delle istituzioni sul problema? Forse la politica non comprende bene i contorni del problema, ma di questo passo dovremo iniziare a dire alle famiglie e alle amministrazioni comunali che non possiamo andare a svuotare le loro fosse biologiche”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant