• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Firenze, denunciate 90 nuove manomissioni ai cassonetti digitali, danno da 380mila euro

Firenze, denunciate 90 nuove manomissioni ai cassonetti digitali, danno da 380mila euro

Luglio 14, 2023 da redazione Lascia un commento

Solo nell’ultimo anno sono 541 i danneggiamenti

Danneggiamenti dolosi ai cassonetti digitali. E non sono pochi. Solo nell’ultimo anno a Firenze se ne contano 541. Ben 90, invece, le nuove manomissioni.

Taglio dei cablaggi e il blocco delle serrature sono quelli che vanno per la maggiore. A sciorinare i numeri è Alia Multiutility Toscana che ha presentato ulteriori denunce contro ignoti per danneggiamenti dolosi ai cassonetti digitali, appunto, dopo che si sono verificate nuove manomissioni ai contenitori per la raccolta rifiuti con apertura elettronica (con chiavetta A-pass). 

Le zone più colpite

Gli ultimi vandalismi riguardano soprattutto la zona di Gavinana, dove la stessa apertura elettronica è in fase di attivazione, oltreché l’area di via Baccio da Montelupo e San Quirico. Risultano manomessi, a Gavinana, circa 90 cassonetti utilizzati per il conferimento del residuo non differenziabile: qui è stato rilevato il taglio dei cablaggi e il blocco delle serrature, come già avvenuto in passato in altre aree della città.

Le postazioni colpite si trovano nelle vie Caponsacchi, di Ripoli, Cardinal Latino, Uguccione della Faggiola, Parlatore, Finlandia, Villamagna, Web, Lussemburgo, piazza Elia Della Costa ma anche in piazza Ravenna, in via Villamagna e nel Lungarno Ferrucci. Nell’area di San Quirico, Via Baccio da Montelupo e via Lunga sono invece 35 i contenitori che risultano danneggiati.   

Questi episodi vanno a sommarsi alle precedenti denunce presentate da Alia, a partire da giugno dello scorso anno, per danneggiamenti a centraline elettroniche e cablaggi per un totale di 541 contenitori presi di mira e 60 centraline elettroniche rubate.   

I tecnici di Alia stanno intervenendo per ripristinare la piena operatività delle postazioni interessate, provando a ridurre al minimo i disservizi per i cittadini.  

Dura la condanna

«Rinnoviamo la nostra condanna nei confronti di azioni dolose che risultano insopportabili – dichiara Nicola Ciolini, vicepresidente di Alia – Ma tutto questo non riuscirà comunque a bloccare la trasformazione del sistema di raccolta legata al progetto Firenze Città Circolare. Queste manomissioni provocano disservizi ai cittadini e maggiori costi a carico della collettività».  

Secondo i primi calcoli effettuati dall’azienda, l’impatto economico degli atti di danneggiamento ammonta a 380.000 euro, importo che ricade, inevitabilmente, sulla collettività.  

«Ci auguriamo che il lavoro delle autorità competenti porti a individuare quanto prima i responsabili di questi comportamenti e nel frattempo invitiamo i cittadini – conclude Ciolini – alla massima collaborazione e a denunciare eventuali comportamenti sospetti nei pressi delle postazioni dedicate alla raccolta rifiuti. L’aiuto di tutti è per noi un elemento fondamentale».   

«Sono criminali che danneggiano tutta la città – ha commentato Andrea Giorgio, assessore Ambiente e transizione ecologica del Comune di Firenze-. È aberrante che qualcuno, o più d’uno, deliberatamente scelga di rompere beni sui quali Amministrazione e Alia investono per migliorare il servizio e far progredire il sistema di raccolta differenziata e il cambiamento della città.

Confido che le forze dell’ordine individuino al più presto i responsabili e rivolgo un appello ai cittadini: dateci una mano a presidiare e denunciate subito gli episodi sospetti».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant