• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Addio al prof. Raffaello Nardi, già segretario generale di bacino dell’Arno

Addio al prof. Raffaello Nardi, già segretario generale di bacino dell’Arno

Luglio 20, 2023 da redazione Lascia un commento

«Un vero e proprio “padre fondatore” della cultura della difesa del suolo in Italia»


E’ morto all’età di 86 anni il professor Raffaello Nardi, primo Segretario dell’Autorità di bacino dell’Arno e a lungo Segretario dell’Autorità di bacino del Serchio. 

 “La sua scomparsa ci colpisce e ci rattrista – ha detto  il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, appena appresa la notizia – Nardi è stato  un insigne professore di geologia all’Università di Pisa, successivamente, Segretario delle Autorità di bacino prima dell’Arno e poi del Serchio, in 25 anni di attività ha contribuito molto allo sviluppo delle politiche per la tutela del territorio e del reticolo idrografico della Toscana e non solo. Ci mancherà”. 

Il presidente Eugenio Giani con il professor Raffaello Nardi

Anche l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale si unisce al cordoglio.

«Le attuali Autorità di bacino italiane sono il risultato della sua attività e del suo impegno, profuso generosamente fin dalla loro costituzione nel 1990, per il quale si può solo essere grati – commentano dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale – oggi, seppur con ruoli e competenze anche diverse, l’Autorità di bacino conserva la sua impronta fondamentale. I dipendenti e collaboratori lo ricordano con affetto, oltre che per la sua professionalità e competenza, per l’umanità, la gentilezza, la disponibilità e il grandissimo senso dell’ironia che caratterizzavano la sua persona».

Già professore ordinario di Geologia Applicata presso l’Università degli Studi di Pisa è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

«Ha contributo in maniera determinante alla nascita e allo sviluppo della cultura della difesa del suolo in Italia – proseguono dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale –. Una vera e propria rivoluzione iniziata con la Legge 183/1989, istitutiva delle Autorità di Bacino, di cui è stato consulente, portando su questo tema l’Italia all’avanguardia in Europa. Un vero e proprio “padre fondatore” della materia.

Ha dato tanto alla scienza, si è speso con professionalità e competenza in un lavoro enorme e continuo in cui ha sempre creduto fermamente, con un approccio e un’impostazione metodologica che sono state determinanti per la sensibilizzazione sui temi della difesa del suolo e per l’individuazione di azioni concrete a tutela dell’ambiente, anche attraverso attività di carattere sperimentale e innovativo.

È stato uno dei primi Segretari Generali delle “neonate” Autorità di bacino. Con il suo lavoro appassionato e costante ha dato forma e sostanza ai nuovi enti, in stretta collaborazione con i Ministri di riferimento (prima dei Lavori Pubblici e adesso dell’Ambiente), ai quali non ha mai mancato di dare concreti riscontri dei risultati conseguiti. Continua è stata anche la sua collaborazione con le regioni presenti nei bacini idrografici di cui era Segretario».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant