• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » “La Compagnia dei Magi per le Rsa”, il progetto è pronto a decollare

“La Compagnia dei Magi per le Rsa”, il progetto è pronto a decollare

Novembre 21, 2024 da redazione Lascia un commento

Alla Frate Sole di Figline Valdarno, si celebra l’iniziativa del prof. Luigi Di Marco che punta a fare delle Rsa centri di connessione culturale e sociale

Un format pensato per trasformare le Rsa in luoghi di cultura, inclusione e partecipazione attiva e che, dopo la sperimentazione in una residenza assistenziale fiorentina, è pronto per essere replicato in altre strutture. Martedì 4 dicembre (ore 17) alla Rsa Frate Sole di Figline Valdarno si celebrerà il progetto “La Compagnia dei Magi per le RSA”.

Si tratta di un’idea del Prof. Luigi Di Marco, che attraverso incontri culturali autogestiti dagli ospiti, in collaborazione con il personale sanitario, i familiari e la comunità locale, ha dimostrato come l’interazione e la condivisione possano arricchire la vita nelle Rsa.

All’iniziativa, durante la quale saranno consegnati attestati di riconoscimento ai protagonisti che hanno contribuito al successo del progetto innovativo, parteciperanno Cristiano Benucci consigliere della Regione Toscana, Valerio Pianigiani sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Gianni Salvadori – Ex Assessore alla Sanità, Simone Naldoni direttore della Società della Salute Sud Est.

La Compagnia dei Magi per le Rsa, un incontro

Come nasce il progetto “La Compagnia dei Magi per le Rsa”

«È una idea del prof. Luigi di Marco, fondatore e presidente onorario de “Il Verrocchio”, nonché autore del libro “La compagnia dei Magi” edito da Franco Angeli – spiegano i responsabili dell’iniziativa -. Di Marco, ospite della Rsa Frate Sole a Figline Valdarno, ne ha avviato a inizio 2023 la sperimentazione. Dopo alcuni mesi il format, sviluppato in collaborazione con l’associazione Il Verrocchio e con la RSA Frate Sole, ha assunto una struttura definita e coinvolgente e oggi è pronto per essere replicato in altre strutture».

L’obiettivo dell’iniziativa: promuovere eventi culturali interni interattivi

L’obiettivo del progetto “La Compagnia dei Magi per le Rsa” è stata la promozione di eventi culturali interni interattivi direttamente organizzati dagli ospiti in merito ad argomenti da loro stessi definiti in collaborazione con la struttura coinvolgendo gli stessi ospiti, i loro familiari e gli operatori sanitari. In un prossimo futuro è l’intenzione di coinvolgere le organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, inoltre coloro che in questa e in altre strutture promuoveranno gli eventi o saranno proattivamente coinvolti, sarà proposto di partecipare alla Compagnia dei Magi.

Gli incontri della domenica sulla valorizzazione dei saperi della terza età

Alla Rsa Frate Sole di Figline Valdarno si svolgono tre categorie di incontri, in buona parte autorganizzati dagli ospiti e dai loro parenti. La domenica, gli ospiti s’incontrano per il mantenimento e valorizzazione dei saperi della terza e quarta età. Si parte da una breve analisi generale di un tema, rappresentato all’interno di un “contenitore culturale” (nel suo caso, il prof. Luigi Di Marco ha scelto un contesto storico ossia il medioevo, l’Umanesimo e il Rinascimento fiorentino); a questo si aggiungono racconti di località e persone che abbiano vissuto nel territorio circostante la clinica. Creato un contesto culturale chiaro e dinamico, si interagisce a questo punto con il vissuto degli ospiti e delle loro esperienze su quel tema in vari settori.

«Gli incontri settimanali fra ospiti sono stati finora oltre 60 – spiegano i responsabili del progetto -. In media vengono partecipati da 12 persone, di cui ogni volta almeno due intervengono approfonditamente narrando storie personali e altri 4-5 con riflessioni più brevi. Nel tempo, almeno altri due ospiti oltre al prof. Di Marco hanno assunto un ruolo assai attivo di preparazione e gestione».

Il ruolo del personale dipendente e dei familiari nel progetto “La Compagnia dei Magi”

Ogni mercoledì invece, il personale dipendente della Rsa, si distacca dal lavoro operativo per circa 30 minuti per ascoltare e approfondire la narrazione di un tema. Il principale risultato è l’immediato miglioramento della facilità empatica tra i partecipanti, che si instaura e si diffonde nell’ambiente. Questo “percorso di crescita personale” si realizza all’interno dell’orario lavorativo.

«Gli incontri fra dipendenti sono stati finora oltre 30 con la partecipazione media di sei persone, che si raccontano anche con particolari assai personali, generando curiosità e interesse reciproco, soprattutto verso le storie di vita di coloro che arrivano dall’estero, talvolta da paesi lontani».

Una volta al mese invece, entrano in gioco anche i familiari degli ospiti: «questa categoria di incontri si svolge a numero ristretto e a invito. Tende ad accrescere l’empatia tra clinica, ospiti e familiari, fino anche a raggiungere altri soggetti del territorio. Anche in questo contesto si utilizzano quale sfondo culturale le storie fiorentine, sviluppandone connessioni con varie epoche e naturalmente anche con l’attualità».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, rsa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant