I corsi sono suddivisi in cinque aree: etica/deontologia, emergenza/urgenza, responsabilità professionale, comunicazione/counseling, contenuti tecnico professionali
L’Ordine Interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia propone ancora una volta un’offerta formativa ricca di opportunità. Oltre a essere obbligatoria, la formazione è infatti essenziale per garantire competenze aggiornate, teoriche e pratiche, oltre che a favorire la crescita personale degli infermieri.
Le cinque aree della formazione infermieristica di Opi Firenze-Pistoia
I corsi sono suddivisi in cinque aree: etica/deontologia, emergenza/urgenza, responsabilità professionale, comunicazione/counseling, contenuti tecnico professionali. Per la prima sono due i prossimi corsi in calendario, entrambi gratuiti. Il primo è “Nursing transculturale e pratica riflessiva: conoscere e vivere realtà diverse per la crescita professionale dell’infermiere”: prevede 6,40 crediti Ecm e si svolgerà il 26 novembre dalle ore 14 alle 18, nella sede dell’Ordine a Firenze (in via Pierluigi da Palestrina 11). Per iscriversi c’è tempo fino al 25 novembre.
Il 3 dicembre ecco “Nutrizione e salute: approccio integrato tra infermieristica e biologia per il benessere alimentare” (su piattaforma Fad Jmeet). Il corso, che si svolgerà dalle 14.30 alle 18.30, è gratuito e prevede 6 crediti formativi Ecm. Punta a far acquisire conoscenze di base sui principi della nutrizione e del metabolismo; analizzare il ruolo dell’infermiere nella promozione della salute alimentare, sviluppare competenze pratiche in valutazione nutrizionale ed elaborazione di interventi personalizzati, oltre ad aspetti etici e deontologici. Iscrizioni possibili fino al 1° dicembre.
Ancora quattro appuntamenti per etica e deontologia
L’11 dicembre è invece in programma “Aspetti etici dell’Ivg: il benessere del paziente nella gestione integrata e ostetrica” (dalle 14 alle 18 su piattaforma Fad Jmeet). Il corso, che è gratuito e prevede 7,5 crediti Ecm, ha lo scopo di promuovere la conoscenza e l’informazione riguardo agli aspetti etici, psicologici e gestionali dell’interruzione volontaria della gravidanza. Iscrizioni possibili fino al 9 dicembre.
Il 15 dicembre è la volta di “Cure palliative e infermieristica: sostenere la vita, accompagnare con dignità” (dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma Fad Jmeet), evento formativo gratuito che prevede 6 crediti Ecm. Iscrizioni possibili fino all’11 dicembre.
Il 18 dicembre ecco il corso gratuito (5,2 crediti Ecm) dal titolo “So di non sapere: sulla collaborazione, la leadership, la felicità, il lavoro in team” (presso l’Ospedale San Jacopo di Pistoia, dalle 14 alle 18.30), con iscrizioni possibili fino al 17 dicembre.
Si parlerà di “Chi decide in medicina” al Meyer Heal Campus (in via Cosimo Il Vecchio 26) il 19 dicembre (dalle 9 alle 13). Il corso è gratuito e prevede 4 crediti formativi. Iscrizioni possibili fino al 18 dicembre.
Emergenza-urgenza, due i corsi a novembre
Per l’area Emergenza-urgenza, il corso di “Bls provider Aha (Blsd-Pblsd) con uso Aed” si terrà il 21 novembre (con iscrizioni possibili fino al 16 novembre) e 3 dicembre (iscrizioni fino al 28 novembre) nella sede dell’Ordine a Firenze, mentre la sede dell’Ordine a Pistoia ospiterà l’evento il 25 novembre (con iscrizioni possibili fino al 20 novembre) e il 16 dicembre (con iscrizioni fino al 12 dicembre). Inoltre, il 27 e 28 novembre (dalle ore 8.30 alle 17.30) a Pistoia, nella sede dell’Ordine, è previsto il corso “Acls provider”. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato (a cui ci si può iscrivere fino al 17 novembre) miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare. Nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, stroke e sindromi coronariche acute.
Responsabilità professionale e comunicazione: due aspetti della formazione infermieristica
Per quanto riguarda l’area responsabilità professionale, c’è tempo fino al 25 febbraio 2026 per iscriversi al corso gratuito da 6 crediti Ecm, dal titolo “Adempimenti del professionista sanitario 2025”. L’evento formativo, previsto su piattaforma Fad Asincrona, punta a dare una solida preparazione di base sugli obblighi normativi e deontologici connessi all’esercizio della professione, sia in regime di libera professione che nell’ambito di rapporti di lavoro con strutture pubbliche o private.
Per l’area comunicazione/counseling c’è tempo fino al 20 dicembre per iscriversi all’evento gratuito, previsto il 22 dicembre (ore 14.30-18.30) su piattaforma Fad dal titolo “Musicoterapia: il suono come processo di cura” (6 crediti formativi).
Formazione tecnico professionale, si parla anche di cybersecurity
Per quanto riguarda la formazione tecnico professionale, c’è il corso gratuito “La libera professione infermieristica” da 13 crediti Ecm (su piattaforma Fad Asincrona), la cui iscrizione va presentata entro il 17 gennaio 2026. Il 19 novembre (iscrizioni entro il 18) si parla di “Cybersecurity – cyber risk and data protection per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione”. L’evento gratuito prevede 6,40 crediti Ecm e va seguito presso la sede dell’Ordine a Firenze. Le esigenze di privacy e sicurezza devono bilanciarsi continuamente come facce della stessa medaglia. Aspetti da tenere ben presenti, alla luce del sempre più continuo ricorso all’uso di tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT) come la Telemedicina.Info: https://opifipt.com/catalogo-formativo-opi-firenze-pistoia/
Lascia un commento