• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Mostra egizia a Firenze: “Tutankhamon viaggio verso l’eternità”

Mostra egizia a Firenze: “Tutankhamon viaggio verso l’eternità”

Settembre 15, 2020 da redazione Lascia un commento

A Palazzo Medici Riccardi nella galleria delle carrozze prorogata fino al 31 ottobre

Tutankhamon nella culla del rinascimento per oltre tre mesi. La mostra egizia a Firenze è stata presentata negli Stati Uniti, in Centro America, in America del Sud oltre che in varie capitali europee, per avvicinare al fascino e alla cultura egizia.

Tutankhamon, mostra egizia a Firenze

“Tutankhamon, viaggio verso l’eternità” è un’esperienza imperdibile. Fedeli riproduzioni dal Cairo, reperti originali messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze con anche pezzi inediti, tecnologia 3D e realtà virtuale: ecco come saranno svelati tutti i segreti della Tomba del Faraone.

Mostra egizia a Firenze, Tutankhamon e la sepoltura regale

Il giovane faraone è l’esempio unico di sepoltura regale e tomba trovata intatta. Era il 4 novembre 1922 quando l’archeologo Howard Carter la scoprì. Grazie a lui sappiamo come veniva seppellito un faraone, e con quale tipo di corredo. Così, nella mostra egizia a Firenze, numerose ricostruzioni riproducono la tomba: vasi canopi, la statua di Anubis con la funzione di proteggere la camera del tesoro; il trono d’oro e la spettacolare maschera aurea che proteggeva il volto e le spalle della mummia.

Tutankhamon, l’allestimento con i reperti inediti

Impreziosiscono la mostra egizia a Firenze il sarcofago ligneo dipinto di Padihorpakhered, restaurato proprio per questa esposizione e proveniente dai depositi della Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Si tratta di un reperto davvero prezioso, che ha mantenuto la decorazione pittorica su tutte le superfici e che ha sopportato numerose problematiche di conservazione. Nonostante i pericolosi distacchi di porzioni di superficie dipinta e le profonde fessurazioni del supporto ligneo sulla cassa e sul coperchio, dopo il restauro, è presente nella mostra egizia a Firenze Tutankhamon, viaggio verso l’eternità.

Mostra egizia a Firenze, sinergia di cultura e tecnologia

Per la mostra egizia “Tutankhamon viaggio verso l’eternità” si è fatto un lavoro di ricostruzione 3D, che permette di vivere l’esperienza della realtà virtuale. In questo modo sarà infatti possibile visitare la tomba del Faraone più famoso al mondo. La cura dei dettagli è davvero minuziosa. Questo grazie allo studio delle schede d’inventario di Howard Carter e le foto d’archivio di Henry Burton, dall’Università di Oxford. Non solo il corredo funebre, ma anche l’esterno della tomba ha lo scopo di ricreare il cantiere di scavo approntato dallo stesso Howard Carter.  

Visita virtuale alla tomba grazie alla tecnologia della mostra egizia a Firenze

Indossando un visore e impugnando due controller, sarà possibile effettuare la visita virtuale, entrando “in prima persona” nell’ambiente ricostruito. Grazie al sistema interattivo, i visitatori della mostra egizia a Firenze potranno soffermarsi sugli oggetti del corredo, afferrandoli addirittura. L’audio permetterà di sentire Carter raccontare e spiegare e nella camera funeraria, decifrare i geroglifici. I controller sono semplici da usare: con soli due pulsanti rendono l’esperienza della realtà aumentata alla portata di tutti i maggiori di 8 anni. I percorsi della mostra sono diversificati per bambini e ragazzi, con didascalie e supporti visivi specifici. La mostra egizia a Firenze permette infatti a chiunque di avvicinarsi e appassionarsi ai contenuti raccontati ed esposti di Tutankhamon.

Organizzazione e patrocini della Mostra

La mostra “Tutankamon: viaggio verso l’eternità, è curata da Maria Cristina Guidotti, già curatrice del Museo Egizio di Firenze. Insieme a lei anche Pasquale Barile, presidente della Ancient World Society, col patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Firenze, in  collaborazione con MUS.E. La mostra egizia a Firenze è organizzata dalla Società italiana Discovery Time, in cooperazione con il Ministero delle Antichità del Cairo. Importante anche il supporto del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. La macchina del tempo di Bologna ha realizzato la realtà virtuale.

Mostra egizia a Firenze, tour virtuale rispettando le norme di sicurezza

Per fare la visita virtuale serve indossare, in piena sicurezza, un visore e impugnare due controller. Così, è facile entrare in prima persona nell’ambiente ricostruito e di interagirvi. È possibile soffermarsi sui singoli oggetti del corredo, afferrandoli per poterne apprezzare la verosimiglianza rispetto agli originali e potendo ascoltare un approfondimento. Si sentono riecheggiare le parole riportate da Carter stesso nelle pagine dei suoi diari, potendosi immedesimare con emozioni provate all’epoca dell’incredibile scoperta. Nella camera funeraria si possono anche decifrare i geroglifici alle pareti, grazie all’attento lavoro di traduzione a cura di Pasquale Barile.  La funzionalità dei controller è estremamente semplificata. Con due soli pulsanti l’esperienza è alla portata di tutti, dagli otto anni in su. Per bambini e ragazzi si è pensato ad un percorso ad hoc che, con didascalie e supporti visivi mirati, li avvicina alla comprensione dei contenuti raccontati.

Giornate gratuite e dettagli su come visitare la mostra

Due giornate riservate ai residenti nella Città Metropolitana di Firenze per visitare la mostra su ‘Tutankhamon’ presso la Galleria delle Carrozze, in Palazzo Medici Riccardi, che è stata prorogata fino al 31 ottobre 2020. Su iniziativa degli organizzatori le due giornate, con accesso gratuito, sono state stabilite per il 7 settembre e il 12 ottobre 2020. Obbligatoria la prenotazione per poter gestire adeguatamente il flusso dei visitatori da effettuare tramite la pagina facebook.com/discoverytimesrl o al numero 3920863434 

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant