• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il futuro delle professioni sanitarie

Il futuro delle professioni sanitarie

Settembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Appuntamento domani con il convegno organizzato da Opi Firenze-Pistoia

Domani, venerdì 18 settembre (ore 9-18.30), nei locali di Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino, 4/6), si svolgerà il convegno “Professioni sanitarie: realtà e prospettive” organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. All’interno della giornata saranno previsti due eventi formativi da 2,8 crediti Ecm ciascuno. Il primo si terrà nella sessione della mattina (ore 9.15-13) e sarà dedicato a “Infermiere di famiglia e di comunità: prospettive”. Quello nello spazio pomeridiano sarà incentrato su “Libera professione intramoenia e specializzazioni” (ore 14-18.30). È prevista la registrazione obbligatoria sul portale TOM (https://tom.opifipt.it).

Il commento di Danilo Massai, presidente di Opi Firenze Pistoia

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

«Mai come in questo momento è importante puntare i riflettori sulle professioni sanitarie per delinearne percorsi e prospettive – commenta il presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai -. Abbiamo voluto in particolare concentrarci sulla figura dell’infermiere di famiglia e di comunità che si configura sempre più come un modello assistenziale da implementare e rendere organico. Ma anche sulla questione dell’intramoenia e delle specializzazioni, due aspetti per i quali riteniamo sia giunto il momento di una svolta».

«La valorizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie – dichiara la senatrice Paola Boldrini– è quanto mai una scelta strategica e necessaria per attuare integralmente il diritto alla salute individuale e collettiva. Per questo ho voluto presentare questi due disegni di legge che completano il processo di riforma delle professioni sanitarie e lo contestualizzano, permettendo a questi professionisti della salute di esplicare al massimo le loro potenzialità di prevenzione, cura e riabilitazione, resasi ancor più necessarie in un momento come quello che stiamo vivendo per combattere contro il COVID».

Dopo l’introduzione a cura del presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai, si partirà quindi con gli interventi dedicati al tema dell’infermiere di famiglia e di comunità. Ad aprire i lavori sarà la senatrice Paola Boldrini, che presenterà il DDL 1751 “Istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità”, di cui è stata prima firmataria. A seguire, un focus sulla situazione locale con Paolo Zoppi, Direttore del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico del AUSL Toscana Centro che parlerà della Delibera Regionale 597/18 e della sua applicazione nell’AUSL Toscana Centro. “Identità e formazione dell’infermiere di famiglia e comunità” sarà invece il tema affrontato daPaola Obbia, presidente di AIFeC (Associazione infermieri di famiglia e di comunità). Chiuderà la sessione mattutina la tavola rotonda “Esperienze e prospettive” (ore 11.30) moderata da Monica Marini dirigente infermieristico Sos Gestione Firenze. Parteciperanno la senatrice Paola Boldrini, Saverio Proia, Paola Obbia, Paolo Zoppi, Lorenzo Baragatti, Mirco Gregorini, Daniele Mannelli, Stefano Chivetti, Marco Alaimo. 

Si riprenderà quindi nel pomeriggio (ore 14) con la presentazione, affidata alla senatrice Paola Boldrini, del Disegno di legge 1616, del quale è firmataria. Il DL riguarda “Disposizioni in materia di rapporto di lavoro esclusivo degli esercenti le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché della professione ostetrica, dipendenti delle aziende degli enti del Servizio sanitario nazionale”. A seguire (ore 15) la tavola rotonda “Intramoenia e specializzazioni delle professioni sanitarie” moderata da 
Pasqualino D’Aloia presidente Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza e Massimiliano Sciretti presidente Opi Torino. Parteciperanno: la senatrice Paola Boldrini, Saverio Proia, Mario Renzi, Michele Vannini, Mario Bozzi, Andrea Cosi, Leonardo Martelli, Leonardo Capaccioli, Giovanni Becattini.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant