• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Il futuro delle professioni sanitarie

Il futuro delle professioni sanitarie

Settembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Appuntamento domani con il convegno organizzato da Opi Firenze-Pistoia

Domani, venerdì 18 settembre (ore 9-18.30), nei locali di Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino, 4/6), si svolgerà il convegno “Professioni sanitarie: realtà e prospettive” organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. All’interno della giornata saranno previsti due eventi formativi da 2,8 crediti Ecm ciascuno. Il primo si terrà nella sessione della mattina (ore 9.15-13) e sarà dedicato a “Infermiere di famiglia e di comunità: prospettive”. Quello nello spazio pomeridiano sarà incentrato su “Libera professione intramoenia e specializzazioni” (ore 14-18.30). È prevista la registrazione obbligatoria sul portale TOM (https://tom.opifipt.it).

Il commento di Danilo Massai, presidente di Opi Firenze Pistoia

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

«Mai come in questo momento è importante puntare i riflettori sulle professioni sanitarie per delinearne percorsi e prospettive – commenta il presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai -. Abbiamo voluto in particolare concentrarci sulla figura dell’infermiere di famiglia e di comunità che si configura sempre più come un modello assistenziale da implementare e rendere organico. Ma anche sulla questione dell’intramoenia e delle specializzazioni, due aspetti per i quali riteniamo sia giunto il momento di una svolta».

«La valorizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie – dichiara la senatrice Paola Boldrini– è quanto mai una scelta strategica e necessaria per attuare integralmente il diritto alla salute individuale e collettiva. Per questo ho voluto presentare questi due disegni di legge che completano il processo di riforma delle professioni sanitarie e lo contestualizzano, permettendo a questi professionisti della salute di esplicare al massimo le loro potenzialità di prevenzione, cura e riabilitazione, resasi ancor più necessarie in un momento come quello che stiamo vivendo per combattere contro il COVID».

Dopo l’introduzione a cura del presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai, si partirà quindi con gli interventi dedicati al tema dell’infermiere di famiglia e di comunità. Ad aprire i lavori sarà la senatrice Paola Boldrini, che presenterà il DDL 1751 “Istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità”, di cui è stata prima firmataria. A seguire, un focus sulla situazione locale con Paolo Zoppi, Direttore del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico del AUSL Toscana Centro che parlerà della Delibera Regionale 597/18 e della sua applicazione nell’AUSL Toscana Centro. “Identità e formazione dell’infermiere di famiglia e comunità” sarà invece il tema affrontato daPaola Obbia, presidente di AIFeC (Associazione infermieri di famiglia e di comunità). Chiuderà la sessione mattutina la tavola rotonda “Esperienze e prospettive” (ore 11.30) moderata da Monica Marini dirigente infermieristico Sos Gestione Firenze. Parteciperanno la senatrice Paola Boldrini, Saverio Proia, Paola Obbia, Paolo Zoppi, Lorenzo Baragatti, Mirco Gregorini, Daniele Mannelli, Stefano Chivetti, Marco Alaimo. 

Si riprenderà quindi nel pomeriggio (ore 14) con la presentazione, affidata alla senatrice Paola Boldrini, del Disegno di legge 1616, del quale è firmataria. Il DL riguarda “Disposizioni in materia di rapporto di lavoro esclusivo degli esercenti le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché della professione ostetrica, dipendenti delle aziende degli enti del Servizio sanitario nazionale”. A seguire (ore 15) la tavola rotonda “Intramoenia e specializzazioni delle professioni sanitarie” moderata da 
Pasqualino D’Aloia presidente Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza e Massimiliano Sciretti presidente Opi Torino. Parteciperanno: la senatrice Paola Boldrini, Saverio Proia, Mario Renzi, Michele Vannini, Mario Bozzi, Andrea Cosi, Leonardo Martelli, Leonardo Capaccioli, Giovanni Becattini.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant