• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Fondo per il funzionamento dei piccoli musei, un decreto «da ripensare»

Fondo per il funzionamento dei piccoli musei, un decreto «da ripensare»

Novembre 2, 2020 da redazione Leave a Comment

Le Case della Memoria si uniscono alla critica mossa da ICOM 

L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce a quanto già dichiarato da ICOM Italia e altre associazioni museali italiane (ANMLI, AMEI, ANMS e SIMBDEA) che hanno espresso il proprio dissenso sul Decreto ministeriale del Mibact n.451 del 9 sul riparto del Fondo per il funzionamento dei piccoli musei, inviando una lettera al ministro Dario Franceschini.

In sintesi, ciò che si contesta è la dubbia definizione dei beneficiari del provvedimento e dei criteri di erogazione dei finanziamenti. Le associazioni sono contrarie anche all’istituzione di una categoria “piccoli musei” per i quali non viene indicata una precisa definizione, ma per cui al contempo si propone di creare un Osservatorio da cui si esclude la Commissione nazionale cui compete la verifica dei requisiti per l’accreditamento al Sistema Museale Nazionale.

«Anche noi, in qualità di associazione museale italiana che fa parte della Conferenza Permanente delle Associazioni Museali, aderiamo alle osservazioni delle altre associazioni – commenta il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Adriano Rigoli -. In qualunque modo si intenda classificarle, le case museo italiane dei Grandi Personaggi sono comunque piccoli musei per dimensioni, ma grandi per i personaggi della cui vita e attività artistica e scientifica rappresentano».

«Serve un ripensamento di questo decreto – aggiunge il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli -. Si tratta di un documento che non restituisce la complessità delle strutture presenti sul nostro territorio, quel patrimonio diffuso che in pochi al mondo possono vantare. Un patrimonio da tutelare ora più che mai, attraverso misure inclusive e non discriminatorie. Servono soluzioni lungimiranti, capaci di sostenere e abbracciare realtà diversissime fra loro ma ugualmente importanti per il mantenimento della nostra varietà culturale».

Filed Under: Cultura

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

FFIT, cibo sano a domicilio

L’idea innovativa arriva da Firenze Box personalizzate a seconda del percorso … [Leggi Articolo...] about FFIT, cibo sano a domicilio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant