• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria e Unicoop: agevolazioni per i soci

Case della Memoria e Unicoop: agevolazioni per i soci

Maggio 3, 2021 da redazione Lascia un commento

I soci Unicoop Firenze potranno visitare le case museo toscane con tante agevolazioni

Le Case della Memoria toscane aprono le porte ai soci Soci Unicoop Firenze. Unicoop Firenze e l’Associazione Nazionale Case della Memoria hanno infatti siglato un accordo che consente ai soci Unicoop Firenze l’ingresso a condizioni agevolate alle Case della Memoria toscane. Le realtà afferiscono sia alla rete nazionale, che conta 85 realtà in 12 regioni d’Italia, sia al Sistema Museale Tematico delle Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi, nato in seno all’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’Associazione però è al lavoro per estendere l’accordo a livello nazionale.

Unicoop Firenze e l’Associazione Nazionale Case della Memoria hanno siglato un accordo che consente ai soci Unicoop Firenze l’ingresso a condizioni agevolate alle Case della Memoria toscane.

I soci Unicoop Firenze avranno diritto a diversi tipi di servizi e agevolazioni in tutte le Case della Memoria della Toscana. Dallariduzione del biglietto d’ingresso alla visita guidata ma anche altri tipi di omaggio. Tutti i dettagli saranno comunque disponibili sul sito di ogni casa museo e sul portale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si consiglia di verificare prima i giorni e gli orari di apertura di ogni singola casa che si è interessati a visitare.

«Ora più che mai è il momento di scoprire i tesori ‘della porta accanto’»

«Siamo molto felici che sia stato siglato questo accordo – afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana-I grandi personaggi -. Ringraziamo Unicoop Firenze per la disponibilità e ci auguriamo che possa essere un incentivo a visitare le case della memoria dei grandi personaggi. Luoghi ricchi di storia e di fascino, che meritano di essere conosciuti e valorizzati. Ora più che mai è il momento di scoprire i tesori ‘della porta accanto’».

«La promozione della cultura è parte integrante delle finalità della nostra cooperativa – spiega Marco Vannini, responsabile delle sponsorizzazioni di Unicoop Firenze –. E il punto di partenza è nel nostro statuto, che esprime l’obiettivo di rendere più accessibile a tutti la cultura nelle sue varie forme. La collaborazione con l’Associazione nazionale delle Case della Memoria è una iniziativa che apre le porte di edifici di indubbio valore storico ai nostri soci ed allarga le risorse che la Cooperativa offre loro per conoscere meglio la nostra Regione ed il nostro Paese».

«Questo accordo va nella direzione di una crescente volontà dell’Associazione di far conoscere le case dove si rivive l’atmosfera di chi ha vissuto – spiega Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, coordinatore e vicepresidente del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana – I grandi personaggi -. Un patrimonio culturale alla portata di tutti che ci auguriamo possa essere finalizzato da un lato a far conoscere luoghi ancora tutti da scoprire, dall’altro a far sì che il “turista del terzo millennio” diventi anche motore della ripresa economica del dopo Covid».

Le Case della Memoria in Toscana

Arezzo: Casa Ivan Bruschi, Casa Venturino Venturi a Loro Ciuffenna, Casa Michelangelo a Caprese Michelangelo

Firenze: Casa-Studio Piero Bargellini, Casa Barrett/Browning, Casa Galileo Galilei, Cimitero di Porta a’ Pinti, Cimitero degli Allori, Casa Giotto e Casa Benvenuto Cellini a Vicchio, Casa Giovanni Boccaccio a Certaldo, Casa Leonardo da Vinci ad Anchiano/Vinci. Casa Lorenzo Corsini (Clemente XII) e Casa Niccolò Machiavelli a San Casciano in Val di Pesa, Casa Pontormo a Pontorme/Empoli, Casa Ferruccio Busoni a Empoli. Castello Sidney Sonnino a Montespertoli, Casa Enrico Caruso a Lastra a Signa, Casa Primo Conti e Casa-Studio Giovanni Michelucci a Fiesole. Casa Indro Montanelli a Fucecchio, Villa Giannini Tinti di Petrazzi-Villa Garibaldi a Castelfiorentino.

Livorno: Casa Francesco Domenico Guerrazzi a Cecina, Casa Carducci a Castagneto Carducci.

Lucca: Casa Giacomo Puccini, Casa Giacomo Puccini a Celle di Pescaglia, Casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio/Barga, Casa Giosue Carducci a Valdicastello/Pietrasanta, Casa Studio Filadelfo e Nera Simi a Stazzema.

Massa Carrara: Casa Loris Jacopo Bononi a Bagnone .

Pisa: Casa Giosue Carducci a Santa Maria a Monte.

Pistoia: Casa Sigfrido Bartolini.

Prato: Palazzo Francesco Datini, Casa Leonetto Tintori a Figline di Prato, Casa Agnolo Firenzuola e Casa Filippo Sassetti a Vaiano, Casa Lorenzo Bartolini a Savignano/Vaiano.

Siena: Casa Elémire Zolla a Montepulciano.

Info: www.casedellamemoria.it

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant