• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria e Unicoop: agevolazioni per i soci

Case della Memoria e Unicoop: agevolazioni per i soci

Maggio 3, 2021 da redazione Lascia un commento

I soci Unicoop Firenze potranno visitare le case museo toscane con tante agevolazioni

Le Case della Memoria toscane aprono le porte ai soci Soci Unicoop Firenze. Unicoop Firenze e l’Associazione Nazionale Case della Memoria hanno infatti siglato un accordo che consente ai soci Unicoop Firenze l’ingresso a condizioni agevolate alle Case della Memoria toscane. Le realtà afferiscono sia alla rete nazionale, che conta 85 realtà in 12 regioni d’Italia, sia al Sistema Museale Tematico delle Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi, nato in seno all’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’Associazione però è al lavoro per estendere l’accordo a livello nazionale.

Unicoop Firenze e l’Associazione Nazionale Case della Memoria hanno siglato un accordo che consente ai soci Unicoop Firenze l’ingresso a condizioni agevolate alle Case della Memoria toscane.

I soci Unicoop Firenze avranno diritto a diversi tipi di servizi e agevolazioni in tutte le Case della Memoria della Toscana. Dallariduzione del biglietto d’ingresso alla visita guidata ma anche altri tipi di omaggio. Tutti i dettagli saranno comunque disponibili sul sito di ogni casa museo e sul portale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si consiglia di verificare prima i giorni e gli orari di apertura di ogni singola casa che si è interessati a visitare.

«Ora più che mai è il momento di scoprire i tesori ‘della porta accanto’»

«Siamo molto felici che sia stato siglato questo accordo – afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana-I grandi personaggi -. Ringraziamo Unicoop Firenze per la disponibilità e ci auguriamo che possa essere un incentivo a visitare le case della memoria dei grandi personaggi. Luoghi ricchi di storia e di fascino, che meritano di essere conosciuti e valorizzati. Ora più che mai è il momento di scoprire i tesori ‘della porta accanto’».

«La promozione della cultura è parte integrante delle finalità della nostra cooperativa – spiega Marco Vannini, responsabile delle sponsorizzazioni di Unicoop Firenze –. E il punto di partenza è nel nostro statuto, che esprime l’obiettivo di rendere più accessibile a tutti la cultura nelle sue varie forme. La collaborazione con l’Associazione nazionale delle Case della Memoria è una iniziativa che apre le porte di edifici di indubbio valore storico ai nostri soci ed allarga le risorse che la Cooperativa offre loro per conoscere meglio la nostra Regione ed il nostro Paese».

«Questo accordo va nella direzione di una crescente volontà dell’Associazione di far conoscere le case dove si rivive l’atmosfera di chi ha vissuto – spiega Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, coordinatore e vicepresidente del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana – I grandi personaggi -. Un patrimonio culturale alla portata di tutti che ci auguriamo possa essere finalizzato da un lato a far conoscere luoghi ancora tutti da scoprire, dall’altro a far sì che il “turista del terzo millennio” diventi anche motore della ripresa economica del dopo Covid».

Le Case della Memoria in Toscana

Arezzo: Casa Ivan Bruschi, Casa Venturino Venturi a Loro Ciuffenna, Casa Michelangelo a Caprese Michelangelo

Firenze: Casa-Studio Piero Bargellini, Casa Barrett/Browning, Casa Galileo Galilei, Cimitero di Porta a’ Pinti, Cimitero degli Allori, Casa Giotto e Casa Benvenuto Cellini a Vicchio, Casa Giovanni Boccaccio a Certaldo, Casa Leonardo da Vinci ad Anchiano/Vinci. Casa Lorenzo Corsini (Clemente XII) e Casa Niccolò Machiavelli a San Casciano in Val di Pesa, Casa Pontormo a Pontorme/Empoli, Casa Ferruccio Busoni a Empoli. Castello Sidney Sonnino a Montespertoli, Casa Enrico Caruso a Lastra a Signa, Casa Primo Conti e Casa-Studio Giovanni Michelucci a Fiesole. Casa Indro Montanelli a Fucecchio, Villa Giannini Tinti di Petrazzi-Villa Garibaldi a Castelfiorentino.

Livorno: Casa Francesco Domenico Guerrazzi a Cecina, Casa Carducci a Castagneto Carducci.

Lucca: Casa Giacomo Puccini, Casa Giacomo Puccini a Celle di Pescaglia, Casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio/Barga, Casa Giosue Carducci a Valdicastello/Pietrasanta, Casa Studio Filadelfo e Nera Simi a Stazzema.

Massa Carrara: Casa Loris Jacopo Bononi a Bagnone .

Pisa: Casa Giosue Carducci a Santa Maria a Monte.

Pistoia: Casa Sigfrido Bartolini.

Prato: Palazzo Francesco Datini, Casa Leonetto Tintori a Figline di Prato, Casa Agnolo Firenzuola e Casa Filippo Sassetti a Vaiano, Casa Lorenzo Bartolini a Savignano/Vaiano.

Siena: Casa Elémire Zolla a Montepulciano.

Info: www.casedellamemoria.it

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant